11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

300. SPAMPANI Giuseppe Giuseppe, Il latte. La sua composizione, la sua orig<strong>in</strong>e ed<br />

i cambiamenti che subisce nella fabbricazione del formaggio. (Da lezioni<br />

sui pr<strong>in</strong>cipi del caseifi cio), Pistoia, Offi c<strong>in</strong>a Tipografi ca Cooperativa, 1910;<br />

21,8x14,5 cm., brossura, pp.24, copert<strong>in</strong>a tipografi ca. Dettagliato studio sulla<br />

composizione chimica del latte e il valore alimentare dei lattic<strong>in</strong>i. Due piccoli<br />

scarabocchi a penna <strong>in</strong> copert<strong>in</strong>a. Esemplare <strong>in</strong>tonso. Prima edizione.<br />

301. BESANA Carlo (Ispra 1849 - Lodi 1829), Fabbricazione del burro, Casale,<br />

Stab. Tip. Ditta C. Cassone - Biblioteca Agraria Ottavi, 1911; 18,8x13 cm.,<br />

brossura, pp.60, copert<strong>in</strong>a tipografi ca e 21 fi gure <strong>in</strong>cise nel testo con strumenti<br />

e macch<strong>in</strong>ari da utilizzare per la fabbricazione del burro. “...Il far del burro<br />

purchessia è una cosa semplicissima; ma altra cosa è fare del burro di perfetta<br />

qualità, per il che occorre seguire certe regole <strong>in</strong>segnate dalla scienza e dall’esperienza.<br />

Ed ecco tracciato lo scopo di questo libricc<strong>in</strong>o, il quale è diretto<br />

precisamente ai casari, ossia a quelli operai ai quali è affi data la fabbricazione<br />

del burro e che sommano <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> a parecchia migliaia...” .(Dall’<strong>in</strong>troduzione).<br />

Ottimo stato di conservazione. Prima edizione.<br />

302. GORINI Costant<strong>in</strong>o (Rim<strong>in</strong>i 1865 - Milano 1950), Le basi scientifi che e<br />

pratiche della fabbricazione del formaggio con fermenti selezionati, Milano,<br />

Tipo-Lit. Rebesch<strong>in</strong>i di Turati e C., Estratto dai “Rendiconti” del R. Ist. Lomb.<br />

di sc. e lett., Serie II, Vol. XLV, 1912; 24x16 cm., brossura, pp.(12) (863/873),<br />

conferenza tenuta <strong>in</strong> occasione dell’adunanza del 7 novembre 1912 al R.<br />

Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Costant<strong>in</strong>o Gor<strong>in</strong>i fu appassionato<br />

studioso di microbiologia e autore di importanti osservazioni e scoperte di<br />

fi siologia batterica che migliorarono sensibilmente la ricerca nei settori agricolo-<strong>in</strong>dustriale<br />

e lattiero-caseari e che lo imposero all’attenzione della comunità<br />

scientifi ca <strong>in</strong>ternazionale da cui ricevette numerosi conferimenti (“lauréat” dell’Institut<br />

de France e medaglia d’oro dell’Académie d’agriculture de France).<br />

Dedica autografa dell’autore <strong>in</strong> copert<strong>in</strong>a. Prima edizione <strong>in</strong> volume.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!