11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150. MASCOTTE, I dolci, , Milano, Società Notari Istituto Editoriale <strong>Italia</strong>no<br />

- Biblioteca di <strong>Gastronomia</strong>, 1932; 11x8 cm., brossura, pp.362-(6), copert<strong>in</strong>a<br />

tipografi ca. Raccolta di oltre 400 ricette fra cui le Arancie alla Mar<strong>in</strong>etti, la<br />

Bavarese allo zabaione; il Bod<strong>in</strong>o virgiliano, il bod<strong>in</strong>o al burro, i Calzonetti<br />

all’Abruzzese, le Frittelle di Castagne, le Ciambelle anconetane, le Cioccolat<strong>in</strong>e<br />

sarde (Gaefus), la Crema al v<strong>in</strong>o, i Fichi caramellati, le Frittele di riso alla<br />

veneziana e molte altre. “...Il presente volume , vuole conseguire lo scopo di<br />

<strong>in</strong>segnare squisiti dolci di sicure riuscita”. (dalla prefazione). Volume parzialmente<br />

<strong>in</strong>tonso. Prima edizione.<br />

151. TRABATTONI Giuseppe, Giuseppe Come allietare i miei ospiti. Manuale pratico<br />

per la preparazione delle pietanze dolci e dei gelati. 662 ricette facili e pratiche,<br />

Milano, Casa Editrice Cesch<strong>in</strong>a, 1932 20,8x13,8 cm., brossura, pp.342-<br />

(2), copert<strong>in</strong>a illustrata a colori. Raccolta di 662 ricette. Angolo della copert<strong>in</strong>a<br />

posteriore mancante. Prima edizione.<br />

152. AA.VV., AA.VV. Libro 16 degli Achei. Raccolta di documenti acheonici dalla creacreazione del mondo a dopodomani. Edizione aumentata di errori. Con un’appendice<br />

di carta speciale anche per il comodo - distacco dei fogli appositamente<br />

perforati, sterilizzati e profumati, (Bologna), (stampa: Tipografi a Ald<strong>in</strong>a - Bologna),<br />

1933 (16 gennaio); 23x15 cm., brossura, pp.206 (2) - (26), copert<strong>in</strong>a<br />

illustrata con una fotografi a seppiata, titoli <strong>in</strong> oro, numerose illustrazioni e vignette<br />

n.t. Nell’opuscolo di 26 pp. allegato, l’ultima ha il verso <strong>in</strong> carta vetrata.<br />

“Quella degli Achei - come molti sanno - è una lieta brigata, sorta <strong>in</strong> Bologna,<br />

nel 1920. Nacque per generazione spontanea, fra i reduci della guerra, seduti<br />

quotidianamente ad un modesto tavolo della mensa militare, ma troppo gai e<br />

chiassosi per trovare la loro sede conveniente fra le mura austere di un circolo<br />

d’uffi ciali; si sparsero qu<strong>in</strong>di rumorosamente, nei ritrovi della città diffondendo<br />

il buon umore ed oltrepassando ben presto quel numero massimo di aderenti<br />

che poteva sembrare tutto il loro programma: mille soci” (pag. 115). Vari testi<br />

sono dedicati ai piaceri della tavola, fra cui: Augusto Morelli, «L’aerobanchetto»,<br />

<strong>in</strong> cui si parla del banchetto avvenuto a Bologna il 13 dicembe 1931 <strong>in</strong><br />

occasione dell’iscrizione di Mar<strong>in</strong>etti all’associazione degli Achei; Augusto<br />

Morelli «Consigli di un v<strong>in</strong>aio-poeta»; Elia Monglezzi, «Elogio etilico»; Orlando<br />

M<strong>in</strong>gozzi, «Fiori di v<strong>in</strong>ello»; Anonimo, «Specialità gastronomiche e potatorie»;<br />

con una fotografi a di «Una tavolata achea memorabile» tenuta a Buenos Aires<br />

nel 1926 <strong>in</strong> occasione della visita di Mar<strong>in</strong>etti. A pag. 175 «Teatro s<strong>in</strong>tetico».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!