11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVI., 1938; 24,3x17 cm., brossura, pp.(2)-4-(2), copert<strong>in</strong>a tipografi ca, 8 illustrazioni<br />

<strong>in</strong> bianco e nero su 4 tavole fuori testo. Interessante plaquette sulla storia<br />

della piad<strong>in</strong>a romagnola: “...Pascoli e Spallicci, i due maggiori poeti moderni <strong>in</strong><br />

Romagna, ànno cantato, ciascuno da par suo, la pié (la piada), il pane squisitamente<br />

regionale nostro. Pane improvvisato e primitivo, <strong>in</strong>triso con la sola<br />

acqua, far<strong>in</strong>a, e sale (quando ce n’è); tirato, con il matterello, <strong>in</strong> dischi di svariato<br />

diametro (da 20-30 e anche più centimetri) e di spessore che non supera<br />

mai, a cottura ultimata, i tre quarti di centimetro...”. Prima edizione <strong>in</strong> volume.<br />

187. ANGELINI Gianni (Bastia Umbra 1909 - ?), Perug<strong>in</strong>a. Cioccolato<br />

- Confetture - Perugia (<strong>Italia</strong>), Perugia, Perug<strong>in</strong>a (stampa: Pizzi & Pizio -<br />

Milano-Roma; Poligrafi co Buitoni - Perugia), 1939 (s.d. ma 1939); 26,5x22<br />

cm., legatura a spirale metallica, pp.37 (ma 38) - 48 n.n., copert<strong>in</strong>a con logo<br />

della Perug<strong>in</strong>a <strong>in</strong> rosa e oro su fondo nero. Volume <strong>in</strong>teramente illustrato a<br />

colori. Design e impag<strong>in</strong>azione di Gianni Angel<strong>in</strong>i (Bastia Umbra 1909 - ?), art<br />

director della ditta Perug<strong>in</strong>a-Buitoni. Primo catalogo generale con i prodotti di<br />

maggiore consumo. Tracce d’uso. Prima edizione.<br />

188. CENTRO NAZIONALE PROPAGANDA PESCHERECCIA, Come si<br />

cuc<strong>in</strong>a il pesce, Ancona, Ente Fiera di Ancona, 1939; 16,6x11,8 cm., brossura,<br />

pp.64, copert<strong>in</strong>a illustrata a colori e 30 illustrazioni a due colori n.t. di gusto futurista<br />

fi rmate “Rognoni”. Raccolta di 55 ricette con il pesce: “Risotto e Zuppa<br />

con brodo di pesce”; “Pesce <strong>in</strong> brodetto”; “Pesce <strong>in</strong> carpione”; “Anguille al v<strong>in</strong>o”;<br />

“Fricassea d’anguilla”; “Risotto con seppie e piselli”; “Polipi alla napoletana”;<br />

“Razza preparata <strong>in</strong> umido” “Calamari alle erbe” e altre. Edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

189. MARTINELLI, MARTINELLI Amaretti Romagnosi - Specialità brevettata, brevettata<br />

Salsomaggiore,<br />

Confetteria Mart<strong>in</strong>elli (stampa: F. Monteverdi - Milano), 1939 (27 aprile);<br />

140x100 cm., manifesto orig<strong>in</strong>ale illustrato a colori di artista non identifi cato<br />

(che si fi rma con un monogramma stilizzato di diffi cile decifrazione «NP»,<br />

«PN» o «AP»), su carta forte, stampa <strong>in</strong> litografi a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!