11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Nato a Vilna nel 1915, premio Nobel della letteratura nel 1980, Czeslaw<br />

Milosz era metà lituano e metà polacco. In un suo libro che Adelphi<br />

ha appena tradotto (Abbecedario, Milano, 2011, pag<strong>in</strong>e 327, 23<br />

euro) Milosz racconta di un suo amico lituano che era un gran viaggiatore<br />

e che ovunque andasse si portava appresso le ricette della cuc<strong>in</strong>a<br />

lituana per poi mostrarle ai suoi eventuali ospiti a chieder loro se le<br />

conoscessero. Quelli, sudamericani o altro che fossero, cadevano ovviamente<br />

dalle nuvole. Che ne potevano sapere di cibi e di spezie alla<br />

maniera lituana? Al che l’amico di Milosz lanciava loro uno sprezzante:<br />

«Che ignoranti che siete!». E voleva dire che erano degli ignoranti non<br />

perché non conoscessero uno scrittore o un musicista lituano, e bensì<br />

perché non conoscevano le ricette della cuc<strong>in</strong>a lituana. Quelle ricette<br />

che raccontano la cultura e l’identità di un popolo esattamente quanto<br />

la letteratura o la musica o la pittura.<br />

L’amico di Milosz aveva ragione? Aveva straragione, e lo dimostra<br />

a iosa questo ennesimo prodotto della fuc<strong>in</strong>a antiquaria bresciana<br />

che ha nome L’Arengario. Un catalogo dedicato ai libri che hanno<br />

comunque per argomento e canovaccio i cibi e le loro comb<strong>in</strong>azioni.<br />

E dunque l’apologia ora dei maccheroni ora della salsiccia, l’escogitazione<br />

di una tecnica a parare i danni del troppo “pappare”, e le<br />

trecento maniere di cuc<strong>in</strong>are le uova, e il modo di arredare quei cibi<br />

per portarli <strong>in</strong> tavola, e i cerimoniali di pranzi e cene, magari di pranzi<br />

o cene <strong>in</strong> cui sono uno davanti all’altra un uomo e una donna e basta<br />

talvolta un sorso di buon v<strong>in</strong>o per fare andare le cose nel verso giusto.<br />

E sotto quest’ultimo aspetto resta per me <strong>in</strong>dimenticabile il libro scritto<br />

nel 1926 da un mio conterraneo catanese, Omero Romp<strong>in</strong>i, che avevo<br />

acquistato su una bancarella quaranta e passa anni fa. La cuc<strong>in</strong>a<br />

dell’amore (numero 98 del catalogo Arengario) è il libro dove lui non<br />

si nega nulla <strong>in</strong> fatto di dandysmo erotico-gastronomico, al punto da<br />

raccomandare menù diversi - e diversi accostamenti tra cibi e v<strong>in</strong>i - a<br />

seconda che l’ospite femm<strong>in</strong>ile a cena sia bruna o bionda.<br />

Quanto fosse importante il cibo giusto al momento giusto, e la presentazione<br />

la più accattivante di quel cibo, nessuno lo sapeva meglio<br />

di un uomo politico francese che sta al vertice della storia dell’Ottocento.<br />

Charles-Maurice de Talleyrand sapeva talmente zigzagare<br />

tra i sent<strong>ieri</strong> impervi della politica da essere stato prima m<strong>in</strong>istro di<br />

Napoleone e poi dei Borboni che ne avevano preso il posto. Il suo<br />

capolavoro fu il Congresso di Vienna, dove riuscì a far giocare un<br />

ruolo considerevole a una Francia che pure era stata sconfitta sul<br />

terreno di battaglia. E siccome <strong>in</strong> politica tutti i mezzi sono buoni, e<br />

siccome Talleyrand (gran gourmet, è lui che ha <strong>in</strong>ventato la pratica di<br />

grattugiare il parmigiano sulle m<strong>in</strong>estre) sapeva a punt<strong>in</strong>o quanto la<br />

comb<strong>in</strong>azione stomaco/mente volesse la sua parte, s’era assicurato i<br />

servizi del più grande cuoco del mondo, il francese Anton<strong>in</strong> Carême.<br />

Una cena preparata da lui, e a quel punto non c’era convitato che<br />

potesse impacciare le trame politiche di Talleyrand. E difatti il personaggio<br />

che allude a un tale cuoco figura sullo sfondo di un bellissimo<br />

film francese del 1992, A cena con il diavolo, dove si misuravano<br />

nientemeno che Talleyrand e l’ex m<strong>in</strong>istro della polizia napoleonica<br />

Joseph Fouché, e a forza di piatti sontuosamente preparati da Carême<br />

Talleyrand lo conv<strong>in</strong>ce di passare anche lui al servizio dei Borboni.<br />

A parlarmi per la prima volta di Carême era stato Arnaldo Bagnasco,<br />

il f<strong>in</strong>anziere ligure che era andato a vivere <strong>in</strong> Svizzera dove custodiva<br />

la più grande collezione di libri di gastronomia al mondo. Nel 1994,<br />

un paio d’anni dopo il nostro <strong>in</strong>contro, quella collezione sarebbe stata<br />

onorata da un sontuoso catalogo <strong>in</strong> tre tomoni. Le meraviglie di quella<br />

collezione Bagnasco me le aveva mostrate una a una. Forte della sua<br />

sterm<strong>in</strong>ata conoscenza della cuc<strong>in</strong>a di f<strong>in</strong>e Quattrocento, Bagnasco<br />

avrebbe utilizzato una cena di quel tempo come il sito <strong>in</strong> cui si svolge un<br />

thriller elegante e avv<strong>in</strong>cente. Edito da Mondadori nel settembre 1997,<br />

Il Banchetto non poteva mancare nel catalogo di cui sto parlando.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!