11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

312. CAMPISI Carmelo, Pecore e pecor<strong>in</strong>o della Sicilia. Allevamento - Tosatura<br />

- Mungitura - Fabbricazione dei formaggi pecor<strong>in</strong>i (studio oggettivo), Catania,<br />

Francesco Battiato - Editore, 1933; 18,7x12 cm., brossura, pp.82, copert<strong>in</strong>a<br />

tipografi ca con titolo stampato <strong>in</strong> rosso e una piccola vignetta <strong>in</strong> bianco e nero.<br />

abbricazione dei pr<strong>in</strong>cipali tipi di formaggio (Generalità, Canestro comune<br />

a pasta cruda - piacent<strong>in</strong>o ord<strong>in</strong>ario, Canestrato cotto, Bufalo, Maiorch<strong>in</strong>o,<br />

Formaggio di prima salatura - primosale, Formaggio aromatizzato, Resa <strong>in</strong><br />

formaggiop e calo, Esportazione e consumo, Riepilogo di alcuni criteri per<br />

la buona riuscita dei formaggi, Orientamento dell’<strong>in</strong>dustria casearia siciliana<br />

Gora di umidità al marg<strong>in</strong>e esterno e copert<strong>in</strong>a con bruniture. Prima edizione.<br />

313. MENAPACE Giovanni - BARTOLI Emilio, Il Grana Parmigiano nella storia<br />

e nell’economia parmense, Parma, Cattedra Ambulante di Agricoltura per la<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma, 1934; 30,2x21,2 cm., brossura, pp.54-(2), copert<strong>in</strong>a illustrata<br />

con un fotomontaggio <strong>in</strong> bianco e nero di “Vaghi”, 38 immag<strong>in</strong>i fotografi che<br />

<strong>in</strong> bianco e nero nel testo. Prefazione di Giovanni Savazz<strong>in</strong>i. Ex libris applicato<br />

<strong>in</strong> copert<strong>in</strong>a e un timbro di appartenza di collezionista privato. Prima edizione.<br />

314. PARISI Ottavio, Il formaggio grana emiliano. Lavorazione e conservazioconservazione,<br />

Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1934; 15,5x10,5 cm., legatura editoriale <strong>in</strong><br />

tela, sovracopert<strong>in</strong>a, pp.VIII-175-(1), sovracopert<strong>in</strong>a illustrata <strong>in</strong> bianco e nero,<br />

2 tavole ripiegate fuori testo: una con due fac-simili di moduli da compilare per<br />

la schedatura tecnica di burro e formaggio, l’altra con una tabella da utilizzzare<br />

per il calcolo della percentuale di siero fermentato da aggiungere al latte.<br />

Dall’<strong>in</strong>dice dei capitoli: Densità del latte, densità del siero, Analisi del grasso,<br />

Fermentazioni, Burrifi cazione, Impastamento, Analisi della crema, Analisi del<br />

grasso del burro, Prove di acidità, Coagulazione del latte, Estrazione della massa<br />

caseosa, Metodi particolari di lavorazione, Rendimento, Correzione delle<br />

forme con pasta fi lata. Prima edizione. (Bibliografi a: Assirelli 1996: pag. 116).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!