11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174. MONELLI Paolo (Fiorano Modenese 1891 - Roma 1984), Il ghiottone<br />

errante. Viaggio gastronomico attraverso l’<strong>Italia</strong>, Milano, S. A. Fratelli Treves,<br />

1935; 22,2x14,5 cm., brossura, pp.(4)-270-(2), copert<strong>in</strong>a illustrata a colori e<br />

94 disegni al tratto <strong>in</strong> rosso di Giuseppe Novello (Codogno 1897 - 1988) alcuni<br />

dei quali a piena e a doppia pag<strong>in</strong>a. “Il giornalista Paolo Monelli, nel suo<br />

viaggio gastronomico del decennale dell’era fascista, descrive trattoria dopo<br />

trattoria, la cuc<strong>in</strong>a popolare e regionale della penisola. Sfi lano gli attori ben<br />

noti: un ciccione di Carpi (che ha mangiato mille tortell<strong>in</strong>i), l’oste fi orent<strong>in</strong>o, il<br />

Troja, taciturno, scontroso, immenso, e le matrone romane coi «deretani che<br />

tappano i vicoli». Un’<strong>Italia</strong> adiposa, che contende il posto a una smilza, bassa,<br />

meridionale, sobria, povera. Tutti questi attori recitano un ruolo antico. Hanno<br />

corpi diversi (da quello dei due reporter milanesi), vagamente fi abeschi, e<br />

ricordano i sogni di cuccagna di un popolo stretto dalla carestia. I gastronomi<br />

si mantengono leggeri, viaggiano e degustano, passando da una regione<br />

all’altra. Sono tanto lievi da sorridere a uno scampato pericolo, la panarda<br />

abruzzese dalle trenta portate”. (Capatti - Montanari). Un’evidente fi rma di<br />

appartenenza al frontespizio. Ottimo stato di conservazione. Prima edizione.<br />

(Bibliografi a: Capatti - Montanari 2005: pag. 346; Salaris 2000: pp. 32-33;<br />

Vanossi 1964: n. 415, pag. 46).<br />

175. MORELLI Lidia, Dalla cuc<strong>in</strong>a al salotto. Enciclopedia della vita domestica.<br />

A cura di Lidia Morelli. Novissima edizione completamente rifatta della Enciclopedia<br />

di Donna Clara. 75 illustrazioni - 12 tavole fuori testo - 50° migliaio,<br />

Tor<strong>in</strong>o, S. Lattes & C. Editori (stampa: S.I.G. G. Fedetto & C. - Tor<strong>in</strong>o), 1935<br />

(novembre); pp.(12) 789 (11), copert<strong>in</strong>a illustrata a colori di Mario Borrione<br />

(Tor<strong>in</strong>o 1903 - 1984). Il libro, come precisa l’autrice nella sua nota «Alle lettrici,<br />

oggi», stampato nei primi mesi del 1935, viene pubblicato solo nel novembre<br />

dell’ stesso anno, successivamente all’applicazione delle “sanzioni”. “Perciò,<br />

reg<strong>in</strong>a era, e reg<strong>in</strong>a onoratissima è della casa: con meno orpelli e con meno<br />

leziose delicature d’un tempo, ma con una scienza pratica <strong>in</strong> più che la rende<br />

attiva, abile, energica, capace di affrontare e di risolvere da sola una diffi coltà<br />

o un pericolo. Così, dalla cuc<strong>in</strong>a al salotto... Ma no, che non esistono più<br />

salotti per frivoli ricevimenti, e perfi no il titolo del libro è sorpassato... Tant’è:<br />

gli sarà conservato come porta-fortuna. Quanto alla sostanza lo svecchieremo<br />

<strong>in</strong>sieme” (dalla Prefazione). La nota, orig<strong>in</strong>ariamente non prevista, fu <strong>in</strong>serita<br />

successivamente alla stampa. Il volume contiene oltre 120 ricette e numerosi<br />

consigli per la conservazione degli alimenti. Angolo delle prime 30 pag<strong>in</strong>e con<br />

segni di stropicciatura. Edizione orig<strong>in</strong>ale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!