11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21. VIALARDI Giovanni Battista (Salussola - Brusasco 1872), Trattato di<br />

cuc<strong>in</strong>a, pasticceria moderna, credenza e relativa confettureria : basato sopra<br />

un metodo economico, semplice, signorile, e borghese, diviso <strong>in</strong> articoli contenenti<br />

circa n. 2000 ricette ..., Tor<strong>in</strong>o, Tip. G. Favale e C., 1854; 20,8x13,3<br />

cm., legatura coeva <strong>in</strong> mezza pelle verde con titolo e fi letti dorati al dorso,<br />

pp.(4)-662-(2 bianche), bel frontespizio <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice dorata stampata<br />

<strong>in</strong> litografi a e 32 tavole fuori testo con oltre 300 fi gure <strong>in</strong> nero disegnate<br />

dall’autore. Importante trattato di gastronomia che raccoglie oltre 1.850 ricette<br />

ord<strong>in</strong>ate per tematiche e descritte dettagliatamente utilizzando per la prima<br />

volta pesi e misure espressi con il sistema metrico decimale. Giovanni Battista<br />

Vialardi fu aiutante capo-cuoco e pasticcere delle LL. MM. Carlo Alberto e Vittorio<br />

Emanuele II. Una piccola gora di umidità al marg<strong>in</strong>e superiore <strong>in</strong>terno del<br />

frontespizio, ultime carte leggermente <strong>in</strong>crespate e lievi bruniture diffuse nel<br />

testo. Buono stato di conservazione. Prima edizione. (Bibliografi a: Paleari<br />

- Henssler 1998, volume I, pag. 754; Westbury 1963: pp. 222 e 223).<br />

22. ANONIMO, Squisitissime vivande preparate dalla cuc<strong>in</strong>iera viennese<br />

italiana e francese, Trieste, Presso Colombo Coen Libraio, 1855; 15,8x10<br />

cm., legatura cartonata di epoca posteriore con parte della copert<strong>in</strong>a orig<strong>in</strong>ale<br />

applicata sul piatto anteriore, pp.288 (ma 286), copert<strong>in</strong>a e antiporta fi gurati<br />

<strong>in</strong>cisi <strong>in</strong> rame. Raccolta di circa 400 ricette con un’addenda di nuove ricette<br />

(“paste fritte e bollite”e “piatti di carne”) e un <strong>in</strong>teressante capitolo (da pag. 234<br />

a pag. 272) riguardante le “Scoperte e <strong>in</strong>venzioni relative alle cuc<strong>in</strong>e”: “D<strong>in</strong>dii<br />

o gall<strong>in</strong>acci selvatici”; “Sul formaggio verde delle Alpi”; “Modo di togliere allo<br />

spirito di v<strong>in</strong>o il gusto empireumatico”; “Cioccolata osmozonica”; “Fecola dei<br />

pomi di terra” e altri. Esemplare mancante dell’ultima pag<strong>in</strong>a di <strong>in</strong>dice. Buono<br />

stato di conservazione. Seconda edizione ampliata.<br />

23. RIFFAULT G.D.R. (Jean Denis René) - VERGNAUD A.D. (Armand Denis)<br />

- MALEPEYRE F. (François), Nuovo manuale completo del birrajo o l’arte di<br />

fare ogni sorta di birra..., Trieste, Stab. Libr. Tip.-Lit. Music. e belle Arti, 1864;<br />

15,5x10,5 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale con titolo a stampa <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice,<br />

pp.306, Copert<strong>in</strong>a tipografi ca. 4 tavole fuori testo stampate <strong>in</strong> litografi a<br />

con 41 piante e prospetti di macch<strong>in</strong>e e edifi ci <strong>in</strong>dustriali disegnati da C. Coen.<br />

Lievi bruniture diffuse nel testo. Buono stato di conservazione. Prima edizione<br />

italiana. (Bibliografi a: Paleari Henssler 1998: volume I, pag. 635; Vanossi<br />

1979: n. 76, pag. 36).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!