11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

63. SERRAVALLO, V<strong>in</strong>o di Ch<strong>in</strong>a Serravallo ferrug<strong>in</strong>oso, Trieste, Farmacia<br />

Serravallo, 1895 (s.d. ma ca. 1895); 9,4x14,4 cm., cartol<strong>in</strong>a pubblicitaria<br />

illustrata a colori con la veduta di Piazza della Borsa a Trieste. La Farmacia<br />

al Redentore di Piazza Cavana a Trieste, fondata nel 1805 passò <strong>in</strong> proprietà<br />

del cav. Jacopo Serravallo nel 1848, ma solo nel 1890 venne <strong>in</strong>augurata la<br />

nuova sede. Tutto attorno al loggiato c’erano molti locali adibiti agli svariati<br />

servizi che si connettevano con l’esercizio della farmacia: laboratorio chimico<br />

ed analitico, parlatori per medici, gab<strong>in</strong>etti per primi soccorsi. L’arredamento<br />

orig<strong>in</strong>ale dell’epoca è v<strong>in</strong>colato dalle Belle Arti. Oggi la Farmacia al Redentore<br />

rientra negli «Italo Svevo it<strong>in</strong>erari» <strong>in</strong> quanto lo scrittore vi acquistava il famoso<br />

ricostituente «V<strong>in</strong>o di Ch<strong>in</strong>a Serravallo».<br />

64. ANONIMO, Calendario da barbiere, s.l., s.e., 1900; 9,8x6,8 cm., brossura,<br />

pp.(4), calendarietto da barbiere ripiegato <strong>in</strong> quattro, illustrato da un verso con<br />

graziose illustrazioni stampate <strong>in</strong> cromolitografi a di soggetto gastronomico.<br />

Sul retro è stampato su due facciate un calendario per l’anno 1900 con l’<strong>in</strong>dicazione<br />

dei giorni della settimana e dei Santi. Ottimo stato di conservazione.<br />

65. MARANI, Antica e Prem. Fabbrica - Mandorlato della ditta I. Marani di<br />

Cologna Veneta - Fondata nel 1852, Cologna Veneta (Verona), Ditta Italo Marani<br />

(produzione e stampa: Anonima Alma - Milano), 1900 (s.d. ma ca. 1900);<br />

13,5x13,5x4,5 cm., scatola pubblicitaria rotonda orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> latta, con decorazioni<br />

fl oreali e titoli <strong>in</strong> oro e bleu. Il fondo della scatola reca la scritta: «Prodotto<br />

esclusivo di Cologna Veneta esportato e gustato <strong>in</strong> tutto il mondo». Ancora<br />

oggi non si riesce a stabilire la data certa dell’<strong>in</strong>vezione di questo dolce. E’<br />

possibile, come si ev<strong>in</strong>ce da antichi scritti, che il mandorlato fosse già conosciuto<br />

ed apprezzato al tempo della Serenissima Repubblica, che regnava <strong>in</strong>contrastata<br />

su gran parte del territorio veneto. La prima fabbrica di Mandorlato<br />

sorse a Cologna Veneta nel 1852 per <strong>in</strong>iziativa dello speziale Italo Marani e<br />

dal suo aiutante Rocco Garzotto, seguendo la ricetta del collega Antronio F<strong>in</strong>co,<br />

<strong>in</strong>ventata qualche anno addietro. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione,<br />

ermeticamente chiuso, diffuse lievi effrazioni e bruniture ai bordi bianchi.<br />

66. METLICOVITZ Leopoldo (Trieste 1868 - Ponte Lambro, Como 1944):<br />

BRANCA Fratelli, Fernet Branca dei Fratelli Branca - Milano - Amaro tonico<br />

corroborante digestivo, Milano, Fratelli Branca (stampa (A. Bertarelli & C. -<br />

Milano), 1900 (s.d. ma ca. 1900); 14,5x3,4 cm., segnalibro orig<strong>in</strong>ale illustrato a<br />

colori, stampato fronte e retro, con nastri applicati alle estremità. Il marchio del<br />

“Mondo” Branca viene ideato e disegnato da Leopoldo Metlicovitz nel 1893.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!