11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

207. BOCCASILE G<strong>in</strong>o (Bari 1901 - Milano 1952), Dall’oliva pregiata olio RadiRad<strong>in</strong>o puro e squisito, Monza, Olio Rad<strong>in</strong>o (stampa: Fior<strong>in</strong> - Milano), (s.d. ma 1950);<br />

34,3x24,7 cm., locand<strong>in</strong>a pubblicitaria a colori, stampa su cartonc<strong>in</strong>o. V<strong>in</strong>tage.<br />

208. BUZZATI D<strong>in</strong>o (D<strong>in</strong>o Buzzati-Traverso, Belluno 1906 - Milano 1972),<br />

Invasione di topi <strong>in</strong> una dispensa, (Milano), (anni ‘40 / ‘50); 26,5x19 cm.,<br />

disegno orig<strong>in</strong>ale a ch<strong>in</strong>a su carta, non fi rmato. Il disegno occupa il retro<br />

bianco di un ritaglio di foglio d’album per una collezione di francobolli, con spazi<br />

numerati stampati da 457 a 471 e marcato «Spagna LXXXIX - 22. Spagna<br />

- 1930 - Commemorativi della chiusura dell’Esposizione di Siviglia - Soggetti<br />

diversi - Dent. 11 - 14». Il tema dei «topi» è uno degli <strong>in</strong>cubi buzzatiani, e <strong>in</strong>fatti<br />

«I topi» è il titolo di uno dei «Sessanta racconti» (Mondadori, 1958): “E’ come<br />

si vede una fantasia allegorica, ma anche troppo <strong>in</strong>verosimile, se vogliamo<br />

pensarci un moment<strong>in</strong>o, e fare il conto di quanti sono i topi a questo mondo,<br />

nascosti nelle fogne e nelle cant<strong>in</strong>e, astuti peggio delle volpi, e di questa astuzia<br />

amici fededegni mi han dato testimonianza amplissima: rubano l’olio delle<br />

macch<strong>in</strong>e utensili <strong>in</strong>fi landoci la coda per poi succhiarsela ghiottescamente,<br />

riescono a far catena e a pendolare appesi al soffi tto fi no a che l’ultimo arriva<br />

ad azzannare lo spago da cui pende il prosciutto, a roderlo, a farlo cadere, sì<br />

che poi l’<strong>in</strong>tera masnada fa banchetto sontuoso. Mi dicono che gli enti d’igiene<br />

sono disperati, nelle grandi città, d<strong>in</strong>anzi al cosiddetto problema della derattizzazione:<br />

il veleno funziona la prima volta, poi - misteriosamente - i topi si<br />

passano la voce e nessuno va più a mangiare il pappone venefi co; qualcuno<br />

giura che, oltre alla casa dei Corio, i topi abbiano occupato un <strong>in</strong>tero molo del<br />

porto di Genova e tengano i camali come ostaggi. La verità è che si mettono<br />

d’accordo ai nostri danni, i sorci ci fanno fuori tutti” (Luciano Bianciardi, dalla<br />

Prefazione a «D<strong>in</strong>o Buzzati. Sessanta racconti», Milano, Mondolibri, 1969).<br />

Tre sono le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche che connotano il disegno: 1) Il tema: i topi<br />

che a poco a poco saccheggiano la cant<strong>in</strong>a; 2) La serialità e la cooperazione<br />

(che ricordano le serie di «soldat<strong>in</strong>i»); 3) L’affi nità di tratto con le tavole de «La<br />

famosa <strong>in</strong>vasione degli orsi <strong>in</strong> Sicilia» (Milano-Roma, Rizzoli, 1945), <strong>in</strong> particolare<br />

la tavola «Nuovi s<strong>in</strong>tomi della corruttela degli orsi», pag. 109). “Il fatto è<br />

questo, io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per<br />

hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo<br />

scrittore e il giornalista. Il mondo <strong>in</strong>vece crede che sia viceversa, le mie pitture<br />

qu<strong>in</strong>di non le può prendere sul serio. La pittura per me non è un hobby, ma<br />

il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dip<strong>in</strong>gere e scrivere per me sono <strong>in</strong><br />

fondo la stessa cosa. Che dip<strong>in</strong>ga o scriva, io perseguo il medesimo scopo,<br />

che è quello di raccontare delle storie” (D<strong>in</strong>o Buzzati, «Vecchia auto», Milano,<br />

Lossa, 1968). Opera pubblicata <strong>in</strong> un volume scolastico edito <strong>in</strong> Francia:<br />

AA.VV., Livre unique. Français 4ème, Paris. S.E.J.E.R. Nathan, 2006; pag. 49<br />

come illustrazione del racconto di Buzzati: «Mes amis Corio».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!