11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

273. P.E.A. (Paolo Elezeario Aresca, Nizza Monferrato, notizie dal 1735 al<br />

1810)., La formageide. Poemetto giocoso <strong>in</strong> quattro atti di P.E.A. Con annotazioni,<br />

Venezia, Stamperia Graziosi a S. Apoll<strong>in</strong>are, 1809; 14x10,4 cm., brossura,<br />

pp.75-(4). Poemetto suddiviso <strong>in</strong> quattro canti con strofe composte da sei<br />

versi endecasillabi ciascuna, i primi quattro a rima alternata, gli altri due a rima<br />

baciata. Il I° canto è un’<strong>in</strong>vocazione alle Muse e ad Apollo seguito da un parodistico<br />

passo <strong>in</strong> cui l’autore fa risalire l’orig<strong>in</strong>e del formaggio al caglio del latte<br />

della nutrice capr<strong>in</strong>a di Giove, Amaltea; Il II° canto è un elogio dei s<strong>in</strong>goli formaggi,<br />

soprattutto piemontesi (con versi dedicati alla “Robiola dell’Alto Monferrato”);<br />

Il III° canto è l’apoteosi delle robiole, portate <strong>in</strong> omaggio rituale all’albese<br />

Pert<strong>in</strong>ace, quando fu eletto imperatore; l’ultimo canto si chiude con la proclamazione<br />

del miracolo caseario attribuendo al formaggio paradossali qualità terapeutiche.<br />

Ottimo stato di conservazione. Seconda edizione (la prima fu stampata<br />

a Tor<strong>in</strong>o nel 1794). (Bibliografi a: Paleari Henssler 1998: vol. I, pag.37).<br />

274. BONAFOUS Matteo (Lione 1793 - Parigi 1852), Breve ragguaglio della<br />

fabbricazione del cacio nel paese di Gruyères. Traduzione compendiata di una<br />

memoria del Sig. Bonafous, Tor<strong>in</strong>o, Tipografi a Chirio e M<strong>in</strong>a, 1828; 22x13,2<br />

cm., brossura muta coeva, pp.13-(3). Studio sulla preparazione del formaggio<br />

svizzero groviera. Memoria tratta dal Calendario Georgico dell’anno 1828. Matthieu<br />

Bonafous naque da una famiglia di ricchi negozianti piemontesi, orig<strong>in</strong>ari<br />

della Francia, studiò pr<strong>in</strong>cipalmente le colture diffuse nel Sud della Francia, il<br />

mais, il riso, la vite, la seta, e scrisse su questi soggetti delle opere notevoli, sia<br />

<strong>in</strong> francese che <strong>in</strong> italiano. Eccellente stato di conservazione. Prima edizione.<br />

(Bibliografi a: Niccoli 1902: pag. 566; Paleari Henssler 1998: vol. I, pag. 103).<br />

275. MALENOTTI Ignazio, Manuale del pecoraio, Colle (Val d’Elsa), TipoTipografi a Pac<strong>in</strong>i e Figli, 1832; 16,6x11,5 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale, pp.(4)-215-(1),<br />

titolo <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice ornamentale, 1 vignetta <strong>in</strong>cisa <strong>in</strong> legno al<br />

frontespizio. Curioso manuale dell’allevatore di pecore con un capitolo (pp.<br />

184-215) sui formaggi <strong>in</strong> elogiando le qualità del cacio lodigiano, delle Crete<br />

di Siena, del Chianti, di Cortona, di Barga e di Pietrasanta, si esortano gli allevatori<br />

toscani a migliorare i loro formaggi e ad abbandonare l’uso del caglio<br />

animale a favore della presura, come era chiamato dai contad<strong>in</strong>i il coagulo<br />

ottenuto dal fi ore di carciofo selvatico. Esemplare con evidenti mancanze<br />

al dorso e tracce d’uso ai piatti ma <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione.<br />

Prima edizione. (Bibliografi a: Paleari Henssler 1998: volume I, pag. 456).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!