11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276. CATTANEO Antonio, Il latte e i suoi prodotti del dottore Antonio Cattaneo.<br />

Giuseconsulto; professore privato di economia rurale, o sia d’agraria;<br />

chimico - farmacista, ec. ec., Milano, Vedova A.F. Stella e Giacomo Figlio,<br />

1839; 16x10,5 cm., brossura muta coeva, pp.(2)-XVI-483-(1), doppio frontespizio,<br />

1 tavola ripiegata <strong>in</strong>cisa su rame fuori testo con 45 fi gure di strumenti<br />

e macch<strong>in</strong>ari per la preparazione del formaggio. “Il latte, il burro, il formaggio<br />

formano il soggetto di quest’opera, e <strong>in</strong> essa l’autore tratta distesamente ed<br />

eruditamente del modo d’ottenrli, conservarli, e scoprir quelle frodi che state<br />

fossero usate nella loro preparazione...” (Biblioteca <strong>Italia</strong>na ossa Giornale di<br />

Letteratura, Scienze ed Arti compilato da varj Letterati., Tomo XCVI, 1939, pag.<br />

200). Ottavo volume pubblicato della collana “Biblioteca Agraria o sia Raccolta<br />

di Scelte Istruzioni Economico Rurali”. Piccoli tagli alle piegature della tavola<br />

ripiegata fuori testo. Buono stato di conservazione. Prima edizione. (Bibliografi<br />

a: Niccoli 1902: pag. 566; Paleari Henssler 1998: volume I, pag. 171).<br />

277. PIAZZA Giuseppe Giuseppe, Del latte vacc<strong>in</strong>o considerato siccome alimento e ririmedio. memoria, Milano, Paolo Andrea Mol<strong>in</strong>a, 1848; 22,7x14,5 cm., brossura<br />

orig<strong>in</strong>ale, pp.29-(3), copert<strong>in</strong>a con titolo <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice ornamentale.<br />

Testo sul valore nutrizionale e medico del latte vacc<strong>in</strong>o. Piccola gora all’angolo<br />

<strong>in</strong>feriore delle ultime pag<strong>in</strong>e. Esemplare stampato su carta forte. Prima edizione.<br />

278. MASSARA Fedele, Fedele Cenni sulla storia, fabbricazione e commercio dello<br />

Stracch<strong>in</strong>o di Gorgonzola, Milano, Tip. Francesco Gareffi , 1866; 24,5x17 cm.,<br />

brossura orig<strong>in</strong>ale con titolo <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice ornamentale, pp.15-(1),<br />

copert<strong>in</strong>a illustrata con una vignetta <strong>in</strong>cisa <strong>in</strong> legno ripetuta nel testo. Memoria<br />

letta dall’autore nell’Accademia Fisico-Medico-Statistica di Milano e allegata<br />

agli Studi Storici sopra Melzo e Gorgonzola scritti dal Cavaliere Damiano Muoni.<br />

“(...) Studiare per far progresso, è l’unico modo di schiudersi la via dell’avvenire,<br />

e giacchè le agevolate comunicazioni, ed una serie di fortunate circostanze<br />

hanno portato tanto <strong>in</strong>cremento al commercio dei lattic<strong>in</strong>i lombardi, Gorgonzola<br />

sia gelosa della propria <strong>in</strong>dustria, non si lasci abbattere dalla concorrenza e<br />

tenga alto il credito della sua specialità”. (pag. 15). Edizione fuori commercio.<br />

Lievi bruniture nel testo. Buono stato di conservazione. Prima edizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!