11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

303. RINGLER L. L., Breve trattato teorico-pratico di Caseifi cio, cio<br />

Trento, Consiglio<br />

Prov<strong>in</strong>ciale d’Agricoltura di Trento, Tipografi a Art. Trid. (Ditta L. Boccadoro) di<br />

G. Moncher, 1912; 19,8x13,8 cm., brossura, pp.115-(5), copert<strong>in</strong>a tipografi ca<br />

<strong>in</strong>quadrata <strong>in</strong> una sobria cornice ornamentale, 26 fi gure <strong>in</strong>cise nel testo con<br />

immag<strong>in</strong>i di macch<strong>in</strong>e e strumenti per la lavorazione del latte e la preparazione<br />

del formaggio. Il Dr. L. R<strong>in</strong>gler fu docente dell’Istituto Agrario Prov<strong>in</strong>ciale e<br />

Stazione Sperimentale di San Michele all’Adige. Piccole mancanze al doroso<br />

e lievi bruniture. Buono stato di conservazione. Prima edizione.<br />

304. SANFELICI Ricciardo, Caseifi cio, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco<br />

Vallardi - Biblioteca Tecnologica Scientifi ca, 1915; 19,6x12,5 cm.,<br />

brossura, pp.VIII-446, copert<strong>in</strong>a tipografi ca, numerose tabelle e 127 vignette<br />

<strong>in</strong>cise nel testo con fi gure di strumenti e macch<strong>in</strong>ari. Opera suddivisa <strong>in</strong> XXII<br />

capitoli <strong>in</strong> cui sono spiegate dettagliatamente tutte le fasi di preparazione del<br />

formaggio, dalla scelta degli animali fi no all’organizzazione di un’<strong>in</strong>dustria casearia.<br />

In particolare, nei capitoli XV-XVI-XVII-XVIII-XIX e XX viene fatta una<br />

analisi dei vari tipi di formaggio prodotti: a pasta molle (Robiol<strong>in</strong>i, Mozzarelle,<br />

Scamorze, Provole, Mascarpone, Suisses, Robiole, Quartirolo, Crescenza,<br />

Gorgonzola, Brie, Roquefort, Cacio fi ore); a pasta dura (Cacio-cavallo, Provolone,<br />

Formaggio Bra, Formaggio olandese); a pasta dura e cotta (Grana,<br />

Grana lodigiano, Grana reggiano, parmigiano, Font<strong>in</strong>a, Montasio, Asiago,<br />

Bitto, Pecor<strong>in</strong>o romano); formaggi uso svizzero come l’Emmenthal, il Gruyére,<br />

il Battelmatt, lo Sbr<strong>in</strong>z e il Fribourg e quelli di latte magro come lo svedese, il<br />

quartirolo e il margar<strong>in</strong>ato. Piccole mancanze al dorso e qualche macchia <strong>in</strong><br />

copert<strong>in</strong>a. Buono stato di conservazione. Prima edizione.<br />

305. FASCETTI Giuseppe, Tecnologia Generale e Descrittiva del Caseifi<br />

cio, Lodi, Tipografi a Sociale Lodigiana - Piccola Biblioteca Casearia, s.d.<br />

1922; 18x13,1 cm., brossura, pp.335-(1) complessive, raccolta completa<br />

delle 12 dispense riunite <strong>in</strong> 9 fascicoli del primo volume della collana Piccola<br />

Biblioteca Casearia. 50 illustrazioni <strong>in</strong> bianco e nero nel testo con fi gure<br />

di macch<strong>in</strong>ari e strumenti per la lavorazione del latte e la preparazione di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!