11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294. MUSSI Luigi, La Latteria Sociale di Sant’Andrea e la Consolida foraggiera.<br />

Opuscolo, Parma, Premiato Stabilimento Tipografi co Pietro Grazioli, 1900;<br />

23,8x16 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale, pp.22-(2), Dettagliata relazione sull’attività<br />

di una Latteria Sociale che l’autore avviò con alcuni amici a Sant’Andrea <strong>in</strong><br />

Torrile. L’opuscolo contiene cenni sulla produzione del latte, del burro, del<br />

formaggio e della Consolida, una pianta foraggiera proveniente dal Caucaso.<br />

Lievi bruniture. Buono stato di conservazione. Prima edizione.<br />

295. BESANA Carlo (Ispra 1849 - Lodi 1829), Studi sul latte di pecora e<br />

sul caseifi cio pecor<strong>in</strong>o, Lodi, Tipo - Litografi a C. Dell’Avo, 1906; 23,4x16,5<br />

cm., brossura, pp.48, copert<strong>in</strong>a tipografi ca, alcune tabelle nel testo. Ord<strong>in</strong>e<br />

dei capitoli: Il Latte pecor<strong>in</strong>o; Il burro pecor<strong>in</strong>o; Caglio o presame; Formaggi<br />

pecor<strong>in</strong>i: Cacio pecor<strong>in</strong>o usuale o pecor<strong>in</strong>o romano, pecor<strong>in</strong>o dolce, cacio<br />

pecor<strong>in</strong>o magro, caciotta fi ore, formaggio Roquefort, caciocavallo misto; utilizzazione<br />

del siero; Fornello pel caseifi cio pecor<strong>in</strong>o. Lievi bruniture e un piccolo<br />

timbro <strong>in</strong> copert<strong>in</strong>a. Ristampa di un testo pubblicato <strong>in</strong>izialmente sul periodico<br />

“Le Stazioni sperimentali agrarie italiane” nel 1892 e successivamente <strong>in</strong> un<br />

estratto della rivista.<br />

296. CASSINA Giovanni, Burro e la sua lavorazione, Mortara, Premiato<br />

Stabilimento Tipografi co A. Cortellezzi, 1906; 23,6x17 cm., brossura, pp.32,<br />

copert<strong>in</strong>a tipografi ca. Conferenza tenuta <strong>in</strong> Mortara ai Soci della Società lattai<br />

e produttori di lattic<strong>in</strong>i della Lomell<strong>in</strong>a il 17 Novembre 1905. Presentazione di<br />

Santo Celada. Giovanni Cass<strong>in</strong>a fu Direttore della Latteria Sociale Cooperativa<br />

di Robbio-Lomell<strong>in</strong>a. Segni di piegatura ad un angolo. Prima edizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!