11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

locale (...) è stato offerto da S.E. Mar<strong>in</strong>etti un pranzo futurista di 200 coperti<br />

che ha superato <strong>in</strong> fantasia, orig<strong>in</strong>alità e allegria di nuove vivande <strong>in</strong>ventate,<br />

tutti i pranzi futuristi precedenti. E’ da notarsi, ciò che <strong>in</strong>teressa molto anche<br />

la parte economica, che il pranzo fu raggiunto senza superare il prezzo di L.<br />

25 a persona, il che dimostra la perfetta conciliazione tra la massima genialità<br />

e il m<strong>in</strong>imo costo”.<br />

341. M.G.A., Servizio di 6 bicch<strong>ieri</strong>, Albissola Mar<strong>in</strong>a, M.G.A. (Casa Giuseppe<br />

Mazzotti), 1935 ca.; 6 bicch<strong>ieri</strong> <strong>in</strong> terracotta smaltata lucida con sfumature all’aerografo<br />

marroni e gialle, diametro della base cm. 5, diametro superiore cm. 8,<br />

altezza cm. 8. Servizio con design futurista disegnato probabilmente da Nicolaj<br />

Diulgheroff o Torido Mazzotti verso il 1935. Un esempio simile di set di bicch<strong>ieri</strong><br />

è pubblicato a pag. 127 nel catalogo della mostra “La ceramica Futurista da Balla<br />

A Tullio D’Albisola”, Firenze, Centro Di, 1982. Ottimo stato di conservazione.<br />

342. DIULGHEROFF Nicolaj (Kunstendil 1901 - Tor<strong>in</strong>o 1982), L’Aperitivo<br />

Cordial Campari, Milano, Uff. Propag. Davide Campari & C., s.d. (1935 ca.);<br />

30,2x17 cm., cartonc<strong>in</strong>o robusto con foro circolare nella parte superiore, 1<br />

illustrazione <strong>in</strong> bianco e nero con un disegno futurista Nicolaj Diulgheroff.<br />

Impostazione tipografi ca con testo pubblicitario a due colori (nero e azzurro).<br />

Locand<strong>in</strong>a pubblicitaria orig<strong>in</strong>ale.<br />

343. VEROSSI’ (Alb<strong>in</strong>o Siviero Verona 1904 - Cerro Veronese 1945), La Ve-Veronese,<br />

(Verona), 1935 (s.d. ma ca. 1935); 16,5x20,7 cm., disegno orig<strong>in</strong>ale<br />

matita su carta <strong>in</strong> nero e arancio, non fi rmato. Bozzetto architettonico per la<br />

pasticceria La Veronese, la stessa che probabilmente è ancora oggi attiva a<br />

Verona.<strong>in</strong> Via Madonna di Campagna n. 130.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!