11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

297. MAIOCCO Francesco Luigi, La produzione del latte, Casale Monferrato,<br />

Tipografi a e Litografi a C. Cassone, 1907; 18,6x13,5 cm., legatura editoriale<br />

<strong>in</strong> tela, pp.(2)-XXVIII-420-(6) pag<strong>in</strong>e pubblicitarie, copert<strong>in</strong>a tipografi ca, XIII<br />

tavole fuori testo <strong>in</strong> bianco e nero e 23 fi gure al tratto nel testo. Opera divisa <strong>in</strong><br />

quatttro parti: Parte I. del latte e della lattazione; Parte II. Scelta degli animali<br />

lattiferi; Parte III. Igiene degli animali lattiferi; Parte IV. Leggi e regolamenti.<br />

Ottimo stato di conservazione. Prima edizione.<br />

298. BASSI Ercole, Le Latterie Sociali <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Manuale pratico. Loro orig<strong>in</strong>e,<br />

utilità, organamento tecnico-amm<strong>in</strong>istrativo miglioramenti e istituzioni che<br />

possono promovere stalle, prati, pascoli, assicurazione bestiame, casse rurali<br />

consorzi agrari, ecc..., Milano, Giacomo Agnelli, 1910; 18,6x12 cm., graziosa<br />

legatura coeva <strong>in</strong> tela con titolo e fregi dorati ai piatti, pp.272, copert<strong>in</strong>e orig<strong>in</strong>ali<br />

conservate, 28 vignette <strong>in</strong>cise nel testo con fi gure di strumenti e macch<strong>in</strong>ari per<br />

la preparazione del burro e del formaggio. Opera divisa <strong>in</strong> tre parti: Parte prima<br />

- Il bestiame e le stalle <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>; Stato attuale del bestiame e del caseifi cio <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong>; Le latterie sociali e i loro vantaggi; Orig<strong>in</strong>e e svolgimento delle latterie...;<br />

Notizie sullo stato attuale delle latterie <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Parte seconda - Modo di creare,<br />

ord<strong>in</strong>are e diffondere le latterie sociali; Ord<strong>in</strong>amento tecnico di una latteria<br />

sociale; Dell’organamento di una latteria sociale. Parte terza - Prati, pascoli<br />

e stalle...; Altre istituzioni che possono essere promosse dalle latterie sociali;<br />

Modello di statuto di Cassa Rurale; Istruzioni per il commercio dei lattic<strong>in</strong>i; Prospetto<br />

riassuntivo delle Latterie sociali esistenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> alla fi ne dell’anno 1909.<br />

Buono stato di conservazione. Terza edizione riveduta a ampliata dall’autore.<br />

299. MORELLI Luigi - BIANCHI Arnaldo, Arnaldo Manuale del Casaro. Studio del<br />

latte - Lavorazione: Fabbricazione del Burro; Fabbricazione del Formaggio,<br />

Milano, Ulrico Hoepli, “Manuali Hoepli”, 1910; 15x10 cm., legatura editoriale<br />

<strong>in</strong> tela, pp. XII-258-(64 pubblicitarie), copert<strong>in</strong>a tipografi ca, 124 <strong>in</strong>cisioni <strong>in</strong><br />

bianco e nero nel testo, 1 tavola ripiegata con una fotografi a <strong>in</strong> bianco e nero<br />

e la scheda dettagliata della mucca “Otvacca “Otero”. Appunti Economici ed<br />

Amm<strong>in</strong>istrativi sulle Latterie Sociali a cura di A. Bianchi. Una fi rma all’occhietto<br />

e al frontespizio. Prima edizione. (Bibliografi a: Assirelli 1996: pag. 109).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!