11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

215. ROSSI Mario, Mario Golia. Per la gola e per la voce, (Milano), (Ditta Davide<br />

Caremoli), 1954 (s.d. ma ca. 1954); 46,5x31,5 cm., locand<strong>in</strong>a pubblicitaria<br />

orig<strong>in</strong>ale, stampa <strong>in</strong> litografi a su cartone spesso, disegno a colori di Mario<br />

Rossi. Marca da bollo di «Lire 20» e timbro di annullo al retro <strong>in</strong> data 1954. Lo<br />

slogan «per la gola e per la voce» è applicato <strong>in</strong> calce <strong>in</strong> bianco su fondo nero.<br />

Le «Golia» sono caramelle gommose alla liquirizia prodotte da Davide Caremoli<br />

a partire dal 1932. Inizialmente erano vendute dai tabaccai al prezzo di 1<br />

lira. Nel 1986 viene prodotta e distribuita dalla Perfetti chei nel 2001 diventa<br />

Perfetti - Van Melle. Lo slogan «per la gola e per la voce», riveduto e corretto<br />

compare <strong>in</strong> televisione <strong>in</strong> un Carosello del 1957: «Per la voce e per la gola di<br />

Golia ce n’ è una sola!». V<strong>in</strong>tage. (Bibliografi a: «Catalogo Bolaffi del Manifesto<br />

<strong>Italia</strong>no», Tor<strong>in</strong>o, Giulio Bolaffi Editore, 1995; pag. 191, notizie sull’artista).<br />

216. BESANA, Buona Pasqua - pacco Besana. Colomba “al butto Gallone”<br />

di Kg. 1 - Torta Albarosa - Tamburello biscotti all’uovo - Barattolo caramelle<br />

- Scatola amaretti - Campana cioccolato con sorpresa - L. 25 al giorno, Milano,<br />

Besana (stampa: Grafi che A. Mariani - Milano), 1955 (s.d. ma ca. 1955);<br />

48x34 cm., locand<strong>in</strong>a pubblicitaria su cartonc<strong>in</strong>o, stampa b.n. su fondo rosso<br />

di autore non identifi cato che si fi rma «Cosesco». Edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

217. ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO, TURISMO La cuc<strong>in</strong>a trevisana. Piatti e<br />

v<strong>in</strong>i di Treviso, Treviso, Ente Prov<strong>in</strong>ciale per i Turismo Grafi che Mar<strong>in</strong>i, 1955;<br />

33,8x23,7 cm., foglio ripiegato <strong>in</strong> 6 parti, pieghevole pubblicitario stampato su<br />

entrambe le facciate, illustrato a colori da A. Malossi, contiene una mappa dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali piatti della prov<strong>in</strong>cia e un testo su tre colonne che parla della gastronomia<br />

e dell’enologia trevisana. Edizione orig<strong>in</strong>ale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!