11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

333. CERVELLI Fernando (Roma 1902 - 1934), Galoppata di spaghi. Parole<br />

<strong>in</strong> libertà di Fernando Cervelli, (Roma), Tipografi a Ventura, 1930 (giugno);<br />

26,4x18,4 cm., foglio stampato al solo recto, 1 ritratto di Cervelli, disegno di<br />

Renato Guttuso (Bagheria, Palermo 1912 - Roma 1987). Poesia parolibera:<br />

“Con questa lirica Fernando Cervelli fu eletto per 1° degno di premio su 18<br />

concorrenti nella 4° Serata di Poesia, con premi assegnati per acclamazione<br />

direttamente dal pubblico, svoltasi al S<strong>in</strong>dacato Autori-Scrittori di Roma, il 7<br />

Giugno 1930”. Di questo volant<strong>in</strong>o esistono copie stampate su carta verde o<br />

carta rosa. Edizione orig<strong>in</strong>ale. (Bibliografi a: Salaris 2000: pag. 75).<br />

334. AA.VV., Premio Letterario Viareggio, Viareggio, 1931; 20,3x14,3 cm.,<br />

brossura, pp.216 (2), copert<strong>in</strong>a illustrata a colori, 1 tavola a colori f.t. di R. Dazzi<br />

e numerosissime illustrazioni b.n. n.t. Testi orig<strong>in</strong>ali di B. Corra, L. Folgore,<br />

F.T. Mar<strong>in</strong>etti («Nuvole saporite: Il grande banchetto futurista di Parigi») ecc.<br />

Pubblicato <strong>in</strong> occasione del secondo premio Viareggio. “per far venire l’acquol<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> bocca ai bagnanti di Viareggio vi parlerò s<strong>in</strong>teticamente del grande banchetto<br />

futurista di Parigi che seguì quello ormai leggendario del Santo Palto di<br />

Tor<strong>in</strong>o. Fu preparato velocemente, ma sapientemente nel padiglione futurista<br />

dell’Esposizione coloniale fra i mormorii e le ironie di coloro che difendono<br />

cocciutamente le vecchie tradizioni gastronomiche e considerano pazzie i balzi<br />

del genio creatore della poesia pura ai raffi nati di palato. A dispetto di tutti i<br />

pessimismi si mangiò deliziosamente le numerose vivande <strong>in</strong>ventate, ognuna<br />

accompagnata dalla sua musica speciale, dal suo profumo speciale, e dalle sue<br />

tavole tattili speciali...”. Prima edizione. (Bibliografi a: Salaris 2000: pag. 129).<br />

335. DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Numero Unico<br />

Futurista Campari 1931. Creazione Depero. Omaggio della ditta Davide Campari<br />

& C., (Milano) - Rovereto, (Ditta Davide Campari), 1931; 24,5x29,8 cm.,<br />

brossura, pp.72, copert<strong>in</strong>a illustrata <strong>in</strong> bianco e nero, 1 tavola a colori protetta<br />

da vel<strong>in</strong>a. Libro assemblato con tipi diverse di carte, <strong>in</strong>teramente illustrato con<br />

disegni pubblicitari di Depero <strong>in</strong> bianco e nero, tavole parolibere di Giovanni<br />

Gerb<strong>in</strong>o e una composizione musicale di Franco Casavola, per pubblicizzare i<br />

prodotti Campari. “Il volume contiene anche un manifesto «Il futurismo e l’arte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!