11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70. CECI Getulio (Terni 1865-1932), A tavola. Conferenza umoristica tenuta<br />

<strong>in</strong> Ancona al Circolo Impiegati Civli delle Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

nel maggio 1899, Todi, Tipografi a Foglietti, 1901; 24,3x16,8 cm., brossura<br />

decorata, pp.(8)-26-(2), copert<strong>in</strong>a illustrata e 20 graziose piccole vignette nel<br />

testo. “...Mentre tante op<strong>in</strong>ioni il tempo annoda e snoda, / da Adamo <strong>in</strong> qua<br />

mangiar fu sempre di gran moda. / Il pasto da pr<strong>in</strong>cipio fu semplice e frugale,<br />

/ poi crebbe, s’arricchì, divenne baccanale; / e consultar la sacra e la profana<br />

istoria, / abbiam tanti banchetti da perder la memoria; / e molti, poi, son celebri<br />

e vanno ricordati/ perchè fatti speciali l’han caratterizzati...” (pag. 8). Esemplare<br />

stampato su carta forte, <strong>in</strong>tonso e con dedica autografa dell’autore<br />

all’occhietto. Lievi fi oriture. Ottimo stato di conservazione. Prima edizione.<br />

71. CAVAZZA Domizio, Le patate da cuc<strong>in</strong>a - da fecola - da foraggio. Norme<br />

colturali ad uso degli agricoltori, Bologna, Società Tipografi ca Già Compositori,<br />

1902; 18,5x13 cm., brossura illustrata, pp.58-(6), copert<strong>in</strong>a illustrata con<br />

una vignetta viratta <strong>in</strong> rosso e 7 fi gure <strong>in</strong> bianco e nero. Prima edizione.<br />

72. ANONIMO, Il cuoco di famiglia ovvero l’arte di mangiar bene alla casal<strong>in</strong>ga<br />

con cibi nostrali e forest<strong>ieri</strong> contenente quanto è necessario per saper Il cuoco<br />

bene ord<strong>in</strong>are e servire un pranzo nonchè i migliori metodi per fare confetture,<br />

rosoli, liquori, e gelati, Firenze, Adriano Salani, 1903; 18,2x11,5 cm., legatura<br />

<strong>in</strong> mezza percall<strong>in</strong>a marrone. Titolo dorato al dorso, pp.(2)-256-(2), 1 tavola<br />

a piena pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>cisa nel testo. “...Chi mi ha compilato, riunendo quanto c’è<br />

di meglio <strong>in</strong> pietanze, pasticci, dolci, liquori, gelati, ecc., è stato un famoso<br />

Gastronomo, che sapendo giornalmente preparare le più ottime vivande, ha<br />

procurato perciò, di renderne consapevoli tutti...”. (dall’<strong>in</strong>troduzione). Raccolta<br />

di 342 ricette ord<strong>in</strong>ate per: “Preparazioni diverse per l’uso della Cuc<strong>in</strong>a e della<br />

tavola”, “Brodi e Consomè”, “Sughi ed <strong>in</strong>t<strong>in</strong>goli”, “M<strong>in</strong>estre e zuppe di grasso”,<br />

“M<strong>in</strong>estre e zuppe di magro”, “M<strong>in</strong>estre asciutte di grasso”, “M<strong>in</strong>estre asciutte di<br />

magro”, “Salse e acciugate”, “Guarnizioni diverse”, “Lessi di grasso”, “Lessi di<br />

magro”, “Erbaggi, funghi e legumi”, “Fritti di grasso”, “Fritti di magro”, “Frittelle”,<br />

“Uova e frittate”, “Umidi di grasso”, “Umidi di magro”, “Vivande ripiene”, “Arrosti<br />

di grasso”, “Arrosti di magro”, “Insalate diverse”, “Pasticceria e Dolci di vario<br />

genere”, “Confetture, Rosoli, Liquori, V<strong>in</strong>i, Frutta <strong>in</strong> Guazzo e Gelati”. Tracce<br />

d’uso al dorso e ai marg<strong>in</strong>i dei piatti, frontespizio e alcune pag<strong>in</strong>e con macchie.<br />

Buono stato di conservazione. (Bibliografi a: Paleari Hennsler 1998: volume<br />

I, pag. 227 e Vanossi 1964: n. 223, pag. 27, menzionano edizioni precedenti).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!