11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la realizzazione di una scuola pratica di caseifi cio a Palermo. Il testo contiene<br />

numerosi dati tecnici e statistici sulla produzione di formaggi come il Caciovallo,<br />

il Cannestrato crudo e cotto, il Maiorch<strong>in</strong>o e il Bufalo. Piccola macchia al<br />

marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno del frontespizio. Prima edizione.<br />

285. AA.VV., AA.VV. Il Caseifi cio <strong>Italia</strong>no. Periodico mensile dedicato alle latterie<br />

italiane (Tutto il pubblicato della prima annata), Savigliano, Tip. e Lib. Bressa,<br />

1883; I-XII, 24,7x17 cm., legatura <strong>in</strong> mezza tela coeva con fi letti dorati al dorso,<br />

piatti marmorizzati, pp.196 (16 pp. per fascicolo), prima annata completa<br />

della rivista promossa dalla Direzione del Comizio Agrario di Savigliano e dalla<br />

Società Promotrice di Latterie Sociali dell’Alto Piemonte. Testi e contributi di<br />

Giacomo Maffei (“Caseifi cio Meridionale”, “La prima Latteria a vapore nel Veneto”,<br />

“La Sila di Calabria”), G. Musso, Lodovico Cantoni, Gaetano Cantoni,<br />

Gandi P. Casimiro, G. Tampel<strong>in</strong>i, Francesco P. Materi (“Il Cacio-Cavallo”), P.<br />

Vicent<strong>in</strong>i, Giuseppe Clara, Gerolamo Molon e molti altri. Alcune <strong>in</strong>cisioni nel<br />

testo con fi gure di macch<strong>in</strong>ari e utensili per la preparazione dei formaggi. Piccolo<br />

timbro di proprietà ad alcune pag<strong>in</strong>e. Ottimo stato di conservazione.<br />

286. GIGLI Torquato (Sansepolcro 1846 - 1936), Latte, cacio, burro. Olj grassi<br />

alimentari, Milano, F.lli Dumolard, 1885; 19,2x12,7 cm., brossura con dorso rifatto,<br />

pp.XXIV-310-(2), copert<strong>in</strong>a tipografi ca, 41vignette <strong>in</strong>cise nel testo con fi gure<br />

di macch<strong>in</strong>ari, strumenti per la misurazione e osservazione al microscopio. Copert<strong>in</strong>e<br />

leggermente macchiate. Buono stato di conservazione. Prima edizione.<br />

(Bibliografi a: Niccoli 1902: pag. 567; Paleari Henssler 1998: vol. I, pag. 347).<br />

287. TOMASINI Cesare Cesare, La vacca da latte e l’<strong>in</strong>dustria del caseifi cio. PubbliPubblicato per cura del Comizio Agrario di Novara, (Novara), Tipografi a Novarese,<br />

1885; 19,8x14,5 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale con titolo <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice<br />

ornamentale, pp.62-(2), copert<strong>in</strong>a e frontespizio illustrati con una vignetta <strong>in</strong>cisa<br />

<strong>in</strong> legno, 8 fi gure <strong>in</strong>cise nel testo con immag<strong>in</strong>i di macch<strong>in</strong>ari e utensili per<br />

la preparazione e la lavorazione dei formaggi, 2 tavole ripiegate più volte fuori<br />

testo con tabelle correttive dei gradi di calore durante la preparazione del latte<br />

scremato e non scremato. Buono stato di conservazione. Prima edizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!