11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

45. CINZANO, Vermouth - Medaglie d’oro Milano 1881, Bordeaux 1882. UniUnico premiato con diploma d’onore Tor<strong>in</strong>o 1884 - Francesco C<strong>in</strong>zano e Comp.<br />

Provv.ri delle Reali Case d’<strong>Italia</strong> e Portogallo, Tor<strong>in</strong>o, Francesco C<strong>in</strong>zano &<br />

C., (s.d. ma ca. 1885); 13,8x12,7 cm., etichetta orig<strong>in</strong>ale stampata <strong>in</strong> cromolitografi<br />

a. Al centro gli stemmi dei Savoia e dei Braganza. In alto la dicitura<br />

“Messo <strong>in</strong> bottiglia dal cliente”.<br />

46. ANONIMO, Il re dei cuochi ossia l’arte di mangiare al gusto degl’italiani<br />

con cibi nostrali e stran<strong>ieri</strong> opera contenente quanto è necessario per sapere<br />

bene ord<strong>in</strong>are e servire un pranzo non chè i migliori metodi per fare confetture,<br />

rosoli, liquori e gelati, Firenze, Salani, 1886; 18,8x12,6 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale,<br />

pp.360, bella copert<strong>in</strong>a illustrata da un <strong>in</strong>cisione di E. Mazzanti, un antiporta<br />

fi gurato, 1 tavola <strong>in</strong> bianco e nero nel testo raffi gurante una tavola imbandita<br />

per 24 persone. Raccolta di 796 ricette. Diffuse bruniture. Esemplare <strong>in</strong> eccellente<br />

stato di conservazione. (Bibliografi a: Paleari - Henssler 1998: volume I,<br />

pag.619; Vanossi 1964: n. 520, pag. 56).<br />

47. ANTONIO Dottor, Il frutteto a tavola ed <strong>in</strong> dispensa. Cartelle del Dott. An- Antonio,<br />

Milano, Casa Editrice Guigoni, 1887; 17,2x11,8 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale,<br />

pp.132, copert<strong>in</strong>a illustrata. In appendice stampato su due pag<strong>in</strong>e un prontuario<br />

dei vocaboli cul<strong>in</strong>ari tradotti <strong>in</strong> dialetto milanese. Esemplare parzialmente<br />

<strong>in</strong>tonso. Un timbro di proprietà all’occhietto Buono stato di conservazione.<br />

Prima edizione. (Bibliografi a: Paleari - Henssler 1998: volume I, pag.33).<br />

48. ANNA MARIA Cav., Cav. Il pasticciere di famiglia ossia l’arte di far da sè stessi<br />

dolci, torte, conserve composte, ecc. del cav. Anna Maria, Milano, Paolo<br />

Carrara Editore, (1888); 19x12,5 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale, pp.112, bella copert<strong>in</strong>a<br />

fi gurata parzialmente tagliata al marg<strong>in</strong>e esterno, 15 vignete <strong>in</strong>cise nel<br />

testo con fi gure di utensili da utilizzare per la preparazione dei dolci. “...L’arte<br />

amabile e leggiadra del pasticciere è qu<strong>in</strong>di degno coronamento alla classica<br />

arte della cuc<strong>in</strong>a, come l’architrave riccamente fregiato di un tempio è coronamento<br />

alle solide colonne del pronao, come il tralcio ondeggiante di rose<br />

è coronamento ad un’acconciatura da ballo dalle l<strong>in</strong>ee semplici e severe...”.<br />

(Dall’<strong>in</strong>troduzione). Prima edizione. (Bibliografi a: Paleari Henssler 1998:<br />

volume I, pag. 32. Vanossi 1964: n. 20, pag. 9).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!