11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

160. VIVALDI, Marmellata di marrone, Bardol<strong>in</strong>o, Premiato Stabilimento<br />

Cav. Felice Vivaldi, 1933 (s.d. ma ca. 1933); 10x14,5x6 cm., scatola di latta<br />

illustrata <strong>in</strong> litografi a a colori. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, con<br />

lievi abrasioni ai bordi. La marronata, la confettura di marroni, è nata sulla<br />

riviera veneta del lago di Garda utilizzando i marroni del Baldo. Ad <strong>in</strong>ventare la<br />

marronata furono Felice Vivaldi e il fi glio V<strong>in</strong>cenzo. Era il 1933. “La marronata<br />

- raccontava il cavalier V<strong>in</strong>cenzo Vivaldi - ha avuto un’orig<strong>in</strong>e un po’ fortuita. Io<br />

e mio padre Felice leggemmo su un vecchio libro una ricetta popolare che ci<br />

<strong>in</strong>curiosì e subito ci mettemmo ad elaborarla, lavorandoci sopra, sbucciando<br />

castagne e facendo prove su prove. Poi il prodotto fi nalmente ci soddisfece:<br />

era riuscito bene”. La produzione dei Vivaldi è cont<strong>in</strong>uata s<strong>in</strong> verso il 1970.<br />

161. ALMANACCO DELLA CUCINA, Almanacco della cuc<strong>in</strong>a 1934 - XII.<br />

L’amico della massaia consigli di economia domestica 500 ricette per cuc<strong>in</strong>a<br />

- dolci - conserve, Milano, Sonzogno, 1934; 21,3x15,8 cm., brossura, pp.256,<br />

copert<strong>in</strong>a a colori, 50 fi gure al tratto nel testo. Raccolte di oltre 500 ricette descritte<br />

<strong>in</strong> modo dettagliato con numerosi consigli per le massaie. Al retro della<br />

copert<strong>in</strong>a anteriorene è pubblicizzato il libro di F.T. Mar<strong>in</strong>etti e Fillia la “Cuc<strong>in</strong>a<br />

futurista”: “E’ un libro di cuc<strong>in</strong>a diverso da tutti gli altri: bizzarro e geniale, scoppiettante<br />

e piccante, con <strong>in</strong>segna,enti e ricette eccezionali per i pranzi meno<br />

costosi e più rallegranti”. Dorso con piccole mancanze. Edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

162. ANONIMO: : CIRIO (Ditta), List<strong>in</strong>o caffè - cioccolato - cacao, cacao S. Giovanni<br />

a Teduccio (Napoli), Società Generale delle Conserve Alimentari Cirio, 1934;<br />

16x11,8 cm., pieghevole illustrato a colori di gusto futurista di autore anonimo.<br />

163. BESANA, Pik Nik gelati ice cream Besana, (Milano), Besana (stampa:<br />

Artegrafi ca Gandolfi - Milano), 1934 (s.d. ma 1934); 33,5x24 cm., locand<strong>in</strong>a<br />

pubblicitaria orig<strong>in</strong>ale, fotomontaggio a colori su cartonc<strong>in</strong>o di autore anonimo.<br />

Timbro per affi sione al recto. V<strong>in</strong>tage.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!