11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conv<strong>in</strong>zioni sui cibi che ci sono state <strong>in</strong>culcate, ritornare a considerare l’alimentazione<br />

come un bisogno primario <strong>in</strong>teso non solo a nutrirci ma a farci vivere<br />

<strong>in</strong> salute fi sica e <strong>in</strong> equilibrio mentale. Noi non diciamo di passare di punto <strong>in</strong><br />

bianco a mangiare solo verdure o alimenti <strong>in</strong>tegrali, a seguire diete macrobiotiche,<br />

ma diciamo che è ora di far sentire le nostre voci contro le misitifi cazioni<br />

del sistema alimentare, di pretendere la verità sui contenuti nutritivi dei vari<br />

alimenti, di poter disporre di tutto ciò che è disponibile secondo le nostre<br />

necessità. Vogliamo che si accresca l’<strong>in</strong>formazione aiutando chi consuma a<br />

capire ciò che acquista; vogliamo far sapere che esiste un’alternativa a questo<br />

modo <strong>in</strong>naturale di nutrirsi. (...) E’ misterioso e affasc<strong>in</strong>ante riscoprire le forze e<br />

la bellezza dei cibi e gli usi a cui possono essere dest<strong>in</strong>ati (nutritivi, medic<strong>in</strong>ali,<br />

cosmetici). Il cibo e le sue molte dimensioni diventa uno degli strumenti con<br />

cui possiamo cambiare noi stessi dalla malattia alla salute, dalla <strong>in</strong>felicità alla<br />

felicità, dall’oppressione alla liberazione” (pag. 1). Prima edizione.<br />

243. D’AMICO Tano (Filicudi, Isole Eolie 1942): Operaio nel dopolavoro<br />

dell’Alfa Romeo (Milano, 1977), 24x30,5 cm., fotografi a orig<strong>in</strong>ale datata, titolata<br />

e fi rmata. Stampa a cura dell’autore (1982). V<strong>in</strong>tage. Pubblicata <strong>in</strong> Tano<br />

D’Amico, «E’ il ‘77», Roma, I Libri del No, 1978; e <strong>in</strong> Tano D’Amico, «Con il<br />

cuore negli occhi», Roma, Edizioni Kappa, 1982; n. 38 col titolo: «Spunt<strong>in</strong>o al<br />

dopolavoro Alfa Romeo, Tor<strong>in</strong>o, 1977».<br />

244. D’AMICO Tano (Filicudi, Isole Eolie 1942): Operai Italsider <strong>in</strong> piazza (Napoli,<br />

1978), 18x24 cm., fotografi a orig<strong>in</strong>ale titolata e fi rmata. Stampa a cura dell’autore<br />

(ca. 1990). Pubblicata <strong>in</strong> Tano D’Amico, «E’ il ‘77», Roma, I Libri del No, 1978.<br />

245. BUZZI Aldo (Como 1910 - Milano 2009), L’uovo alla kok. Ricette, cu-curiosità,<br />

segreti di alta e bassa cuc<strong>in</strong>a, dall’<strong>in</strong>salata all’acqua, alla past<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

brodo della pensione, da Apicio a Michel Guérard, da Alexandre Dumas a<br />

Carlo Emilio Gadda, dal curato di Bregnier a San Nicolao della Flüe, Milano,<br />

Adelphi - Cromotipia E. Sormani, 1979 (settembre); 22x16 cm., brossura,<br />

pp.142, copert<strong>in</strong>a illustrata, 11 disegni <strong>in</strong> bianco e nero nel testo di di Saul<br />

Steiberg. Raccolta di brevi e ironici racconti sui luoghi comuni relativi alla cuc<strong>in</strong>a<br />

e all’arte di cuc<strong>in</strong>are, ma anche storie di ricette più o meno semplici, come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!