11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138. ZEDDA ZEDDA S., V<strong>in</strong>i fi ni di Sardegna “delizia della mensa”. Opuscolo<br />

illustrativo omaggio di S.Zedda Zedda succ. Cagliari, Cagliari, S.Zedda (Stampa:<br />

Stab. Cromo-Tip. Commerciale Macerata), s.d. (1930 ca.); 16,8x12 cm.,<br />

brossura, pp.30-(2), copert<strong>in</strong>a illustrata a colori ed elegante impag<strong>in</strong>azione<br />

con stampa a due colori. Catalogo descrittivo dei v<strong>in</strong>i prodotti dall’azienda<br />

v<strong>in</strong>icola sarda Zedda Zedda (Malvasia, Vernaccia, Moscato, Nasco, Monica,<br />

Girò) accompagnato da alcune recensioni di Arturo Marescalchi e da numerosi<br />

giudizio di clienti italiani e stran<strong>ieri</strong>. Prima edizione.<br />

139. AA.VV., Ricettario per Pasticceria <strong>in</strong> Famiglia. D.E.L.I.Z.I.A. Dolci EcoEconomici Lievito <strong>Italia</strong>no Zucchero Insuperabili Aromatici, Milano, C. Lovesio &<br />

Figli, 1931; 16,5x11,4 cm., brossura, pp.16, copert<strong>in</strong>a illustrata e titolo <strong>in</strong>quadrato<br />

<strong>in</strong> una bella cornice ornamentale. Ricettario edito dalla ditta Lovesio<br />

produttrice di lievito: Torta paradiso di Pavia, Maritozzi fi ni alla romana, Biscotti<br />

milanesi, Pizza di Pasqua alla triest<strong>in</strong>a, Torciglione alla trent<strong>in</strong>a, Struffoli alla<br />

napoletana, “Bussolà” di Brescia e molte altre ricette. Prima edizione.<br />

140. ANONIMO (Alberto Oliva?) (1879-1953), Il v<strong>in</strong>o del Chianti, Firenze,<br />

Casa V<strong>in</strong>icola Barone Ricasoli (Creazione Ediz. ATLA - Bologna), s.d. (1931);<br />

31,3x20,6 cm., brossura, con nastro di corda annodato, pp.(2)-ff. 17 (pp. 34)-<br />

(2), copert<strong>in</strong>a con graziosa vignetta a colori di gusto futurista, 4 belle litografi e<br />

orig<strong>in</strong>ali fuori testo stampate al solo recto con vedute dei castelli di Brolio, Castagnoli<br />

e Meleto. Testo pubblicato senza frontespizio e privo di dati tipografi ci.<br />

La data presumible è quella del 1931 perchè siglata a penna sulla prima carta<br />

bianca con gli autografi di Luigi Ricasoli e Alberto Oliva, già titolare di alcune<br />

Cattedre Ambulanti d’Agricoltura, Preside della Facoltà di Agraria a Firenze<br />

e probabile autore del testo. Esemplare su carta forte. Prima edizione.<br />

141. NIGER, La tavola <strong>in</strong> festa, Roma, Tipografi a Artero, 1931; 22,2x16 cm.,<br />

brossura, pp.208, copert<strong>in</strong>a illustrata a colori di R.Cell<strong>in</strong>i. Raccolta di 170 ricette<br />

da realizzare <strong>in</strong> occasioni di feste e ricorrenze. Dall’<strong>in</strong>dice delle ricette:<br />

Animelle d’agnello al madera; Asparagi ripieni al forno, Beccacce al prosciutto,<br />

Broccoli con tell<strong>in</strong>e, Cappelletti asciutti coi pistacchi, Cardi e fi nocchi alla parmigiana,<br />

Fegato grasso con tartufi appuntati, Gall<strong>in</strong>a lessa con crema di sp<strong>in</strong>aci,<br />

Gobbi ala parmigiana, Lepre stufata <strong>in</strong> verde con patate frante, Ombr<strong>in</strong>a<br />

con crema di rape gialle e fi nocchi, Tacch<strong>in</strong>a lessa con crema di fave e molti<br />

altri. Prima edizione. (Bibliografi a: Vanossi 1964: n. 445, pag. 48).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!