11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

formaggi. Indice dei capitoli: Sguardo storico e tecnico del Caseifi cio italiano;<br />

Sguardo commerciale del Caseifi cio <strong>Italia</strong>no; Orig<strong>in</strong>e del latte; Cause<br />

<strong>in</strong>fl uenti sulla secrezione lattea; Proprietà generali e composizione del latte;<br />

Letterie di città; Pastorizzazione e Sterilizzazione; Maternizzazione del latte;<br />

Conservazione del latte a riduzione di volume; Tecnologia del latte; Indirizzo<br />

e impianto del caseifi cio; Arredamento del vestibolo; Raffreddamento del<br />

latte; Scrematura del latte; Scrematura meccanica; Delle Scrematrici; Norme<br />

pr<strong>in</strong>cipali per l’uso delle scrematrici; Della Burrifcazione; Pr<strong>in</strong>cipi tecnici per<br />

la burrifcazione; Conservazione del burro; Della caseifi cazione <strong>in</strong> generale;<br />

Del formaggio; Pr<strong>in</strong>cipi generali di caseifi cazione; Attrezzi e macch<strong>in</strong>e per la<br />

caseifi cazione, Fasi della caseifi cazione, Pressione e salatura dei formaggi;<br />

Agenti della maturazione dei formaggi; Malattie e difetti dei formaggi; Latte<br />

magro e centrifugato; Il latte magro come alimento degli animali; Siero<br />

latteo; Formaggi italiani di pasta cruda fresca stagionata; Formaggi italiani<br />

di pasta cruda stagionata; Formaggi italiani di pasta cruda fresca e stagionata;<br />

Formaggi italiani di pasta semicotta; Formaggi italiani di pasta cotta;<br />

Formaggi italiani di pasta cruda fresca stagionata; Formaggi esteri di pasta<br />

cruda stagionata; Formaggi esteri di pasta cruda e semicotta; Formaggi esteri<br />

di pasta cotta. Trattamento dei formaggi nelle casere. Un esemplare con<br />

uguali caratteristiche tipografi che è conservato all’Accademia dei Georgofi<br />

li di Firenze (Collocazione: REDA 4122). Lievi bruniture. Prima edizione.<br />

306. SARNERI Aldo, Il latte - Il burro - Il formaggio. Manuale pratico per la<br />

fattoria e per la casa. Conservazione e fabbricazione. Industria ed economia<br />

domestica, Milano, Casa Editrice “La Stampa Commerciale”, s.d. (1922);<br />

16,8x11,8 cm., brossura, pp.109-(3), copert<strong>in</strong>a tipografi ca, Dall’<strong>in</strong>dice dei<br />

capitoli: Scrematura del latte; Fabricazione del burro; Crema dolce e crema<br />

acida; Colorazione del burro; Fabbricazione del formaggio - cagliatura; Salatura;<br />

Maturazione del formaggio; Fabbricazione dello stracch<strong>in</strong>o quadro o quartirolo;<br />

Fabbricazione del Gorgonzola del grana o parmigiano; Fabbricazione<br />

del pecor<strong>in</strong>o; Fabbricazione del provolone, caciocavallo, provole, casciotte;<br />

Fabbricazione del mascarpone, Roquefort, Chester, Svedese e alcuni fra i<br />

formaggi stran<strong>ieri</strong> più noti; Altri prodotti del latte - Fabbricazione della ricotta.<br />

Piccole macchie sulla copert<strong>in</strong>a e ad alcune pag<strong>in</strong>e. Prima edizione.<br />

307. PELAGATTI, Parmesan - Reggiano Cheese - Pelagatti - Founded 1839,<br />

Parma, I. Pelagatti V.a Chiari (stampa: Anonima Alma - Milano), 1925 (s.d. ma<br />

ca. 1925); 34,5x34,5 cm., <strong>in</strong>segna pubblicitaria orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> latta di forma circolare,<br />

illustrata a colori di autore anonimo, di gusto deco, stampa <strong>in</strong> litografi a.<br />

Il 4 agosto 1909 Antonio Chiari, ventunenne, salpò da Genova per recarsi a<br />

New York a far conoscere il parmiggiano reggiano, prodotto con successo dal<br />

caseifi cio di famiglia fondato settant’anni prima, nel 1839, dalla nonna Isotta<br />

Pelagatti vedova Chiari. Antonio. Rimasto orfano a 17 anni, da poco aveva preso<br />

le red<strong>in</strong>i del caseifi cio, ed era partito alla conquista del mondo. Poi tornò più<br />

volte <strong>in</strong> America, e divenne anche commendatore. Questa <strong>in</strong>segna fu prodotta<br />

proprio per il mercato americano. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!