11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10. PASTO’ Lodovico (Venezia 1744 - Bagnoli di Conselve, Padova 1806),<br />

El<br />

V<strong>in</strong> Friularo de Bagnoli. Ditirambo con <strong>in</strong> fi n un picolo vocabolario dei zerghi<br />

veneziani più scuri, Verona, Tipografi a di Pietro Bisesti, 1821; 15,5x10,6 cm.,<br />

brossura editoriale con titolo a stampa <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice ornamentale,<br />

pp.37-(1), “(Ludovico Pastò) Medico, di umor lepido, compose poesie<br />

scherzose (...) e un ditirambo, «El V<strong>in</strong> friularo de Bagnoli», pubblicato più<br />

volte e paragonato spesso con quello di F. Redi” (Laterza 1966: volume IV,<br />

pag. 289). Ottimo stato di conservazione. Probabile qu<strong>in</strong>ta edizione. (Bibliografi<br />

a: Paleari Henssler 1998: volume I, pag. 562; Pazz<strong>in</strong>i 1995: pag. 530).<br />

11. TIGRINTO BISTONIO (Giuseppe Ferrari, Castelvetro di Modena 1720 -<br />

1773), Gli elogi del porco. Capitoli berneschi di Tigr<strong>in</strong>to Bistonio P. A., e Accademico<br />

Ducale de’ Dissonanti di Modena, Verona, Tipografi a di Pietro Bisesti,<br />

1821; 15x10 cm., brossura editoriale con titolo a stampa <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> una cornice<br />

ornamentale, pp.48. Opera <strong>in</strong> onore del maiale e dei prodotti derivati dalla<br />

carne su<strong>in</strong>a, scritta dall’abate Giuseppe Ferrari con lo pseudonimo di Tigr<strong>in</strong>to<br />

Bistonio: «Ah, cotich<strong>in</strong>, null’ altra a te somiglia / <strong>in</strong> fragranza e <strong>in</strong> sapor vivanda<br />

eletta! / Quando tu giungi <strong>in</strong>arca ognun le ciglia. / I grati effl uvi ad assorbire <strong>in</strong><br />

fretta / si spalancano i tubi ambo nasali / e un OH comune il godimento affretta /<br />

E tosto <strong>in</strong> bocca, e giù per li canali / Delle gole bramose l’acquol<strong>in</strong>a / Si sentono<br />

venire i Commensali: / E fossevi ancor latte di Gall<strong>in</strong>a, / Ed <strong>in</strong> piatto real verg<strong>in</strong><br />

fagiano, / A te la prem<strong>in</strong>enza si dest<strong>in</strong>a...». Diffuse bruniture nel testo . Buono<br />

stato di conservazione. Seconda edizione (la prima fu pubblicata nel 1761).<br />

(Bibliografi a: Paleari-Henssler 1998; vol. I, pag. 292; Westbury 1963: pag.31).<br />

12. GRISETTI Pietro (Salò 1779 - Toscolano 1847), Nuovo metodo di fare il<br />

v<strong>in</strong>o con un semplice meccanismo..., Milano, Giulio Ferrario, 1823; 22,4x13,5<br />

cm., brossura orig<strong>in</strong>ale, pp.124 (le prime 12 con numeri romani), copert<strong>in</strong>a con<br />

titolo <strong>in</strong>quadrato da una cornice ornamentale. Interessante testo sull’Enopea,<br />

un macch<strong>in</strong>ario a forma cil<strong>in</strong>drica <strong>in</strong>ventato dall’autore, che poteva essere<br />

applicato a tutte le botti per ottenere v<strong>in</strong>o senza perdita durante fermentazione.<br />

L’autore, nativo di Salò, utilizzò per alcuni anni questo macch<strong>in</strong>ario nella<br />

v<strong>in</strong>ifi cazione delle uve della riviera bresciana del Lago di Garda. Grisetti fu un<br />

personaggio di particolare <strong>in</strong>traprendenza, uffi ciale dell’esercito napoleonico<br />

e abile schermidore fu maestro <strong>in</strong> quest’arte dei fi gli di Gioacch<strong>in</strong>o Murat, con<br />

Rossarol scrisse uno dei più noti trattati di scherma dei suoi tempi. Lieve gora<br />

di umidità al marg<strong>in</strong>e superiore di alcune pag<strong>in</strong>e. Buono stato di conservazione.<br />

Seconda edizione ampliata seguente di un anno alla prima. (Bibliografi a:<br />

Paleari Henssler 1998: volume I, pag. 369:; Pazz<strong>in</strong>i 1995: pag. 411; Sormanni<br />

1883: pag. 63; Westbury 1963: pag. 119).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!