11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156. MASCOTTE, MASCOTTE Paste asciutte e altre m<strong>in</strong>estre, m<strong>in</strong>estre m<strong>in</strong>estre, m<strong>in</strong>estre Milano, Società Notari (Isti(Istituto Editoriale <strong>Italia</strong>no) - Biblioteca di <strong>Gastronomia</strong>, 1933; 11,8x8 cm., legatura<br />

editoriale <strong>in</strong> percall<strong>in</strong>a con titolo <strong>in</strong> oro al piatto e al dorso, pp.272, raccolta<br />

di oltre 180 ricette suddivise per Spaghetti; Maccheroni; Gnocchi; Cappelletti<br />

Ravioli e Tortelli (fra le ricette gli Agnolotti alla piemontese, gli agnolotti di Mirandol<strong>in</strong>a<br />

e i “casonsei” bresciani); Polenta; M<strong>in</strong>estre <strong>in</strong> brodo e zuppe varie;<br />

Risotti e m<strong>in</strong>estre di riso. “...La “correzione” di un sugo differenzia le varie specie<br />

di paste asciutte, l’aggiunta di un aròma o di un condimento può trasformare<br />

un m<strong>in</strong>estrone; la giusta dosatura dei varii elementi perfezionarlo; il sistema<br />

di preparazione di una verdura renderla irriconoscibile alla vista e al palato...”.<br />

(dalla prefazione). Prima edizione.(Bibliografi a: Vanossi 1964; n. 398, pag.44).<br />

157. PRESSA, Posateria Marca Pressa. Supplemento del catalogo generale,<br />

Milano, Pizzi e Pizzo, 1933; 24,2x19 cm., brossura rilegata con nastr<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

corda, pp.(16), copert<strong>in</strong>a illustrata con il marchio dell’azienda colorato <strong>in</strong> argento<br />

<strong>in</strong> sovraimpressione. 16 illustrazioni <strong>in</strong> b.n. con immag<strong>in</strong>i fotografi che di<br />

posaterie e appositi mobiletti per poterle contenere. Edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

158. UFFICIO PROPAGANDA DELLA CAMERA AGRUMARIA, AGRUMARIA<br />

Agrumi<br />

d’<strong>Italia</strong>. Vade-mecum per le famiglie, Mess<strong>in</strong>a, Camera Agrumaria - Ind. Graf.<br />

Meridionali, 1933; 10,6x7,5 cm., brossura, pp.30-(2), copert<strong>in</strong>a anteriore con<br />

impostazione tipografi ca a due colori, copert<strong>in</strong>a posteriore con impag<strong>in</strong>azione<br />

e grafi ca futurista. Prontuario per l’utilizzo degli agrumi <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a e nella vita<br />

domestiva con numerose ricette: Gelat<strong>in</strong>a di arance cotte; Bischof di arance<br />

caldo, Spumone di limone, Crema di limone gelata, Crema di limone al v<strong>in</strong>o,<br />

Melangoli canditi, Zucchero all’arancio amaro e molte altre. Edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

159. VALORI V. - ANNESI ETRE Maria, Il diario della massaia, Milano, Società<br />

Notari (Istituto Editoriale <strong>Italia</strong>no) - Biblioteca di <strong>Gastronomia</strong>, 1933; 2 volumi,<br />

11x8 cm., brossura, pp.501-(3); -501-(3), copert<strong>in</strong>a tipografi ca, raccolta di oltre<br />

730 ricette suddivise per i giorni dell’anno (pranzo e cena). “...Abbiamo cercato<br />

di mettere <strong>in</strong>sieme un libro esclusivamente pratico, che aiuti la buona padrona<br />

di casa o la modesta cuc<strong>in</strong>iera nel compito non facile che la costr<strong>in</strong>ge a stillarsi<br />

ogni matt<strong>in</strong>a il cervello per pensare e qu<strong>in</strong>di per preparare il pranzo...” (dalla<br />

presentazione). Prima edizione. (Bibliografi a: Vannossi 1964; n. 583, pag. 63).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!