11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

190. PETTINI Amedeo, Ricettario Carli. Manuale di igiene alimentare per<br />

la preparazione di vivande sane e gustose, Imperia - Oneglia, Fratelli Carli<br />

Produttori Olio d’Oliva (Società Editrice Tor<strong>in</strong>ese - Tor<strong>in</strong>o), 1939; 19,8x14 cm.,<br />

brossura, pp.213-(3), copert<strong>in</strong>a a colori e volume <strong>in</strong>teramente illustrato con vignette<br />

a tratto a due colori fi rmate “Cap”. Manuale di igene alimentare con 330<br />

ricette ord<strong>in</strong>ate per: “Antipasti e pr<strong>in</strong>cipii”, “M<strong>in</strong>estre e guarnizioni per m<strong>in</strong>estre”,<br />

“Far<strong>in</strong>acei casal<strong>in</strong>ghi, arrosti, fritti”, “Legumi verdure e funghi”, “Insalate”,<br />

“Dolci”, “Griss<strong>in</strong>i e focaccie”, “Torte”, “Merende”, “Conserve”. Amedeo Pett<strong>in</strong>i,<br />

fu celebre Capo Cuoco di Casa Savoia e scrittore di numerosi testi gastronomici.<br />

M<strong>in</strong>ime mancanze al dorso e all’angolo della copert<strong>in</strong>a. C<strong>in</strong>que pag<strong>in</strong>e<br />

con piccoli scarabocchi a penna. Probabile seconda edizione. (Bibliografi a:<br />

Vanossi 1968: n. 485 menziona una 5ª edizione pubblicata nel 1950).<br />

191. TOMBARI Fabio (Fano 1899 - Rio Salso 1989), I ghiottoni, Milano, Mondadori,<br />

1939; 22X16 cm., legatura editoriale <strong>in</strong> tela, sovraccopert<strong>in</strong>a illustrata,<br />

pp.218 -(2), copert<strong>in</strong>a illustrata, 4 tavole a colori e 16 <strong>in</strong> bianco e nero fuori<br />

testo. ‘La gastronomia di Tombari nel più specialistico libro de «I ghiottoni»,<br />

sfora <strong>in</strong> fi losofi a, <strong>in</strong> ermeneutica del mondo, passa attraverso la magia per<br />

mettersi a ballare quasi <strong>in</strong>corporea con la poesia o per costr<strong>in</strong>gerci addirittura<br />

<strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio nella sfera del sacro’. ‘I ghiottoni’ sono un gioioso ritorno alla<br />

natura. Frutta e ortaggi, pesci e selvagg<strong>in</strong>a, chiocciole e cicloni, <strong>in</strong> un allegro<br />

crescendo, del<strong>in</strong>eano un’ideale cuc<strong>in</strong>a dove il gusto tradizionale si fonde col<br />

nuovo nella ricerca di quanto è da gustare nell’<strong>in</strong>fi nita offerta della natura”<br />

(Luigi Santucci). Piccole mancanze alla sovracopert<strong>in</strong>a. Prima edizione.<br />

192. AIELLO Rosa, La cuc<strong>in</strong>a casareccia napoletana pei golosi e buongustai.<br />

Nuova compilazione di Rosa Aiello, New York, <strong>Italia</strong>n Book Company, 1940<br />

ca.; 20,5x13,5 cm., brossura, pp.100, copert<strong>in</strong>a tipografi ca. Raccolta di 170 ricette:<br />

“Baccalà all giard<strong>in</strong>iera, Cannaroni <strong>in</strong>caciati e sugiodentice alla monaca,<br />

Gattonc<strong>in</strong>i alla Maddalena, Maccheroni allanapoletana, Ordura di cecc<strong>in</strong>elli<br />

alla pastarella, Stocco alla napoletana, Timpano al latte” e molte altre. Esemplare<br />

parzialmente <strong>in</strong>tonso. Seconda edizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!