11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

204. GROSSI Giandomenico, Giandomenico Il cuoco per tutti ossia l’arte di spendere poco<br />

e mangiare bene, Milano, Casa Editrice Bietti, 1946; 18,4x12 cm., brossura,<br />

pp.128, bella copert<strong>in</strong>a illustrata a colori. Manuale di nozioni alimentari e consigli<br />

per la cuc<strong>in</strong>a contenente una raccolta di oltre 100 ricette. Ristampa di un<br />

edizione pubblicata per la prima volta nel 1895.<br />

205. KRANEBET, Kranebet liquore, Asiago, Fratelli Rossi Distillatori (stampa:<br />

Arti Grafi che Votta - Desenzano), 1946 (17 dicembre); 100x70 cm., manifesto<br />

pubblicitario orig<strong>in</strong>ale illustrato a colori di «Studio Crof - Padova», stampato<br />

<strong>in</strong> litografi a. Kranebet è il nome di un distillato di g<strong>in</strong>epro. Il liquore è cristall<strong>in</strong>o,<br />

dal gusto secco e viene ottenuto dalla distillazione di bacche di g<strong>in</strong>epro,<br />

genziana ed altre erbe alp<strong>in</strong>e. La gradazione alcoolica è di 40% vol. Il nome<br />

Kranebet deriva dal Cimbro “Kraneweta”, letteralmente “grani amari”, antichissimo<br />

nome tedesco del g<strong>in</strong>epro.<br />

206. WÜHRER Pietro (Brescia, 1847 - 1967), Teoria e pratica della preparazione<br />

del malto e fabbricazione della birra..., Milano, Hoepli, 1948; 24x17,4<br />

cm., legatura non editoriale <strong>in</strong> tela con tassello al dorso, pp.XXIV-740-(2), 289<br />

illustrazioni <strong>in</strong> bianco e nero con strumenti e macch<strong>in</strong>ari. “...V’è da ritenere che<br />

fra le primissime fabbriche sorte ve ne fosse una a Brescia (1829), cui certamente<br />

seguirono altre delle quali non si ha notizia <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico...”.<br />

(pag. XXI). Doppia prefazione di Pietro Wührer. Seconda edizione completamente<br />

rifatta ed ampliata. (Bibliografi a: Vanossi 1979: n. 289, pag. 77).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!