23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL VOLTO DELLA BPCO CHE CAMBIA ● QUADERNO 6<br />

spesa aggiuntiva del 58% rispetto al totale dei costi.<br />

Il maggiore peso economico era sostenuto per<br />

far fronte a un precedente fallimento terapeutico.<br />

È stato poi dimostrato che, riducendo del 50% il<br />

costo di un fallimento grazie a un uso appropriato<br />

di farmaci come per esempio alcuni antibiotici,<br />

si potrebbe determinare una riduzione totale<br />

del 33% della spesa sostenuta per trattare le riacutizzazioni<br />

32 .<br />

È ancora da sottolineare come la maggioranza dei<br />

pazienti ammessi in ospedale attraverso il pronto<br />

soccorso non venga, ancora oggi, sottoposta a procedure<br />

diagnostiche particolari, arrivando all’ammissione<br />

in strutture di medicina interna e geriatria<br />

dove lo stato ipossiemico e/o ipercapnico viene<br />

diagnosticato con un ritardo variabile tra 1 e 4<br />

ore. Considerato quanto sia fondamentale l’intervento<br />

di correzione precoce dell’ipossiemia e dell’ipercapnia<br />

con metodiche non invasive di ventilazione,<br />

per prevenire l’intubazione endotracheale<br />

e le sue severe complicanze, è necessario che sia attivato,<br />

all’interno dell’ospedale, un percorso appropriato<br />

di cura che porti rapidamente il paziente nella<br />

struttura più idonea al suo trattamento 33,34 .<br />

Il paziente BPCO, che viene ricoverato nelle unità<br />

di pneumologia con maggiore frequenza, ha una<br />

durata media di degenza sostanzialmente stabile<br />

negli ultimi 3 anni: nel 2001 è stata di 8,3 giorni.<br />

In conseguenza di ciò il DRG 88, “Malattia<br />

polmonare cronica ostruttiva”, è quello più frequentemente<br />

osservato, anche se negli ultimi due<br />

anni, 2001-2002, la sua frequenza è diminuita. Il<br />

suo trend in riduzione è in realtà solo apparente:<br />

non è legato infatti a una diminuzione dell’incidenza<br />

e della prevalenza della BPCO, ma a un determinato<br />

comportamento nella codifica della diagnosi<br />

principale, reso possibile dalla codifica delle<br />

diagnosi a 5 cifre (tabella 4.2). Il sistema di classificazione<br />

ICD9-CM, attivato a partire dall’anno<br />

2000 in tutti gli ospedali italiani, permette infatti<br />

una precisa definizione dell’insufficienza respiratoria<br />

e la produzione del suo specifico DRG 87.<br />

In presenza di insufficienza respiratoria acuta, o<br />

acuta in paziente cronico, nel malato BPCO in<br />

stadi di severità avanzata, la diagnosi principale<br />

può essere appunto l’insufficienza respiratoria<br />

(cod. 518.81) anziché la BPCO (cod. 49<strong>1.</strong>2-).<br />

Questo comportamento è giustificato in quanto<br />

la BPCO è caratterizzata da un ampio spettro di<br />

gravità clinica, dalla bronchite semplice alla bronchite<br />

cronica ostruttiva con insufficienza respiratoria,<br />

e funzionale con livelli estremamente diver-<br />

Tabella 4.2<br />

Variazioni del case mix e del peso medio dei DRG di pazienti trattati in unità di terapia intensiva respiratoria pneumologiche<br />

dopo applicazione del sistema di classificazione ICD9-CM<br />

DRG Peso relativo N. casi ICD9 Peso totale ICD9 N. casi ICD9-CM Peso totale ICD9-CM<br />

88 0,9941 241 (31,9%) 239,58 238 (31,5%) 236,60<br />

475 3,5965 147 (19,4%) 528,69 147 (19,4%) 528,69<br />

127 1,015 90 (11,9%) 91,35 88 (11,6%) 89,32<br />

102 0,5426 66 (8,7%) 35,81 3 (0,3%) 1,63<br />

101 0,9135 59 (7,8%) 53,90 3 (0,3%) 2,74<br />

79 1,751 53 (7,0%) 92,80 100 (13,2%) 175,10<br />

80 0,9617 49 (6,5%) 47,12 0 0,00<br />

97 0,6191 16 (2,1%) 9,91 0 0,00<br />

78 1,435 13 (1,7%) 18,66 13 (1,7%) 18,66<br />

483 16,659 11 (1,4%) 183,25 29 (3,8%) 483,11<br />

96 0,9369 5 4,70 21 19,73<br />

95 0,5973 3 1,79 0 0,00<br />

94 1,2774 2 2,55 5 6,39<br />

98 0,8924 1 0,89 1 0,89<br />

87 1,3597 0 0,00 108 (14,2 %) 146,85<br />

Totale 756 <strong>1.</strong>311,00 756 <strong>1.</strong>709,70<br />

Peso medio/paziente 1,73 2,26<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!