23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL VOLTO DELLA BPCO CHE CAMBIA ● QUADERNO 6<br />

70<br />

60<br />

p < 0,01 p < 0,02<br />

Controllo<br />

Riabilitazione<br />

Differenza<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Basale 3 mesi 6 mesi<br />

Soglia<br />

di significatività<br />

clinica<br />

Figura <strong>1.</strong>11<br />

Punteggi totali del St. George’s Respiratory Questionnarie (SGRQ) suddivisi tra gruppo di pazienti che non avevano eseguito riabilitazione o che<br />

avevano partecipato a un programma riabilitativo. Per quanto riguarda la differenza tra i due gruppi, valori positivi indicano migliore stato di salute nel<br />

gruppo partecipante al programma riabilitativo rispetto al gruppo controllo (modificata da 36 ).<br />

dunque importante tenere sempre presenti i risultati<br />

non solo in termini di efficacia clinica, strumentale<br />

e sintomatologica, ma anche in termini di<br />

reale miglioramento dello stato di salute globale.<br />

I dati sinora disponibili permettono di evidenziare<br />

un effetto mediamente positivo degli anticolinergici<br />

e dei β 2 -agonisti sullo stato di salute, mentre<br />

meno chiaro è l’effetto degli steroidi e probabilmente<br />

assai modesto quello della teofillina.Tuttavia,<br />

l’eterogeneità delle situazioni fisiopatologiche<br />

e cliniche riunite sotto la definizione BPCO<br />

e il significato di alcune di queste nei riguardi dello<br />

stato di salute rendono opportuna una migliore<br />

caratterizzazione di base dei pazienti, essendo<br />

possibili effetti differenziati per sottogruppi 40 .Inoltre,<br />

l’accresciuta attenzione verso le forme iniziali<br />

di BPCO, quando l’ostruzione bronchiale è iniziale<br />

e/o non sintomatica, induce a prendere in<br />

considerazione la prevenzione del deterioramento<br />

dello stato di salute nei numerosi soggetti che ne<br />

soffrono. Queste e altre considerazioni sono riassunte<br />

nella tabella <strong>1.</strong>6.<br />

Per quanto riguarda invece i trattamenti non farmacologici,<br />

a oggi necessitiamo di studi che dimostrino<br />

l’efficacia dell’ossigeno liquido sul miglioramento<br />

dello stato di salute. Al contrario, la riabilitazione<br />

è una metodica che ha ampiamente dimostrato<br />

non solo di migliorare la capacità di performance<br />

dei pazienti respiratori, riducendo altresì i loro<br />

livelli di dispnea, ma anche di migliorare concretamente<br />

il livello di stato di salute dei pazienti.<br />

Infine, i programmi educazionali sono sicuramente<br />

da attuare in tutti i pazienti affetti da BPCO. Infatti,<br />

i pur pochi dati scientifici, insieme all’impressione<br />

clinica che ha fatto sì che tali programmi<br />

siano raccomandati dalle varie linee guida, indicano<br />

chiaramente come vi sia la possibilità di ridurre<br />

le riacutizzazioni bronchiali e di migliorare<br />

lo stato di salute.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!