23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL VOLTO DELLA BPCO CHE CAMBIA ● QUADERNO 6<br />

controllo. Fra i pazienti studiati vi erano anche BP-<br />

CO, ma i dati vengono riferiti senza alcuna distinzione<br />

della patologia.Al contrario, Mair et al. 66 non<br />

sono stati in grado di implementare un servizio di<br />

teleassistenza per pazienti con esacerbazione della<br />

BPCO per le difficoltà tecniche e organizzative incontrate.<br />

Questo rilievo sottolinea come un servizio<br />

di telemedicina nella sua accezione più ampia<br />

non sia facilmente organizzabile e gestibile e comporti<br />

anche investimenti di una certa entità, tuttavia<br />

è un’opportunità che non può essere persa, soprattutto<br />

per offrire ai pazienti con esacerbazione<br />

della BPCO un’alternativa sicura, efficiente e meno<br />

costosa del ricovero ospedaliero.<br />

PREVENZIONE E<br />

TRATTAMENTO DELLA DISABILITÀ<br />

Come già detto, la BPCO è causa di importante<br />

disabilità e l’approccio riabilitativo a questa malattia<br />

è ormai accettato nella gestione di questi malati.<br />

Numerose revisioni hanno dimostrato l’efficacia<br />

del trattamento 67 e anche nelle linee guida<br />

GOLD 23 la riabilitazione respiratoria è stata inserita<br />

nel trattamento di tutti i gradi di severità della<br />

BPCO. Malgrado le dimostrazioni di efficacia, la<br />

riabilitazione respiratoria non è ancora completamente<br />

entrata nell’immaginario collettivo come<br />

una pratica medica importante, ma viene vista solo<br />

come un’appendice non indispensabile del trattamento<br />

medico che comporta comunque costi aggiuntivi<br />

relativamente elevati.<br />

In un altro Capitolo dei Quaderni vengono approfonditamente<br />

trattati le indicazioni, i programmi<br />

e i risultati della riabilitazione respiratoria 68 ;in<br />

questa sede vorremmo sottolineare le evidenze anche<br />

delle analisi economiche.<br />

Gli studi dedicati a questo argomento sono relativamente<br />

scarsi, alcuni condotti negli anni ’80 e solo<br />

pochi relativamente recenti. I primi studi avevano<br />

dimostrato che i programmi riabilitativi nei pazienti<br />

con BPCO riducevano il numero di giorni<br />

di ricovero in ospedale con un significativo risparmio<br />

di risorse sanitarie anche quando erano calcolati<br />

i costi della riabilitazione 69-71 .I programmi di<br />

riabilitazione erano in parte ambulatoriali e in parte<br />

in regime di ricovero e la selezione dei pazienti<br />

comprendeva BPCO con media o severa ostruzione<br />

bronchiale, ma raramente con insufficienza<br />

respiratoria cronica e quasi tutti gli studi non erano<br />

randomizzati. Più recentemente, però, questi risultati<br />

sono stati confermati da diversi autori. Foglio<br />

et al. 72,73 hanno seguito pazienti con BPCO<br />

sottoposti a trattamento riabilitativo in ospedale per<br />

1 e 2 anni, riscontrando una significativa riduzione<br />

del numero dei ricoveri e degli episodi di esacerbazione<br />

della BPCO.Griffith et al. 74 hanno confermato<br />

i precedenti risultati dimostrando, con uno<br />

studio randomizzato, che i pazienti stabili ammessi<br />

a un programma ambulatoriale di riabilitazione<br />

della durata di 2 mesi presentavano, nell’anno successivo,<br />

un minor numero di ricoveri ospedalieri e<br />

un minor numero di giorni di ricovero rispetto ai<br />

controlli, anche quando si consideravano soltanto i<br />

pazienti ancora vivi dopo 1 anno. Anche il numero<br />

di visite richieste al medico di medicina generale<br />

sia in ambulatorio sia a domicilio era significativamente<br />

ridotto nei pazienti che avevano seguito<br />

il programma riabilitativo.<br />

Accanto a questi studi costo-beneficio esiste uno<br />

studio costo-efficacia che ha dimostrato che il costo<br />

di un programma di riabilitazione per produrre<br />

un anno di vita di buona qualità (QALY) era di<br />

circa $ 23.000 75 decisamente inferiore all’intervento<br />

di Bypass cardiaco per un solo vaso coronario o<br />

ai programmi di screening con la mammografia 76 .<br />

Griffiths et al. 77 hanno valutato che il costo per<br />

QALY di un programma ambulatoriale di riabilitazione<br />

respiratoria nei pazienti con BPCO era tale<br />

da far ritenere il programma vantaggioso dal punto<br />

di vista del rapporto costo-efficienza e la sua aggiunta<br />

al programma standard di cure mediche produceva<br />

un risparmio di £ 152.<br />

Ancora aperta è la discussione sull’organizzazione<br />

della riabilitazione in programmi di ricovero ospedaliero<br />

o in programmi ambulatoriali. Si può ritenere<br />

che, soprattutto per i pazienti più gravi, i programmi<br />

ospedalieri possano essere un ponte, talora<br />

indispensabile, fra il ricovero per acuti e il domicilio.<br />

Questa affermazione può essere vera soprattutto<br />

per i pazienti ricoverati nelle ICU e per<br />

i pazienti ancora instabili 78,79 .<br />

Bisogna anche considerare che Clini et al. 80 hanno<br />

dimostrato che un breve ma intensivo programma<br />

di 12 sessioni di riabilitazione respiratoria<br />

in circa 3 settimane condotto in ospedale ottiene<br />

gli stessi effetti clinici di un più lungo programma<br />

ambulatoriale di 24 sessioni per >8 settimane con<br />

costi significativamente inferiori. Peraltro Green et<br />

al. 81 hanno dimostrato che programmi ambulatoriali<br />

di breve durata, meno di 7 settimane, hanno<br />

modesti risultati clinici.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!