23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL VOLTO DELLA BPCO CHE CAMBIA ● QUADERNO 6<br />

22. van Grunsven PM, van Schayck CP, van Deuveren<br />

M et al: Compliance during long-term treatment<br />

with fluticasone propionate in subjects with<br />

early signs of asthma or chronic obstructive pulmonary<br />

disease (COPD): results of the Detection,<br />

Intervention, and Monitoring Program of COPD<br />

and Asthma (DIMCA) Study. J Asthma 2000;<br />

37(3):225-234.<br />

Raccomandazioni GOLD<br />

Leonardo M. Fabbri, Micaela Romagnoli<br />

INTRODUZIONE<br />

La BPCO è una patologia delle vie aeree causata dal<br />

fumo di sigaretta e rappresenta una delle principali<br />

cause di morbilità cronica e di mortalità nel mondo.<br />

Infatti, la BPCO è oggi stimata essere la quarta<br />

causa di morte (World Health Organization. World<br />

health report. Geneva:World Health Organization; 2000.<br />

Disponibile sul sito:http://www.who.int/whr/2000/<br />

en/statistics.htm.) e un ulteriore incremento della<br />

sua prevalenza e della mortalità è previsto nei prossimi<br />

decenni 1 .<br />

Il Progetto Mondiale BPCO (GOLD) è stato realizzato<br />

in collaborazione con l’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità (OMS) e l’Istituto Statunitense<br />

per lo studio delle Malattie Polmonari, Cardiache<br />

e del Sangue (NHLBI) per fronteggiare il<br />

crescente problema costituito dalla BPCO 2 .Lo scopo<br />

principale del progetto GOLD è di migliorare<br />

la gestione della BPCO, in primis prevenendone l’evoluzione<br />

attraverso un intervento sui fattori di rischio,<br />

in particolare il fumo di sigaretta (smettere<br />

di fumare), ma anche curando coloro che ne sono<br />

affetti e che pur smettendo di fumare continuano<br />

a esserne affetti. I trattamenti oggi a disposizione<br />

permettono infatti di alleviare i sintomi, migliorare<br />

la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita, prevenire<br />

e trattare le complicazioni e le riacutizzazioni<br />

che fanno parte di questa malattia. Scopo finale<br />

è ovviamente quello di riuscire a intervenire<br />

all’inizio, durante le fasi precoci della malattia, sia<br />

per prevenire l’evoluzione sia per prevenire la mortalità<br />

che da essa consegue.<br />

In questo capitolo non verrà affrontato il trattamento<br />

farmacologico della BPCO, già estesamente<br />

trattato nel Capitolo 1 di questo Quaderno, ma<br />

verrà valutata la gestione del paziente BPCO in termini<br />

di prevenzione, educazione e gestione medica<br />

in fase stabile e di riacutizzazione.<br />

IDENTIFICAZIONE<br />

DEI SOGGETTI A RISCHIO<br />

Quali sono i fattori di rischio<br />

L’identificazione dei fattori di rischio costituisce un<br />

importante obiettivo nell’ambito delle strategie di<br />

prevenzione e di trattamento di tutte le <strong>malattie</strong>, e<br />

nel caso specifico della BPCO. La comprensione<br />

del fatto che il fumo di sigaretta sia uno dei più<br />

importanti fattori di rischio per lo sviluppo della<br />

BPCO ha favorito la diffusione di programmi di<br />

dissuasione nei confronti del fumo.Tali programmi<br />

costituiscono un presidio fondamentale nella prevenzione<br />

della malattia, oltre che un intervento indispensabile<br />

per coloro che hanno già sviluppato la<br />

BPCO. Sebbene il fumo sia il fattore di rischio più<br />

studiato, non si tratta certamente dell’unico fattore<br />

in gioco.<br />

I fattori di rischio per la BPCO sono attualmente<br />

divisi in due gruppi: i fattori individuali, quali le<br />

basi genetiche (per esempio, deficit di α 1 -antitripsina),<br />

l’iperreattività bronchiale, il livello di sviluppo<br />

del polmone e i fattori ambientali, primo fra<br />

tutti il fumo di sigaretta, ma anche i fattori professionali,<br />

l’inquinamento degli ambienti interni ed<br />

esterni. La malattia è prodotta dall’interazione fra<br />

questi due ordini di fattori.<br />

Soggetti a rischio: fumatori con o<br />

senza sintomi di bronchite cronica<br />

L’identificazione dei soggetti a rischio rappresenta,<br />

pertanto, il primo passo nella gestione della BPCO.<br />

Il personale sanitario, medico e paramedico dovrebbe,<br />

perciò, essere sensibilizzato nell’individuazione<br />

dei soggetti fumatori o ex fumatori, con o senza sin-<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!