23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. GESTIONE DELLA BPCO<br />

RUOLO<br />

DEGLI OPERATORI SANITARI<br />

NEI PROGRAMMI ANTIFUMO<br />

Tabella 2.1<br />

Linee guida per la sospensione dell’abitudine tabagica<br />

“Trattare l’abuso tabagico e la sua dipendenza: linee guida pratiche<br />

per il clinico” 11<br />

La dipendenza tabagica è una condizione cronica che<br />

necessita trattamenti ripetuti a lungo termine per<br />

raggiungere una disassuefazione totale<br />

Esistono trattamenti efficaci per la dipendenza da tabacco<br />

che dovrebbero essere offerti a tutti i fumatori<br />

A ogni visita il medico e l’operatore sanitario devono dare<br />

spiegazioni, motivazioni e documentazione del<br />

trattamento<br />

Un breve trattamento di disassuefazione dal fumo è<br />

efficace e dovrebbe essere offerto a ciascun fumatore<br />

C’è un tempo dose-risposta, che dipende dall’intensità<br />

della dipendenza dal fumo, tra la raccomandazione e<br />

l’effetto<br />

Tre tipi di counseling sembrano essere particolarmente<br />

efficaci: consigli pratici, supporto psicosociale come parte<br />

integrante del trattamento, supporto sociale esterno al<br />

trattamento<br />

Cinque sono i farmaci di prima linea efficaci per la<br />

disassuefazione dal tabacco: bupropione SR, gomma alla<br />

nicotina, inalatori alla nicotina, spray nasale alla nicotina<br />

e cerotti transdermici alla nicotina. Devono essere<br />

prescritti in assenza di controindicazioni<br />

I trattamenti della dipendenza da fumo sono efficaci<br />

rispetto ad altre terapie e altri interventi preventivi<br />

I programmi antifumo richiedono un approccio<br />

multidisciplinare, che comprenda le politiche pubbliche,<br />

la diffusione di programmi di informazione<br />

e l’educazione sanitaria attraverso i mezzi di informazione<br />

e le scuole 10 .Tuttavia, gli operatori sanitari,<br />

comprendenti medici, infermieri, dentisti, psicologi,<br />

farmacisti e altre figure professionali sono<br />

elemento chiave per diffondere i messaggi relativi<br />

alla disassuefazione dal fumo ed eseguire gli interventi<br />

necessari.Allo stesso tempo,varie strategie dovrebbero<br />

essere promosse nell’ambito della prevenzione.<br />

Gli operatori sanitari dovrebbero incoraggiare<br />

tutti i pazienti fumatori a smettere, anche<br />

quelli che si rivolgono al medico per ragioni di diversa<br />

natura e che non presentano né sintomi della<br />

BPCO né evidenza di una riduzione del flusso<br />

aereo espiratorio.<br />

Le linee guida per la sospensione dell’abitudine tabagica,<br />

recentemente pubblicate (tabella 2.1) 11 , enfatizzano<br />

il concetto che la dipendenza da tabacco<br />

costituisce una malattia cronica e i medici dovrebbero<br />

inoltre riconoscere che le ricadute sono frequenti<br />

e che riflettono la natura cronica della dipendenza,<br />

non il loro fallimento o quello dei tentativi<br />

dei pazienti.<br />

I consigli forniti dal medico o da altre figure professionali<br />

sono più efficaci delle strategie autosomministrate<br />

12 nell’indurre il paziente a smettere di fumare.<br />

In uno studio clinico multicentrico controllato<br />

la combinazione del consiglio del medico, di educatori<br />

specializzati e di terapia sostitutiva con nicotina<br />

ha determinato un tasso di sospensione del 35%<br />

annuo, mantenuto nel 22% dei casi per 5 anni 9 .<br />

Sono oggi disponibili diverse terapie farmacologiche<br />

efficaci per la sospensione dell’abitudine tabagica<br />

10 , come i prodotti che rilasciano nicotina, o altri<br />

farmaci quali gli antidepressivi bupropione e<br />

nortriptilina 13,14 .<br />

Numerosi studi indicano che i prodotti che rilasciano<br />

nicotina somministrati in qualunque modo<br />

(la gomma di nicotina, la nicotina somministrata<br />

per via inalatoria, la nicotina spray nasale, il cerotto<br />

di nicotina, le compresse sublinguali e le pastiglie)<br />

determinano un aumento dei tassi di astinenza<br />

dal fumo a lungo termine 11,13 .<br />

DIAGNOSI DI BPCO<br />

La diagnosi di BPCO dovrebbe essere presa in considerazione<br />

da parte del personale medico, specialista<br />

e non, in tutti i pazienti che riferiscono una<br />

storia di esposizione ai fattori di rischio per la malattia<br />

e/o lamentano tosse, espettorazione e/o dispnea.<br />

La diagnosi verrà poi confermata dalla spirometria.<br />

La presenza di un rapporto VEMS/CVF<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!