23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DELLA BPCO<br />

Tabella 5.3<br />

Indicatori di processo riferiti al bacino di utenza di un MMG o di un gruppo di MMG sul quale si intende applicare un sistema<br />

di budget per patologia BPCO 5<br />

Fase<br />

Appropriatezza delle<br />

procedure diagnostiche<br />

Appropriatezza della<br />

terapia farmacologica<br />

Appropriatezza del<br />

ricorso in ospedale<br />

Criterio<br />

Indicatore<br />

(x 100)<br />

Standard (Budget come “Percorso<br />

Assistenziale”)<br />

Prevalenza della BPCO N. malati BPCO/n. assistibili Prevalenza della BPCO nel territorio<br />

Percentuale dei malati BPCO<br />

sottoposti a una “x” indagine<br />

(per esempio, PFR)<br />

Percentuale dei malati BPCO<br />

trattati<br />

Percentuale dei malati BPCO<br />

in monoterapia (per esempio,<br />

broncodilatatori)<br />

Percentuale dei malati BPCO<br />

trattati con una determinata<br />

classe di farmaci (per<br />

esempio, anticolinergici)<br />

Percentuale dei malati BPCO<br />

trattati con un determinato<br />

farmaco<br />

Stima della compliance per<br />

un determinato farmaco<br />

Percentuale della spesa per la<br />

BPCO destinata ai ricoveri<br />

N. malati BPCO sottoposti a<br />

“x” indagine/n. malati<br />

N. malati BPCO trattati/n.<br />

malati BPCO<br />

N. malati trattati in<br />

monoterapia BPCO/n. malati<br />

N. malati BPCO trattati con<br />

“quella classe di farmaci”/n.<br />

malati<br />

N. malati BPCO trattati con<br />

“quel farmaco”/n. malati<br />

N. DDD prescritte in un anno<br />

di un determinato farmaco/n.<br />

malati BPCO trattati in un<br />

anno con quel farmaco<br />

Valorizzazione dei DRG<br />

consumati per BPCO in un<br />

anno/spesa globale per la<br />

BPCO in un anno<br />

LG per la gestione della BPCO (%<br />

attesa dei malati da sottoporre a “x”<br />

indagine)<br />

LG per la gestione della BPCO (%<br />

attesa dei malati da trattare<br />

farmacologicamente)<br />

LG per la gestione della BPCO (%<br />

attesa dei malati da trattare in<br />

monoterapia)<br />

LG per la gestione della BPCO (%<br />

attesa dei malati da trattare con<br />

quella classe di farmaci)<br />

LG per la gestione della BPCO (%<br />

attesa dei malati da trattare con quel<br />

farmaco)<br />

LG per la gestione della BPCO (tipo<br />

di trattamento atteso per quel<br />

farmaco)<br />

LG per la gestione della BPCO<br />

(numero e tipologia dei ricoveri<br />

attesi in un anno per la malattia in<br />

esame e per le sue complicanze)<br />

Appropriatezza nell’uso<br />

complessivo di risorse<br />

finanziarie<br />

Spesa annuale per ogni<br />

paziente affetto dalla BPCO<br />

in esame nell’ambito del<br />

bacino d’utenza indagato<br />

Spesa globale annuale per la<br />

BPCO nel bacino d’utenza/n.<br />

assistiti affetti dalla BPCO nel<br />

bacino d’utenza indagato<br />

LG per la gestione della BPCO (spesa<br />

globale attesa per ogni paziente<br />

affetto dalla BPCO per<br />

a) Accertamenti<br />

b) Assistenza farmaceutica<br />

c) Assistenza ospedaliera<br />

d) Assistenza riabilitativa)<br />

zione attiva fra medici generali e personale specialistico<br />

delle UO di Pneumologia o dei Servizi di<br />

Fisiopatologia Respiratoria, e dei Distretti Sociosanitari,<br />

si avvale della promozione di alcuni strumenti,<br />

fra i quali:<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

la raccolta dati sulla malattia e il suo decorso;<br />

la raccolta dati finalizzata alla valutazione degli<br />

esiti clinici (= efficacia) e organizzativi (= efficienza)<br />

di ogni intervento effettuato;<br />

la sensibilizzazione alla cogestione del paziente;<br />

l’interazione fra medici generali e specialista, con<br />

uniformità nell’attività di consulenza;<br />

il miglioramento dell’utilizzo della diagnostica<br />

funzionale;<br />

il miglioramento di terapie appropriate;<br />

●<br />

●<br />

la prevenzione dei ricoveri e delle urgenze;<br />

la diminuzione delle assenze lavorative (migliore<br />

qualità della vita).<br />

Tutto quanto riportato sinteticamente nelle pagine<br />

precedenti comporta dei benefici (tabella 5.5).<br />

È ipotizzabile che un accordo forte fra medici generali<br />

e specialisti-consulenti, al fine di ridurre il<br />

più possibile le prestazioni inefficaci, sia una strada<br />

percorribile e da sperimentare, responsabilizzando<br />

anche questi colleghi all’uso delle risorse nel suo<br />

complesso. Questo richiede una formazione continua,<br />

tesa alla valutazione degli esiti e un aggiornamento<br />

delle conoscenze che deve essere incentivato<br />

adeguatamente 6 .<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!