23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I QUADERNI DELLA BPCO<br />

PIANO DELL’OPERA<br />

<strong>1.</strong> I NTRODUZIONE ALLA BPCO – BIOLOGIA DELLA BPCO<br />

Nel primo Quaderno vengono descritte le modificazioni strutturali che sono alla base delle diverse forme<br />

cliniche della BPCO (bronchite cronica ed enfisema, cioè BPCO in senso stretto, cui si fa specifico riferimento<br />

nei Quaderni, e asma bronchiale), le definizioni che di queste si danno, i rapporti che tra esse intercorrono.<br />

Della sindrome clinica vengono definite la prevalenza, i fattori di rischio acquisiti, la predisposizione<br />

genetica e l’eziopatogenesi.<br />

2. FISIOLOGIA CLINICA<br />

Nel secondo Quaderno vengono descritti i rapporti tra alterazioni strutturali e funzionali con particolare<br />

riguardo ai fenomeni della broncostruzione, della limitazione del flusso <strong>respiratorio</strong>, della broncodilatazione<br />

e dell’iperinflazione. Si esaminano, inoltre, il comportamento del circolo polmonare e il rapporto<br />

che per l’<strong>apparato</strong> <strong>respiratorio</strong> esiste tra “centro” e “periferia” (controllo della ventilazione, genesi della<br />

dispnea).<br />

3. DIAGNOSI<br />

Il terzo Quaderno è dedicato all’approccio diagnostico alle BPCO partendo dall’analisi dei dati anamnestico-clinici<br />

e integrandoli con quelli strumentali. Si ripercorrono così le varie fasi del ragionamento diagnostico<br />

quantitativo, nella misura in cui è applicabile a queste condizioni morbose, nell’intento di giungere<br />

a un inquadramento nosografico del paziente con BPCO e a una stadiazione della malattia.<br />

4. IL PAZIENTE ELASUA MALATTIA<br />

Il quarto Quaderno è dedicato alla prevenzione e alla storia naturale della BPCO, nonché alle interazioni<br />

di quest’ultima con l’invecchiamento dell’<strong>apparato</strong> <strong>respiratorio</strong> del paziente, con la qualità della vita,<br />

con la comorbilità e con lo stato nutrizionale.<br />

5. TRATTAMENTO<br />

Nel quinto Quaderno si prendono in esame gli aspetti terapeutici (farmacologici e non) e riabilitativi che<br />

possono influenzare, o meno, la progressione delle BPCO.<br />

6. GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

Il sesto e ultimo Quaderno è dedicato alla definizione degli aspetti gestionali (ivi compresa la valutazione<br />

della risposta ai trattamenti) posti da condizioni morbose difficili da diagnosticare, poco sensibili ai trattamenti,<br />

spesso progressive e prevalenti nell’anziano dove sono frequente causa di morte.<br />

V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!