23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I QUADERNI DELLA BPCO<br />

6. BPCO: cosa è successo di nuovo<br />

dal giugno 2000<br />

(quando i Quaderni<br />

sono stati programmati)<br />

Nel preparare i sei quaderni della collana “Il volto<br />

della BPCO che cambia” è risultato sempre<br />

più evidente come il divenire della materia trattata,<br />

desumibile dal numero e dal significato degli<br />

studi pubblicati negli ultimi tre anni e citati nei vari<br />

capitoli dei singoli quaderni, giustificasse la scelta<br />

del titolo.<br />

Mentre il contenuto dei quaderni documenta<br />

quanto è successo di nuovo, per quanto concerne<br />

la BPCO, dal giugno 2000, appare appropriato in<br />

questo capitolo finale del sesto e ultimo quaderno<br />

riservare una particolare menzione alla “Global Initiative<br />

for Chronic Obstructive Lung Disease” (acronimo<br />

GOLD), la quale presenta una “Global strategy<br />

for the diagnosis, management, and prevention of chronic<br />

obstructive pulmonary disease” che è stata pubblicata<br />

come NHLBI/WHO Workshop Report nell’aprile<br />

del 2001 1 ed è soggetta a periodici aggiornamenti.<br />

Le principali caratteristiche e i contenuti specifici<br />

di GOLD sono stati illustrati nel primo capitolo del<br />

quinto quaderno e nel secondo capitolo di questo<br />

sesto quaderno da Fabbri (e collaboratori), il quale<br />

è chairman del comitato scientifico dell’iniziativa e<br />

coeditore dei quaderni della BPCO.<br />

È evidente che l’iniziativa GOLD costituisce<br />

un’occasione propizia per diffondere, fra gli addetti<br />

ai lavori e fra i laici a livello mondiale, la conoscenza<br />

della BPCO, a tutt’oggi semisconosciuta, e<br />

per migliorarne gli standard diagnostici, di trattamento<br />

e di prevenzione.<br />

In effetti, alla luce di quanto documentato nei quaderni<br />

della BPCO, l’iniziativa GOLD appare particolarmente<br />

motivata e tempestiva in quanto questi<br />

standard non sono sufficientemente elevati e,<br />

d’altra parte, le condizioni morbose ricomprese<br />

nella sindrome BPCO risultano in netta espansione,<br />

sotto il profilo sia della morbidità sia della mortalità,<br />

nei primi decenni del terzo millennio su scala<br />

mondiale 2 . In base alle stime approssimate di cui<br />

già disponiamo, si può affermare che la prevalenza<br />

della BPCO nella popolazione generale sopra i 25<br />

anni di età è superiore al 10% nei paesi occidentali<br />

3 .Per essere più precisi e, soprattutto, per poterla<br />

monitorare accuratamente nei vari paesi e nel<br />

tempo, onde poter predisporre le opportune misure<br />

di politica sanitaria, è necessario approfondirne<br />

le conoscenze.<br />

In effetti, la BPCO rimane ancora semi-ignorata e<br />

difficile da diagnosticare perché non sono bene documentati<br />

i rapporti esistenti fra i suoi sintomi di<br />

esordio e la limitazione del flusso aereo espiratorio<br />

che la caratterizza. Lo sviluppo e l’adattamento ai<br />

singoli paesi di un programma come GOLD possono<br />

contribuire significativamente a risolvere questi<br />

problemi aperti. Per chiarire questi aspetti si possono<br />

considerare due esempi, dei quali uno fa riferimento<br />

alla definizione di limitazione del flusso<br />

aereo espiratorio e l’altro ai rapporti esistenti fra<br />

questa e la presenza o assenza di sintomi respiratori<br />

di BPCO.<br />

DEFINIZIONE DI LIMITAZIONE<br />

DI FLUSSO ESPIRATORIO<br />

Adottando la definizione proposta dalla European<br />

Respiratory Society (ERS), cioè rapporto FEV 1 /VC<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!