23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>1.</strong> COME SI VALUTANO GLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO<br />

Tabella <strong>1.</strong>6<br />

Alcuni problemi che complicano l’interpretazione del rapporto tra terapia e stato di salute nella BPCO stabile<br />

Problema<br />

Mancata valutazione della comorbilità<br />

Scarsa caratterizzazione fisiopatologica<br />

Mancata valutazione della coping strategy<br />

Utilizzo di strumenti non ottimali<br />

Mancata valutazione cognitiva<br />

Prevalenza di maschi negli studi<br />

Durata del periodo di osservazione<br />

Effetto di valutazioni ripetute<br />

Significato<br />

Malattie coesistenti con la BPCO possono condizionare l’effetto del<br />

trattamento oppure far sì che una terapia efficace nel ridurre<br />

l’ostruzione bronchiale non consegua effetti parimenti positivi sullo<br />

stato di salute<br />

I pazienti con BPCO a impronta enfisematosa hanno in genere una<br />

più bassa soglia della dispnea. Potrebbero avere diversa sensibilità ai<br />

broncodilatatori rispetto ai malati a impronta bronchitica<br />

La coping strategy individuale condiziona il vissuto di malattia,<br />

l’adattamento alle limitazioni e la stessa risposta alla terapia in<br />

termini di stato di salute<br />

Molti studi basano la stima dello stato di salute su misure indirette,<br />

non sull’autovalutazione mediante strumento standardizzato<br />

Deficit cognitivi, non rari in soggetti anziani ipossiemici, possono<br />

condizionare la qualità della valutazione dello stato di salute<br />

La tendenza attuale è a favore di una crescente proporzione di<br />

femmine tra i malati di BPCO. Inoltre, la BPCO ha un impatto<br />

maggiore sullo stato di salute delle femmine<br />

Non sappiamo quale sia la durata ottimale degli studi in rapporto al<br />

tipo di farmaco da studiare. Per alcuni farmaci, una valutazione<br />

troppo remota potrebbe cadere in coincidenza con un calo di<br />

efficacia da desensibilizzazione. Per altri, l’effetto potrebbe<br />

emergere alla distanza<br />

La somministrazione di un questionario sullo stato di salute più di<br />

due volte potrebbe introdurre un bias di compilazione per effetto<br />

pratica<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<strong>1.</strong> Liesker JJ, Wijkstra PJ, Ten Hacken NH et al: A systematic<br />

review of the effects of bronchodilators on<br />

exercise capacity in patients with COPD. Chest<br />

2002; 121(2):597-608.<br />

2. Beeh KM, Welte T, Buhl R: Anticholinergics in the<br />

treatment of chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Respiration 2002; 69:372-379.<br />

3. Casaburi R, Mahler DA, Jones PW et al:A long-term<br />

evaluation of once-daily inhaled tiotropium in chronic<br />

obstructive pulmonary disease. Eur Respir J<br />

2002; 19:217-224.<br />

4. Vincken W, van Noord JA, Greefhorst AP et al: Improved<br />

health outcomes in patients with COPD during<br />

1 yr’s treatment with tiotropium. Eur Respir J<br />

2002; 19:209-216.<br />

5. Bellia V, Foresi A, Bianco S et al: Efficacy and safety<br />

of oxitropium bromide,theophylline and their combination<br />

in COPD patients: a double-blind, randomized,<br />

multicentre study (BREATH Trial). Respir<br />

Med 2002; 96:881-889.<br />

6. Mahler DA, Donohue JF, Barbee RA et al: Efficacy<br />

of salmeterol in the treatment of COPD. Chest<br />

1999; 115:957-965.<br />

7. Dahl R, Greefhorst LA, Nowak V et al: Inhaled formoterol<br />

dry powder versus ipratropium bromide in<br />

chronic obstructive pulmonary disease. Am J Respir<br />

Crit Care Med 2001; 164:778-784.<br />

8. Hvizdos KM e Goa KL:Tiotropium bromide. Drugs<br />

2002; 62:1195-1203.<br />

9. Jones PW e Bosh TK. Quality of life changes in<br />

COPD patients treated with salmeterol. Am J Respir<br />

Crit Care Med 1997; 155:1283-1289.<br />

10. Appleton S, Smith B,Veale A et al: Long-acting beta<br />

2 -agonists for chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Cochrane Database Syst Rev 2002; (2):<br />

CD001104.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!