23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DELLA BPCO<br />

stabilire se proseguire nella gestione domiciliare o se<br />

predisporne il ricovero ospedaliero. Questo processo<br />

decisionale, di cruciale importanza, avviene ancora<br />

oggi in medicina generale, secondo una sequenza<br />

di valutazioni personali del medico, in assenza di<br />

riferimenti oggettivi condivisi. Per le riacutizzazioni<br />

di BPCO ancora non disponiamo di schemi validati<br />

che consentano, in base ai sintomi del paziente, di<br />

attribuire una classe di gravità e di rischio, come, per<br />

esempio, è stato fatto da Fine 7 per le polmoniti di<br />

comunità.Peraltro i modelli che incrociano i dati clinici<br />

del paziente con accertamenti di laboratorio sono<br />

per lo più non praticabili dai MMG. Anthonisen<br />

4 nel 1987 aveva già proposto una scala di gravità<br />

correlata alle manifestazioni cliniche, come riportato<br />

nella tabella 5.7. Più recentemente le linee guida<br />

GOLD 8 hanno fornito indicazioni valide per tentare<br />

la definizione di uno schema comportamentale,<br />

che potrebbe essere ragionevolmente proposto anche<br />

nel contesto della medicina generale:<br />

Tabella 5.7<br />

Definizione e classificazione della BPCO riacutizzata<br />

Gravità della<br />

riacutizzazione<br />

I<br />

II<br />

III<br />

Manifestazioni<br />

da Anthonisen et al., modificata.<br />

Aumento della dispnea, volume e<br />

purulenza espettorato<br />

Presenza di due dei sintomi precedenti<br />

Uno dei sintomi precedenti più almeno<br />

uno tra:<br />

● infezione delle vie aeree superiori<br />

negli ultimi 5 giorni<br />

● febbre senza altre cause apparenti<br />

● aumento del respiro con sibili<br />

● aumento della tosse<br />

● aumento frequenza respiratoria e/o<br />

cardiaca<br />

i pazienti BPCO con malattia lieve-moderata (stadio<br />

I-II GOLD) che presentano una riacutizzazione<br />

caratterizzata da dispnea e aumento della tosse<br />

e dell’espettorato e in assenza di altri fattori di rischio<br />

aggravanti possono essere trattati a domicilio;<br />

l’episodio di riacutizzazione che si verifica in pazienti<br />

con BPCO severa (stadio III GOLD) espone<br />

questi ultimi al rischio di sviluppare un’insufficienza<br />

respiratoria anche molto grave, essi pertanto<br />

dovrebbero essere trattati in ospedale.<br />

Per il MMG il giudizio di gravità si basa quindi essenzialmente<br />

sulla conoscenza del paziente e della<br />

sua storia clinica, sull’osservazione diretta delle manifestazioni<br />

soggettive e obiettive rilevabili 9 (tabella<br />

5.8) e sull’importanza che egli gli attribuisce,rispetto<br />

alle condizioni generali del paziente. Vi sono altri<br />

parametri che potrebbero servire al MMG per prevedere<br />

il decorso clinico del paziente Secondo alcuni<br />

autori una valutazione del paziente per mezzo<br />

di un misuratore di picco di flusso, facilmente effettuabile<br />

anche dal MMG, potrebbe dare un’idea del<br />

grado di ostruzione 10 e quindi di compromissione<br />

del paziente. Dovrebbe altresì essere promosso l’utilizzo<br />

degli strumenti per la misurazione della saturazione<br />

di ossigeno, oggi disponibili in piccole dimensioni<br />

e a costi accessibili. Questo test, di assai facile<br />

esecuzione, può rivelarsi determinante proprio<br />

nel momento di decidere il ricovero del paziente.<br />

LE INDAGINI DIAGNOSTICHE<br />

PRATICABILI<br />

A differenza del ricovero ospedaliero, la gestione domiciliare<br />

del paziente con riacutizzazione di BPCO<br />

probabilmente si avvale poco degli accertamenti diagnostici.<br />

Al di là di situazioni complesse per gravità<br />

o comorbilità, che peraltro prevedono l’indicazione<br />

al ricovero ospedaliero, non vi sono in letteratura indicazioni<br />

specifiche per altri test, che abbiano il supporto<br />

di un documentato rapporto costo-beneficio.<br />

Tabella 5.8<br />

Storia clinica e segni di gravità in corso di riacutizzazione di BPCO<br />

● Durata del peggioramento o della comparsa di nuovi sintomi<br />

● Numero di episodi precedenti (esacerbazioni, ricoveri)<br />

● Attuale intensità del trattamento<br />

● Uso di muscoli respiratori accessori<br />

● Movimento paradosso della gabbia toracica<br />

● Peggioramento o nuova insorgenza di cianosi di tipo centrale<br />

● Comparsa di edemi periferici<br />

● Instabilità emodinamica<br />

● Segni di scompenso cardiaco destro<br />

● Ridotta vigilanza<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!