23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL VOLTO DELLA BPCO CHE CAMBIA ● QUADERNO 6<br />

Tabella 5.4<br />

Definizione<br />

Articolo 72 ACN 2000: livelli di spesa programmati<br />

Obiettivi da raggiungere secondo scaglionamenti e percorsi condivisi e concordati con l’azienda e/o distretto e<br />

OOSS... facenti parte di un dettagliato progetto complessivo che costituisce il supporto tecnico-operativo del<br />

livello programmato di spesa … sono sempre correlati a specifici obiettivi e programmi di attività mirati a<br />

perseguire l’appropriatezza e la razionalizzazione dell’impiego delle risorse<br />

Gradi<br />

Il progetto interessa...<br />

I<br />

Microattività clinico/gestionali distrettuali<br />

II<br />

Macroattività clinico/gestionali distrettuali<br />

III<br />

Aree di attività clinico/gestionali aziendali<br />

Criteri <strong>1.</strong> Spesa storica Indotta direttamente dai MMG<br />

Indotta indirettamente da altri professionisti<br />

2. Analisi della popolazione di riferimento<br />

3. Analisi delle condizioni sociomorfologiche del territorio<br />

4. Analisi della disponibilità di beni e servizi necessari allo sviluppo del progetto<br />

5. Analisi dei costi indipendenti dalle decisioni dei MMG<br />

6. Adeguato scaglionamento degli obiettivi intermedi nel percorso di avvicinamento all’obiettivo finale<br />

7. Eventuali ulteriori disposizioni previste dagli accordi regionali e aziendali<br />

INDICAZIONI PER IL<br />

CONSULTO DELLO SPECIALISTA<br />

Per il MMG avere l’opinione dello specialista può<br />

essere utile in qualsiasi stadio della malattia. Il ricorso<br />

alla consulenza dello specialista può essere indicato<br />

per stabilire la diagnosi,per cercare altre eziologie,<br />

per rassicurare il paziente e/o la famiglia, per<br />

portarlo alla cessazione del fumo, per inquadrare il<br />

trattamento, per ottimizzare la terapia nelle forme<br />

gravi di BPCO 4 .<br />

Il ricorso alla consulenza può quindi essere indicato:<br />

● per confermare la diagnosi, escludere altre eziologie,<br />

sintomi, complicazioni per ottimizzare la<br />

terapia;<br />

Tabella 5.5<br />

Benefici di un sistema integrato di cure<br />

Benefici per i medici generali<br />

Migliore immagine professionale<br />

Possibilità d’inserimento del progetto nell’area contrattuale dell’accordo aziendale locale e quindi possibilità di disporre di incentivi<br />

Possibilità di dialogo con la direzione aziendale sulla base dei dati/esiti<br />

Gestione della propria attività di lavoro per obiettivi<br />

Imparare a lavorare “insieme”<br />

Apprendere un modello di disease management di una patologia cronica e della relativa metodologia d’approccio (esportabile per<br />

altre patologie croniche).<br />

Benefici per specialisti<br />

Migliore selezione dei pazienti<br />

Migliore comunicazione con i medici generali<br />

Possibilità di coordinamento della continuità di cura, limitando gli episodi acuti<br />

Benefici per medici di comunità e di distretto<br />

Conoscere quante risorse assorbe una patologia cronica come la BPCO<br />

Finanziare con dati certi il distretto<br />

Integrarsi con uno o più gruppi di medici generali e specialisti<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!