23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. GESTIONE DELLA BPCO<br />

tomi di bronchite cronica (tosse cronica produttiva)<br />

per inviarli, in prima istanza, a eseguire una spirometria<br />

e una visita specialistica pneumologica, per<br />

porre o escludere la diagnosi di BPCO.Nel caso questi<br />

soggetti non abbiano già sviluppato la malattia,<br />

ma siano solo sintomatici, i cosiddetti soggetti a rischio<br />

di BPCO 2 , lo scopo è di seguirli per la prevenzione<br />

dello sviluppo della malattia, attraverso l’educazione<br />

alla sospensione del fumo di sigaretta, oppure<br />

di monitorarli nel tempo eseguendo visite di<br />

controllo con prove spirometriche. Qualora alla spirometria<br />

venga riscontrata la presenza di una sindrome<br />

ostruttiva non reversibile o scarsamente reversibile<br />

e, pertanto, la malattia sia già in atto, il paziente<br />

deve essere valutato e monitorato per la corretta<br />

diagnosi, per la sua educazione e quella dei suoi<br />

familiari,per la classificazione di gravità e per un adeguato<br />

trattamento farmacologico a lungo termine.<br />

Stadio 0 delle linee guida GOLD:<br />

controversie<br />

Le linee guida GOLD hanno introdotto nella classificazione<br />

di gravità della BPCO lo stadio 0, considerato<br />

come stadio di soggetti a rischio, che include<br />

soggetti con sintomi di bronchite cronica ma<br />

che alla spirometria mostrano volumi e flussi polmonari<br />

nella norma 2 .Tuttavia, non è chiaro se la<br />

presenza di sintomi di bronchite cronica in assenza<br />

di ostruzione bronchiale rappresenti un reale fattore<br />

di rischio per lo sviluppo della BPCO. Un recente<br />

studio epidemiologico sembra escludere che<br />

i criteri indicati dallo stadio 0 della classificazione<br />

GOLD (sintomi di bronchite cronica) possano<br />

identificare realmente i soggetti che svilupperanno<br />

ostruzione delle vie aeree 3 .<br />

EDUCAZIONE<br />

Cos’è la BPCO<br />

Broncopneumopatia cronica ostruttiva è un termine<br />

medico ostico che riassume <strong>malattie</strong> comunemente<br />

chiamate bronchite cronica,enfisema o bronchite<br />

asmatica e, nonostante circa 1 persona su 3 di<br />

età superiore ai 60 anni sia affetta da questa malattia,<br />

essa è quasi completamente sconosciuta sotto tale<br />

denominazione (BPCO) dalla popolazione generale.<br />

In genere il paziente fumatore sa di correre<br />

rischi per lo sviluppo di neoplasia polmonare, data<br />

l’informazione massiva degli ultimi decenni su questa<br />

patologia, ma non sa cos’è la BPCO. Non solo<br />

i pazienti, ma a volte anche il personale medico o<br />

paramedico che non opera in campo specialistico<br />

pneumologico non è adeguatamente informato su<br />

questa patologia, invece così diffusa.<br />

Se si considera l’impatto di questa malattia, a livello<br />

assistenziale, dei costi umani e dei costi sociali, si<br />

nota un interesse limitato della comunità medica in<br />

quanto questa malattia è essenzialmente dovuta al<br />

fumo e quindi considerata una conseguenza naturale<br />

che accompagna la vita del fumatore. In realtà<br />

è un’importantissima causa di morbilità, di invalidità<br />

e di ricoveri e costituisce la prima causa di ricovero<br />

in ambiente pneumologico, una significativa causa<br />

di ricovero in ambiente internistico e una causa<br />

primaria di assenza dal lavoro e di ricadute sociali.<br />

Pertanto,lo scopo principale del documento GOLD<br />

è di diffondere la conoscenza di questa patologia e<br />

di migliorarne la gestione.A tale scopo è stata di recente<br />

pubblicata una guida pratica, breve, tascabile,<br />

contenente informazioni semplici sulla BPCO<br />

comprensibili dalla maggior parte dei pazienti.<br />

Riduzione dei fattori di rischio:<br />

programmi educazionali per la<br />

dissuasione dall’abitudine tabagica<br />

Nonostante l’educazione del paziente venga considerata<br />

un momento essenziale della cura in tutte le<br />

<strong>malattie</strong> croniche, non è molto chiaro il suo ruolo<br />

nella BPCO. È difficile stabilire l’importanza dell’educazione<br />

in questa malattia per il lungo periodo di<br />

tempo necessario prima che si osservino miglioramenti,<br />

quando presenti, della funzionalità respiratoria.<br />

Gli studi pubblicati dimostrano che la sola educazione<br />

del paziente non migliora le capacità fisiche<br />

e la funzionalità respiratoria 4-7 .Tuttavia, possono migliorare<br />

lo stato di salute e la capacità e l’abilità nel<br />

far fronte alla malattia 8 . Questi indici non vengono<br />

di solito considerati negli studi clinici, ma possono<br />

essere importanti nella BPCO,laddove le terapie farmacologiche<br />

hanno di solito modesta influenza sui<br />

parametri funzionali. Idealmente, gli aspetti educazionali<br />

dovrebbero essere presenti in tutte le fasi del<br />

trattamento della BPCO,dalla consultazione del medico<br />

o di altri operatori sanitari, dai programmi di<br />

terapia domiciliare e da quelli riabilitativi. È di fondamentale<br />

importanza per i pazienti con BPCO<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!