23.12.2014 Views

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

1. - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DELLA BPCO<br />

Dobbiamo tenere presente che spesso il MMG deve<br />

trattare un paziente con BPCO affetto da altre<br />

patologie e questo pone il problema di un’accurata<br />

selezione del regime terapeutico da instaurare o<br />

da mantenere.<br />

Una gestione integrata che sia efficace per il paziente<br />

con BPCO ha alcuni obiettivi, fra i quali:<br />

● prevenzione dell’evoluzione;<br />

● miglioramento della sintomatologia;<br />

● mantenimento della tolleranza allo sforzo;<br />

● miglioramento della qualità di vita;<br />

● prevenzione e trattamento delle complicanze;<br />

● prevenzione e trattamento delle riacutizzazioni.<br />

LA “GESTIONE INTEGRATA”<br />

In un moderno approccio al paziente è necessario<br />

un cambiamento culturale dei rapporti fra medico<br />

di famiglia e specialista, visto nella sua “qualità” di<br />

consulente.<br />

Una gestione integrata non dovrà, infatti, essere basata<br />

sul solo aspetto diagnostico terapeutico, ma dovrà<br />

essere completata da un’opera comune di informazione-formazione<br />

dei pazienti e più in generale<br />

della collettività nel suo complesso che sia<br />

“uniforme nel contenuto dei messaggi”. Dovrà tenere<br />

conto di un necessario monitoraggio periodico<br />

della popolazione a rischio, per consentire un<br />

miglior controllo della malattia stessa e un’efficace<br />

opera di prevenzione 4 .<br />

Una gestione integrata produrrà non solo un miglioramento<br />

complessivo della qualità dei servizi,<br />

ma anche una razionalizzazione della spesa complessiva<br />

con l’attribuzione di ogni singolo intervento<br />

al MMG o allo specialista, evitando la duplicazione<br />

degli interventi o la scelta di interventi<br />

di scarsa efficacia.<br />

Il concetto di “disease management” si basa sulla considerazione<br />

che i pazienti sono persone e l’assetto<br />

organizzativo è focalizzato nella domanda: il cittadino<br />

e i suoi bisogni al centro di tutto il sistema<br />

delle “cure”.<br />

Un processo tradizionale di gestione delle <strong>malattie</strong><br />

implica che per la stessa patologia il paziente si debba<br />

rivolgere a diverse componenti del sistema assistenziale<br />

ricevendo singoli interventi in modo<br />

frammentato.<br />

Il disease management costituisce invece una metodologia<br />

finalizzata alla gestione dell’intero percorso in<br />

cui si sviluppa una malattia e rivolta quindi a: prevenire,<br />

diagnosticare, curare la malattia e riabilitare il<br />

malato; migliorare la qualità delle cure erogate; migliorare<br />

la qualità della vita del paziente; ridurre il livello<br />

complessivo dei costi dell’intervento sanitario 5 .<br />

Secondo un’accettata definizione il disease management<br />

è:<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

“un sistema rivolto alla tutela della salute…” (in<br />

termini di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione);<br />

“…integrato, che necessita di cooperazione e il<br />

coordinamento tra i diversi protagonisti del continuum<br />

salute-malattia”…;<br />

“…fondato sulla raccolta, condivisione e applicazione<br />

di informazioni…”;<br />

“…con l’obiettivo finale di migliorare la qualità<br />

delle cure…”;<br />

“… e con l’obiettivo finale di ridurre i costi…”;<br />

“…per una specifica patologia”.<br />

INTEGRAZIONE<br />

DELLE DIVERSE STRUTTURE<br />

E DEI DIVERSI SERVIZI<br />

Una delle caratteristiche fondamentali del disease<br />

management consiste quindi nella necessità di integrare<br />

l’attività delle diverse strutture e dei diversi<br />

servizi. Questo processo consiste nell’identificazione<br />

del contributo di ciascuna componente del servizio<br />

sanitario (shared care o cura condivisa).<br />

L’eliminazione dei procedimenti non necessari (per<br />

esempio dei doppioni di cura) può contribuire a:<br />

● migliorare la qualità della vita del paziente;<br />

● migliorare il contenimento dei costi.<br />

CONDIVISIONE<br />

DELLE INFORMAZIONI<br />

TRA I VARI ATTORI<br />

Elemento di base del disease management è la conoscenza<br />

della storia naturale della malattia, al fine<br />

di considerare la possibilità di misurarne il decorso<br />

in senso favorevole con interventi di tipo preventivo,<br />

diagnostico, terapeutico e riabilitativo.<br />

Un sistema informativo sanitario rappresenta un insieme<br />

di processi e tecnologie che dovrebbero connettere<br />

tutti gli attori coinvolti nella catena di erogazione<br />

di prestazioni sanitarie.<br />

Tuttavia oggi, purtroppo, questo non accade o è<br />

molto raro.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!