28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

no <strong>biologico</strong>) in<strong>di</strong>cando come parametro<br />

minimo da seguire <strong>nel</strong><br />

risarcimento quello del triplo della<br />

pensione sociale (per tutte, Tribunale<br />

<strong>di</strong> Genova 17 febbraio<br />

1989, in Assicurazioni, 1989, II,<br />

2, pag. 121).<br />

Questo in<strong>di</strong>rizzo è stato osservato<br />

per <strong>di</strong>verso tempo da molti Tribunali<br />

(tra i tanti quelli <strong>di</strong> Savona,<br />

Bologna, Roma, Napoli, Corte<br />

d’Appello <strong>di</strong> Genova sino al<br />

1993, L’Aquila, Palermo, ed infine<br />

anche il Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

con ripetute pronunce <strong>nel</strong> corso<br />

del 1988 tutte riportate in Giustizia<br />

Milano, 1989, orientamento<br />

successivamente abbandonato)<br />

apportando ciascuna sede giu<strong>di</strong>ziaria<br />

alcune varianti a tale sistema<br />

e giungendo ad eseguire il<br />

calcolo fin sulla base del sestuplo<br />

della pensione sociale ma<br />

con <strong>di</strong>vergenze ripetute sui coefficienti<br />

<strong>di</strong> capitalizzazione da<br />

adottare sussistendo perplessità<br />

e incertezze sull’applicabilità<br />

della tabella del regio decreto 9<br />

ottobre 1922, n. 1403.<br />

Nonostante il mutato in<strong>di</strong>rizzo<br />

in varie se<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ziarie e delle<br />

prassi assicurative, il Tribunale<br />

<strong>di</strong> Genova ha continuato a conservare<br />

il proprio metodo <strong>di</strong> liquidazione<br />

del danno <strong>biologico</strong><br />

pur avvalendosi <strong>di</strong> nuove apposite<br />

tabelle per ogni anno al fine<br />

del calcolo, causando tuttavia,<br />

senza gli opportuni correttivi,<br />

grosse sperequazioni tra le entità<br />

delle lesioni a favore <strong>di</strong> super valutazioni<br />

delle micro invali<strong>di</strong>tà<br />

permanenti secondo un criterio<br />

<strong>di</strong> «abbattimento» per le lesioni<br />

da piccole permanenti in base a<br />

percentuale.<br />

Tale orientamento ha sollevato<br />

un vespaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni e obiezioni<br />

dal momento che non tiene<br />

conto «dell’intensità» del danno<br />

<strong>biologico</strong> inteso <strong>nel</strong> senso più<br />

ampio, ovvero con tutti i risvolti<br />

possibili negativi del danno su<br />

ogni espressione <strong>di</strong> vita del soggetto<br />

leso, in particolar modo sulla<br />

vita <strong>di</strong> relazione.<br />

Peraltro la stessa Corte <strong>di</strong> Cassazione<br />

accederà al principio del<br />

danno <strong>biologico</strong> risarcibile ancorché<br />

non incidente sulla capacità<br />

<strong>di</strong> produrre red<strong>di</strong>to [18] , pur interpretando<br />

con numerose sentenze<br />

susseguitesi <strong>nel</strong> tempo [19] il comma<br />

3, dell’articolo 4 della citata<br />

legge n. 39/1977, come riferibile<br />

esclusivamente a un danno da<br />

«lucrum cessans» anziché al vero<br />

e proprio danno <strong>biologico</strong>.<br />

Il modello pisano<br />

o del calcolo a punto<br />

Siffatto orientamento innovativo<br />

veniva fatto proprio anche dal<br />

Tribunale <strong>di</strong> Pisa [20] , pur <strong>di</strong>scostandosene<br />

dal metodo liquidatorio<br />

introdotto dai giu<strong>di</strong>ci genovesi,<br />

e induceva a rivisitare in modo<br />

critico tutto il sistema risarcitorio<br />

raccogliendo progressivamente<br />

pur tra voci <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ssenzienti,<br />

il consenso della giurisprudenza.<br />

Contrariamente all’in<strong>di</strong>rizzo genovese,<br />

la giurisprudenza pisana<br />

fin dal 1979, con<strong>di</strong>visa da molte<br />

altre se<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ziarie (si citano,<br />

per ragioni <strong>di</strong> praticità, i nomi<br />

delle se<strong>di</strong>: Tribunali <strong>di</strong> Lucca,<br />

Busto Arsizio, Torino, Brescia,<br />

Parma, Ravenna, Como, Mantova,<br />

Ancona, Crema, in parte Milano)<br />

si è basata invece sul criterio<br />

equitativo <strong>di</strong>fferenziato del<br />

valore <strong>di</strong> punto, prendendo a riferimento<br />

le stime raccolte sul valore<br />

me<strong>di</strong>o del punto <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà<br />

permanente per le piccole permanenti<br />

(sotto il 10 per cento)<br />

sulla base della giusta osservazione<br />

secondo cui - in tali circostanze<br />

- la giurisprudenza non risarciva<br />

vere e proprie per<strong>di</strong>te patrimoniali,<br />

poiché tali piccoli invali<strong>di</strong>tà<br />

non avevano vere e proprie<br />

ripercussioni sul red<strong>di</strong>to,<br />

ma risarciva, in realtà, un danno<br />

alla salute del soggetto leso. Queste<br />

stime furono così poste a fondamento<br />

della valutazione esplicita<br />

del danno alla salute [21] del<br />

soggetto leso naturalmente con<br />

correzione «equitativa» al caso<br />

<strong>di</strong> specie.<br />

Sulla base dei principi <strong>di</strong> uniformità<br />

«pecuniaria» <strong>di</strong> base (lo<br />

stesso tipo <strong>di</strong> lesioni non può essere<br />

valutata in maniera <strong>di</strong>versa<br />

da soggetto a soggetto») e <strong>di</strong> elasticità<br />

e flessibilità (adeguando<br />

l’effettiva incidenza della lesione<br />

sull’attività <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana),<br />

la scuola pisana non adottò<br />

così né il criterio puramente equitativo<br />

né il modello genovese<br />

ma, raccogliendo in un corpus <strong>di</strong><br />

informazioni giurisprudenziali i<br />

precedenti che riguardavano le<br />

liquidazioni delle micro invali<strong>di</strong>tà<br />

(le sole cui sino a quel momento<br />

si era provveduto a prescindere<br />

dal red<strong>di</strong>to del soggetto leso),<br />

in<strong>di</strong>viduò il valore iniziale del<br />

punto - ovvero la quantità <strong>di</strong> denaro<br />

me<strong>di</strong>amente assegnata per<br />

ogni punto <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà accertata<br />

- suscettibile però <strong>di</strong> un aumento<br />

prestabilito <strong>nel</strong>la misura del 50<br />

per cento nei casi dei danni più<br />

gravi, da superarsi in caso <strong>di</strong> danni<br />

particolarmente gravi.<br />

Il periodo d’invali<strong>di</strong>tà tempora-<br />

I SUPPLEMENTI<br />

[18] Cass sent. n. 3675 del 6.6.1981.<br />

[19] Cass. sent. n. 2280/88; sent. n. 645790; 357/93; sent. n. 2009/94; sent. n. 5669/94; sent. n. 10539/94; sent. n.<br />

4255/95; sent. n. 4631/97; sent. n. 5530/97.<br />

[20] L. Greco: I criteri <strong>di</strong> liquidazione e la prova del danno <strong>biologico</strong> in Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore, n.13-<br />

7.4.1998.<br />

[21] Trib. Pisa 16.1.1985 e Trib. Torino 19.9.1987 con esplicito riferimento e commento alle tabelle svolte da Bellero e<br />

da Monateri in Il «quantum» del danno a persona, Milano, 1984; M. Rodolfi: La prova della menomazione del<br />

bene salute in Guida al Diritto, Il Sole 24 Ore, n. 4, aprile 1996.<br />

n. 2 - maggio 2003 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!