28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

Il danno alla salute<br />

e il sistema risarcitorio in Europa<br />

Germania<br />

Il sistema risarcitorio tedesco è basato sul sistema binario che considera, da una parte, le per<strong>di</strong>te<br />

economiche, dall’altra il danno morale.<br />

Tale sistema si ispira, in particolare, al principio in virtù del quale la rilevanza del danno non patrimoniale<br />

va rapportata a casi determinati, tra cui rientra il danno alla salute: «Nel caso <strong>di</strong> lesione del corpo o della<br />

salute, come pure <strong>nel</strong> caso <strong>di</strong> privazione. spetta un equo risarcimento in denaro anche per il danno non<br />

patrimoniale».<br />

In Germania, come in Svizzera del resto, si riscontra che il legislatore ha selezionato i casi in cui<br />

ammettere il risarcimento in base al tipo <strong>di</strong> bene che l’atto illecito lede.<br />

L’aspetto considerato più importante è, in ogni caso, quello inerente al pregiu<strong>di</strong>zio economico in cui viene<br />

inclusa anche la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> progressione economica (paragrafo 842 BGB) e quin<strong>di</strong> il danno futuro.<br />

I SUPPLEMENTI<br />

Francia<br />

Il sistema risarcitorio francese del danno alla persona si fonda su due principi e, in particolare: uno che<br />

attiene alla riparazione integrale del danno, l’altro che attiene al potere sovrano della valutazione da parte<br />

del giu<strong>di</strong>ce del merito, con una <strong>di</strong>stinzione, in caso <strong>di</strong> lesioni, tra per<strong>di</strong>te economiche e non economiche.<br />

Difatti, <strong>nel</strong>l’articolo 1382 del co<strong>di</strong>ce civile francese il danno non patrimoniale riveste la medesima<br />

rilevanza <strong>di</strong> quello patrimoniale, pur sussistendo la <strong>di</strong>stinzione tra danno patrimoniale e non patrimoniale.<br />

La norma generale si limita a prevedere, in caso <strong>di</strong> fatto illecito, il risarcimento del danno tout court,<br />

cosicché tale clausola generale <strong>di</strong> risarcimento del danno morale alla persona ha prodotto pronunce<br />

ritenute singolari e non con<strong>di</strong>visibili da alcuni giuristi italiani (tra cui G. Bonilini 1983) e da molti commentatori<br />

francesi.<br />

Svizzera<br />

In Svizzera ai fini della risarcibilità del danno alla salute viene attuata la regola della tipicità attraverso un<br />

sistema complesso <strong>di</strong> previsione secondo cui il danno patrimoniale è tipico.<br />

Inoltre in caso <strong>di</strong> lesioni nei rapporti personali, spetta oltre il ristoro dei danni patrimoniali, anche il danno<br />

morale se giustificato dalla gravità dell’offesa (Tercier, 1971).<br />

Gran Bretagna<br />

Il risarcimento del danno <strong>nel</strong> sistema inglese è basato sulla «summa <strong>di</strong>visio» tra per<strong>di</strong>te pecuniarie<br />

(passate e future) e per<strong>di</strong>te non pecuniarie, quin<strong>di</strong> con la <strong>di</strong>stinzione tra danno economico e danno non<br />

economico.<br />

Il primo (danno economico) è basato sulla moltiplicazione del red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o anche della vittima prima<br />

dell’incidente in base ad un coefficiente moltiplicatore in riferimento all’età della vittima, cosicché si<br />

perviene alla paradossale conclusione che, per il pensionato, non è previsto alcun ristoro <strong>di</strong> danno<br />

patrimoniale.<br />

Per quanto concerne la per<strong>di</strong>ta non economica, le varie voci <strong>di</strong> danno vengono raggruppate e liquidate<br />

senza <strong>di</strong>stinzione tra loro secondo la valutazione del giu<strong>di</strong>ce, che si ispira, quanto ai criteri liquidativi, alla<br />

casistica della giurisprudenza in materia.<br />

Spagna<br />

Il risarcimento del danno alla salute in Spagna è regolamentato dalla legge n. 30 dell’8 novembre 1995,<br />

con 87 articoli e varie Disposizioni Integrative (Disposiciones a<strong>di</strong>cionales), l’ottava delle quali (Mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

alla legge sull’uso e la circolazione veicoli a motore) reca un «Anexo», articolato sistema per il<br />

risarcimento del danno causato da lesioni fisiche.<br />

Vi è la previsione in tale sistema <strong>di</strong> un calcolo del danno a punto e un baréme me<strong>di</strong>co-legale annesso alla<br />

legge, ed uguale per tutti, e ove tutti i danni <strong>di</strong> qualsivoglia natura sono liquidati con la stessa tabella e lo<br />

stesso valore <strong>di</strong> punto.<br />

Il danno economico viene liquidato forfettariamente, attraverso una maggiorazione del danno psico-fisico<br />

in funzione del red<strong>di</strong>to annuo del soggetto leso, mentre il danno morale è conglobato <strong>nel</strong> valore del punto<br />

d’invali<strong>di</strong>tà e liquidato <strong>nel</strong> danno psico-fisico, con un aumento della somma solo nei casi più gravi.<br />

Si segnala che sono sorti forti contrasti sia in giurisprudenza che in dottrina riguardo alla natura<br />

vincolante o meno, per il giu<strong>di</strong>ce, delle Tabelle <strong>di</strong> cui all’Anexo (Domingo 1998, 413).<br />

n. 2 - maggio 2003 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!