28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

forte preoccupazione in tal senso<br />

e identica esigenza è stata colta<br />

sia negli ambienti dell’impren<strong>di</strong>toria,<br />

come attesta l’avviamento<br />

<strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

della Scuola <strong>di</strong> Direzione<br />

Aziendale - Sda Bocconi [1]<br />

che del Sindacato, me<strong>di</strong>ante<br />

l’apertura <strong>di</strong> appositi «Sportelli»<br />

[2] , e da parte dei Comuni, su<br />

iniziativa sindacale, con «Centri<br />

<strong>di</strong> ascolto».<br />

Lo stesso attuale Ministro della<br />

salute, Sirchia, ha preannunciato<br />

l’apertura <strong>di</strong> «Sportelli Psichiatrici».<br />

Da alcuni anni, la giurisprudenza<br />

e la dottrina con il sostegno della<br />

me<strong>di</strong>cina legale e della psicologia<br />

del <strong>lavoro</strong> hanno aperto spiragli<br />

positivi, pur con pronunce a<br />

volte <strong>di</strong>fformi e contrad<strong>di</strong>ttorie.<br />

La strada è perciò lunga e ardua.<br />

Resta ancora molto da approfon<strong>di</strong>re<br />

ed elaborare sul <strong>mobbing</strong>,<br />

come testimonia il laborioso ed<br />

interessante percorso dell’Or<strong>di</strong>namento,<br />

ispirato ai principi e ai<br />

valori della Costituzione, sul tema<br />

della salute e del danno <strong>biologico</strong>,<br />

pure in continua evoluzione<br />

<strong>nel</strong> nostro Paese.<br />

Si rendono necessari, dato lo svilupparsi<br />

del fenomeno, interventi<br />

ad hoc e concrete misure preventive<br />

del rischio-<strong>mobbing</strong> anzitutto,<br />

come la legislazione vigente<br />

in materia <strong>di</strong> sicurezza sul<br />

<strong>lavoro</strong> (Dlgs n. 626/1994 con il<br />

piano <strong>di</strong> sicurezza ex legge n.<br />

242/1996) prevede, più che repressive,<br />

che appaiono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

elaborazione e attuazione, imponendosi<br />

la necessità <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>namento<br />

all’interno del Paese<br />

tra le forze sociali, ed al <strong>di</strong><br />

fuori, anche tra i vari Stati dell’Unione<br />

Europea [3] . Il tema è comunque<br />

salito da tempo alla ribalta<br />

degli organi d’informazione<br />

ed all’attenzione degli addetti<br />

ai lavori: già <strong>nel</strong> <strong>di</strong>cembre 2000<br />

l’ex Ministro della sanità Umberto<br />

Veronesi, alla presentazione<br />

della Conferenza Nazionale per<br />

la promozione della salute svoltasi<br />

a Roma, aveva lanciato il seguente<br />

allarme: Il fumo passivo<br />

e il «Mobbing» sul <strong>lavoro</strong>: le sfide<br />

più urgenti per la salute degli<br />

italiani!, ma anche il suo predecessore,<br />

Rosi Bin<strong>di</strong>, a conferma<br />

del <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> analogo allarme,<br />

collegato sia alla tematica<br />

del <strong>mobbing</strong> che, in generale, allo<br />

stress da ambito lavorativo,<br />

aveva denunciato l’elevato ed eccessivo<br />

consumo <strong>di</strong> psicofarmaci<br />

a causa della depressione ed il<br />

costo ingente delle cure per terapie<br />

e specialisti della mente.<br />

In realtà, però, sovente il soggetto<br />

affetto dal danno psichico derivante<br />

dal <strong>mobbing</strong> si ritrova abbandonato<br />

a se stesso ed incompreso,<br />

sia in famiglia che dai colleghi<br />

nei luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, a volte<br />

persino deriso o trattato con<br />

ironia, e pur costituendo sia i<br />

Centri Psico-Sociali <strong>di</strong> zona che<br />

il Centro <strong>di</strong> Disadattamento Lavorativo<br />

della Clinica del Lavoro<br />

«L. Devoto» <strong>di</strong> Milano un valido<br />

riferimento e supporto <strong>di</strong>agnostico<br />

e psicoterapico.<br />

Tra le varie teorie che si <strong>di</strong>ffondono<br />

vi è quella secondo cui il<br />

<strong>mobbing</strong> va combattuto con il<br />

«marketing sociale» [4] , ovvero<br />

con la fattiva solidarietà; mentre<br />

altri autori hanno adottato per il<br />

tema l’espressione: Il <strong>mobbing</strong><br />

è, innanzitutto, inefficiente [5] , illustrando<br />

il «costo sociale» del<br />

<strong>mobbing</strong> con riferimento alla <strong>di</strong>spersione<br />

<strong>di</strong> risorse ed al «peggioramento<br />

esistenziale» collettivo,<br />

prima ancora che in<strong>di</strong>viduale<br />

(il concetto si ricollega al danno<br />

esistenziale coniato dalla nota<br />

dottrina triestina [6] , quale «somma<br />

<strong>di</strong> ripercussioni relazionali <strong>di</strong><br />

segno negativo per le gravose rinunce<br />

ad un facere» e quale<br />

«compressione <strong>di</strong> attività ared<strong>di</strong>tuali»).<br />

Orbene, poiché il significato <strong>di</strong><br />

simile espressione inerisce a tutto<br />

ciò che <strong>di</strong> negativo il <strong>mobbing</strong><br />

comporta per il soggetto colpito<br />

(attività e persona <strong>di</strong>strutte in un<br />

colpo solo) e tutto ciò corrisponde<br />

<strong>di</strong> frequente e nostro malgrado<br />

al vero, proprio per questo il<br />

<strong>mobbing</strong> si rivela quanto mai efficiente,<br />

in quanto raggiunge il<br />

suo scopo (l’espulsione dall’ambiente<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> della «vittima»<br />

prescelta, ovvero la persona non<br />

gra<strong>di</strong>ta o il cosiddetto «capro<br />

espiatorio») sotto l’egida <strong>di</strong> una<br />

sovente molto <strong>di</strong>scutibile miglior<br />

gestione delle cosiddette<br />

«risorse umane», <strong>di</strong>venuto il bigliettino<br />

<strong>di</strong> presentazione dell’attività<br />

lavorativa adottato dalle<br />

aziende.<br />

Nel raggiungimento <strong>di</strong> questo<br />

obiettivo il <strong>mobbing</strong> risulta - purtroppo<br />

- palesemente proficuo, e<br />

non <strong>di</strong>scrimina tra coloro che nei<br />

luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, per qualifica e<br />

retribuzione, ricoprono ruoli <strong>di</strong>versi<br />

(il <strong>di</strong>rigente e l’impiegato,<br />

l’operaio e il quadro), ponendoli<br />

I SUPPLEMENTI<br />

[1] Economia e Management, Focus Manager allo Specchio n. 3, maggio-giugno 2002.<br />

[2] In Note Informative Cgil <strong>di</strong> Milano, n. 19, <strong>di</strong>cembre 2000.<br />

[3] Risoluzione A5 - 0283/2001 del Parlamento Europeo sul «<strong>mobbing</strong>», su relazione della Commissione per i <strong>di</strong>ritti<br />

della donna e le pari opportunità del 16 luglio 2001.<br />

[4] A. Ascenzi e G.L. Bergagio, Il Mobbing. Il marketing sociale come strumento per combatterlo, Giappichelli<br />

E<strong>di</strong>tore, Torino, 2000 e Il <strong>mobbing</strong>: riflessioni sulla pelle, Giappichelli, Torino, 2002.<br />

[5] P.G. Monateri, M. Bona e U. Oliva, Mobbing Vessazioni sul <strong>lavoro</strong>, Giuffrè, Milano, 2000.<br />

[6] P. Cendon, Trattato Breve dei Nuovi Danni, Cedam, 2001 e P. Ziviz, Alla scoperta del danno esistenziale, in onore<br />

<strong>di</strong> Rodolfo Sacco, a cura <strong>di</strong> Cendon.<br />

n. 2 - maggio 2003 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!