28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I SUPPLEMENTI<br />

APPROFONDIMENTI<br />

Grava sul datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> altresì<br />

la responsabilità per il fatto illecito<br />

del <strong>di</strong>pendente commesso <strong>nel</strong>l’esercizio<br />

della attività lavorativa<br />

ai danni <strong>di</strong> altro <strong>di</strong>pendente<br />

(Cass. n. 6125/1994), ex articolo<br />

2049 del co<strong>di</strong>ce civile, come già<br />

sottolineato.<br />

Cause <strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong> <strong>di</strong><br />

natura psichica <strong>nel</strong>l’ambito<br />

del <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

Rilevato che le cause che procurano<br />

il danno psichico si sono<br />

progressivamente estese oltre<br />

l’ambito più tra<strong>di</strong>zionale dell’infortunistica<br />

stradale, essendosene<br />

considerevolmente allargato<br />

il campo e la tipologia, si può<br />

fondatamente affermare che la<br />

loro riconducibilità attiene:<br />

1) agli illeciti comportamenti datoriali<br />

(così da veder censurare<br />

anche dalla Corte <strong>di</strong> legittimità,<br />

per «condotta antidoverosa» ed<br />

illegittima, i datori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> ex<br />

art. 2087 c.c. in relazione all’art.<br />

2043 c.c. ed ex art. 2049 c.c. per<br />

la condotta - sovente «provocata»<br />

- dei superiori gerarchici, dei<br />

preposti e dei colleghi del soggetto<br />

colpito, gravando sul datore <strong>di</strong><br />

<strong>lavoro</strong> sia il generale obbligo <strong>di</strong><br />

«neminem laedere» espresso dal<br />

citato art. 2043 c.c. (la cui violazione<br />

è fonte <strong>di</strong> responsabilità extra-contrattuale),<br />

sia il più specifico<br />

obbligo <strong>di</strong> protezione dell’integrità<br />

psichica e fisica del lavoratore<br />

sancito dalla succitata<br />

norma, ad integrazione «ex lege»<br />

delle obbligazioni nascenti<br />

dal contratto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, la cui violazione<br />

è fonte <strong>di</strong> responsabilità<br />

contrattuale (Cass., sez. lav., n.<br />

12763 del 21 <strong>di</strong>cembre 1998);<br />

2) alle gravi conseguenze alla<br />

salute che scaturiscono da lesioni<br />

in seguito a:<br />

a) infortunio sul <strong>lavoro</strong><br />

(in violazione del Dlgs 626/1994<br />

e del Dpr n. 547/1955);<br />

b) malattie professionali<br />

(ipoacusia ambientale, epatite<br />

cronica <strong>di</strong> tipo C, Aids, cecità);<br />

c) usura psico-fisica per «stress»<br />

lavorativo<br />

(il caso dell’infarto da turni <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

straor<strong>di</strong>nario in eccesso e<br />

per mancato riposo settimanale<br />

(Pret. Lav. Milano 9 settembre<br />

1998, est. Marasco, in Foti/VCM<br />

Spa in Riv. Crit. Dir. Lav., p. 190<br />

voce Retrib.; Trib. Torino, 29<br />

marzo 1999 in Guida al Lavoro<br />

n. 22/1999, p. 19);<br />

d) cassa integrazione;<br />

e) trasferimento;<br />

f) licenziamento, specie se ingiurioso<br />

e lesivo del decoro, della<br />

<strong>di</strong>gnità e dell’onore del lavoratore<br />

(Cass., sez. lav., 1˚ luglio<br />

1997, n. 5850);<br />

g) demansionamento e dequalificazione<br />

professionale (Cass.,<br />

sez. lav., n. 3696/1996; Cass.,<br />

sez. lav., n. 11727 del 18 ottobre<br />

1999 in Guida al Lavoro n.<br />

46/1999, p. 25, con commento <strong>di</strong><br />

P. Scognamiglio);<br />

h) molestie sessuali, visite fiscali<br />

ossessive, o sanzioni <strong>di</strong>sciplinari<br />

a pioggia (come si evince dalla<br />

giurisprudenza citata oltre).<br />

Cause <strong>di</strong> danno <strong>di</strong> natura<br />

psichica in ambito<br />

extra lavorativo<br />

In ambito extra lavorativo, le lesioni<br />

da stress da rumore ambientale<br />

(ve<strong>di</strong> il caso «Malpensa») e da inquinamento,<br />

da conflitti familiari,<br />

da morsi <strong>di</strong> un cane, da vacanza<br />

rovinata (Trib. Milano, sent. n.<br />

6736 del 4 giugno 1998, in I contratti<br />

n. 1/1999, p. 39), rappresentano<br />

fattispecie proprie della risarcibilità<br />

riconducibile alla figura del<br />

danno esistenziale e così via (la<br />

casistica è numerosissima).<br />

GUIDA al LAVORO<br />

L’accertamento<br />

e la quantificazione<br />

del danno psichico<br />

Le tappe attraverso le quali passa<br />

l’accertamento del danno psichico<br />

- una volta tenuto <strong>di</strong>stinto<br />

il danno psichico dal danno neurologico<br />

(che colpisce il sistema<br />

nervoso ed è accertabile con<br />

esame obiettivo me<strong>di</strong>ante l’ausilio<br />

del martelletto, <strong>di</strong>apason,<br />

provetta calda e fredda, oftalmoscopio<br />

ecc. e con esami strumentali<br />

più complessi, quali l’elettroencefalogramma,<br />

l’angiografia,<br />

la scintigrafia, la TAC, la<br />

RM) - sono le seguenti e in particolare:<br />

1) <strong>di</strong>agnosi (osservazione e colloquio,<br />

test);<br />

2) nesso <strong>di</strong> causa (interazione e<br />

multifattorialità);<br />

3) temporaneità o permanenza<br />

(non persistenza immutabile, continua<br />

evolutività della psiche);<br />

4) quantificazione (il risarcimento<br />

del danno può avvenire, con<br />

l’ausilio della perizia me<strong>di</strong>co-legale,<br />

attraverso il criterio <strong>di</strong> calcolo<br />

tabellare e a punto, oppure<br />

con metodo equitativo, in caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà) [23] .<br />

Anche <strong>nel</strong> «Preambolo» alla Costituzione<br />

dell’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale della Sanità [24] si legge<br />

una definizione della salute<br />

quale «uno stato <strong>di</strong> completo benessere<br />

fisico-psichico e sociale,<br />

che non consiste solo in un’assenza<br />

<strong>di</strong> malattia o <strong>di</strong> infermità»,<br />

«il cui possesso costituisce uno<br />

dei <strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>di</strong> ogni<br />

essere umano» e che va, come<br />

tale, «salvaguardata».<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà in or<strong>di</strong>ne<br />

alla prova del danno psichico<br />

Vige in materia il già menziona-<br />

[23] L. Bernar<strong>di</strong>-F. Mangili-R. Luvoni, Guida alla valutazione del danno <strong>biologico</strong> e dell’invali<strong>di</strong>tà permanente,<br />

Giuffrè 1995, p. 50; M. Bargagna e Coll., Guida orientativa per la valutazione del danno <strong>biologico</strong> permanente,<br />

Giuffrè, 1998; G. Ponti, <strong>Danno</strong> psichico e attuale percezione psichiatrica del <strong>di</strong>sturbo mentale, inRiv. It. Med.<br />

Leg. XIV, 1992.<br />

[24] G.B. Petti, Il risarcimento del danno <strong>biologico</strong>, Utet, 1997, in apertura del volume.<br />

54 n. 2 - maggio 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!