28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

20. esorta le parti sociali negli Stati membri a elaborare, tra <strong>di</strong> loro e a livello comunitario, strategie idonee<br />

<strong>di</strong> lotta contro il <strong>mobbing</strong> e la violenza sul luogo <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, procedendo altresì a uno scambio <strong>di</strong><br />

esperienze in merito secondo il principio delle «migliori pratiche»;<br />

21. ricorda che il <strong>mobbing</strong> comporta altresì conseguenze nefaste per i datori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> per quanto<br />

riguarda la red<strong>di</strong>tività e l’efficienza economica dell’impresa a causa dell’assenteismo che esso provoca,<br />

della riduzione della produttività dei lavoratori indotta dal loro stato <strong>di</strong> confusione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

concentrazione nonché dalla necessità <strong>di</strong> erogare indennità ai lavoratori licenziati;<br />

22. sottolinea l’importanza <strong>di</strong> ampliare e chiarire la responsabilità del datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> per quanto<br />

concerne la messa in atto <strong>di</strong> misure sistematiche atte a creare un ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> sod<strong>di</strong>sfacente;<br />

23. chiede che abbia luogo una <strong>di</strong>scussione in merito alle modalità <strong>di</strong> sostegno alle reti e organizzazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato impegnate <strong>nel</strong>la lotta al <strong>mobbing</strong>;<br />

24. invita la Commissione a presentare, entro il marzo 2002, un libro verde recante un’analisi dettagliata<br />

della situazione relativa al <strong>mobbing</strong> sul posto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> in ogni Stato membro e, sulla base <strong>di</strong> detta analisi,<br />

a presentare successivamente, entro l’ottobre 2002, un programma d’azione concernente le misure<br />

comunitarie contro il <strong>mobbing</strong> sul posto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>; chiede che tale piano d’azione venga corredato <strong>di</strong> uno<br />

scadenzario;<br />

25. incarica la sua Presidente <strong>di</strong> trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, alla<br />

Fondazione europea per il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> ed all’Agenzia europea per la<br />

sicurezza e la salute sul <strong>lavoro</strong>.<br />

I SUPPLEMENTI<br />

Considerazioni<br />

sulla risoluzione europea<br />

La Risoluzione del Parlamento<br />

Europeo del 21 luglio 2001 in<br />

commento concernente il <strong>mobbing</strong><br />

sul posto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> è pregevole<br />

e significativa perché compie<br />

un’analisi attenta ed oculata<br />

del <strong>di</strong>sagio, delle vessazioni e<br />

delle violenze e molestie da ambito<br />

lavorativo, fonti potenziali<br />

<strong>di</strong> danno psichico alla persona,<br />

che sono ricomprese <strong>nel</strong> <strong>mobbing</strong><br />

inteso come fenomeno negativo<br />

e unico contenitore, riassuntivamente,<br />

<strong>di</strong> molteplici situazioni<br />

lavorative pregiu<strong>di</strong>zievoli.<br />

Molta strada è stata fatta da<br />

quando, per la prima volta, <strong>nel</strong>l’aprile<br />

1995, al 7˚ Congresso Europeo<br />

<strong>di</strong> Psicologia del Lavoro e<br />

delle Organizzazioni a Gyor, in<br />

Ungheria, si incontrarono i «mobbers<br />

researches» [64] , compiendo<br />

una panoramica sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e sullo stress da ambiente<br />

<strong>lavoro</strong> attraverso lo scambio <strong>di</strong><br />

esperienze nei vari Stati.<br />

Copiosa la letteratura me<strong>di</strong>coscientifica,<br />

sociologica e giuslavoristica,<br />

nazionale e internazionale,<br />

in Europa e, più <strong>di</strong> recente,<br />

sviluppatasi con particolare intensità<br />

anche <strong>nel</strong> nostro Paese, specie<br />

<strong>nel</strong> corso degli ultimi anni [65] ;<br />

numerosi i convegni svoltisi anche<br />

in Italia sul <strong>mobbing</strong>, molte<br />

le Associazioni (ad esempio:<br />

«Prima» - «Associazione Italiana<br />

contro il <strong>mobbing</strong> e lo stress<br />

psico-sociale», in Bologna, Via<br />

Tolmino n. 14, fondata da H.<br />

Ege) e le Fondazioni (ad esempio:<br />

Associazione Risorsa -<br />

Onlus - Milano, 30 marzo 2000,<br />

regolarmente registrata) costituitesi<br />

sul tema, gli sportelli sindacali,<br />

le iniziative e i giornali aziendali<br />

e le notizie <strong>di</strong> stampa [66] .<br />

Significativa l’ istituzione da par-<br />

[64] Per un confronto ed approfon<strong>di</strong>mento sul tema ve<strong>di</strong> in Guida al Lavoro n. 11/1999, p. 12 e n. 24/2000, p. 29.<br />

[65] H. Zaff e Leymann, The content and development of <strong>mobbing</strong> at work. A Special Issue of The European Journal of<br />

Work and Organizational Psychology, 1996; M.F. Hirigoyen, Molestie morali. La violenza perversa <strong>nel</strong>la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, Einau<strong>di</strong> Ed., Torino, 2000; Antonio Casilli, Stop Mobbing, inDerive-Appro<strong>di</strong> e Map, 2000; U. Oliva,<br />

<strong>Danno</strong> psichico e <strong>mobbing</strong> in Tagete n. 2/2000; A. Marigliano, Il danno da menomazione psichica: l’altra faccia<br />

della luna - Aggiornamento Prof.le n. 26, dal libro La nuova frontiera del danno risarcibile e così pure in Criteri<br />

<strong>di</strong>agnostici in Psichiatria del Prof. F. Borsetto e del Dott. S. Bellino, del Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienza, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino (in Tagete nr. 2/2000, p. 45). V. Matto, Il <strong>mobbing</strong> alla persona e lesione del patrimonio<br />

professionale in Dir. Relaz. Industr., 1999, 491; S. Saggese, Tutela della salute: la prova del danno <strong>biologico</strong> in<br />

Dir. e Prat. Lav. n. 21/1995; P. Ziviz, La tutela risarcitoria della persona: danno morale e danno esistenziale,<br />

Giuffrè E<strong>di</strong>tore, 1999; P. Cendon, Il danno non patrimoniale in La responsabilità civile, 1998; M. Rossetti, <strong>Danno</strong><br />

esistenziale in Tagete, n. 1/2000; U. Oliva, Mobbing: quale risarcimento in <strong>Danno</strong> e resp. 2000, 27 ss. e in<br />

Tagete, settembre 2000, Monateri e altri, Le nuove frontiere del danno; e<strong>Danno</strong> psichico da <strong>mobbing</strong>, inTagete n.<br />

2/2000; L. De Angelis, Interrogativi in tema <strong>di</strong> danno alla persona del lavoratore, in ricordo <strong>di</strong> Massimo<br />

D’Antona, inForo it., maggio 2000, p. 1557; Alpa, La responsabilità civile, Milano, 1999; Castal<strong>di</strong>, Il danno<br />

psichico tra me<strong>di</strong>cina legale e <strong>di</strong>ritto in G.M., 1997; L. Greco, Mobbing: quali esperienze, quale risarcimento in<br />

Tagete n. 3 - settembre 2001, p. 29.<br />

[66] Tra i tanti segnaliamo: Informatore Inaz - n. 5 del 2001: «Mobbing, un campa<strong>nel</strong>lo <strong>di</strong> allarme per l’azienda» a cura<br />

<strong>di</strong> Roberto Merlini; Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> clima all’ATM <strong>di</strong> Torino del 25 gennaio 2001;<br />

«Conferenza nazionale per la promozione della salute» Roma, <strong>di</strong>cembre 2000: «Fumo e <strong>mobbing</strong>: i nemici degli<br />

n. 2 - maggio 2003 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!