28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

co<strong>di</strong>ce civile per l’operato dei<br />

preposti e <strong>di</strong>pendenti riguardo ai<br />

danni procurati al soggetto preso<br />

<strong>di</strong> mira e vittima del <strong>mobbing</strong>.<br />

Il collega che ha personalmente<br />

tenuto la condotta vessatoria è<br />

chiamato a rispondere nei confronti<br />

della vittima ex art. 2043<br />

c.c., ferma restando la responsabilità<br />

solidale tra <strong>di</strong> esso e il datore<br />

e che, avendo ex art. 2087<br />

c.c., natura contrattuale (Cass. n.<br />

7768 del 17 luglio 1995, in Giur.<br />

It, 1995, I, 1, 1110 con nota <strong>di</strong><br />

Mafisco), comporta l’obbligo risarcitorio<br />

del datore stesso al<br />

danno <strong>biologico</strong> subito dal soggetto<br />

molestato.<br />

Per meglio comprendere come si<br />

sviluppa il <strong>mobbing</strong> all’interno<br />

dei luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, facendo tesoro<br />

delle osservazioni degli psicologi<br />

del <strong>lavoro</strong> in precedenza<br />

citati riguardo alle modalità dell’insorgenza<br />

del fenomeno, è necessario<br />

addentrarsi negli stu<strong>di</strong>,<br />

<strong>nel</strong>la giurisprudenza e <strong>nel</strong>la pratica<br />

psichiatrica forense sviluppatesi,<br />

per la ricostruzione (seppur<br />

sintetica) della casistica più ricorrente<br />

degli eventi <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong><br />

<strong>nel</strong>l’ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> che provocano<br />

le vittime.<br />

Gli illeciti comportamenti<br />

datoriali e la tutela della<br />

salute (danno <strong>biologico</strong>)<br />

(Artt. 2, 3, 32 e 41, comma 2,<br />

Cost. Artt. 1175, 1375, 2049,<br />

2087, 2094 c.c.)<br />

Tra le obbligazioni nascenti dal<br />

contratto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, particolare e<br />

fondamentale rilievo è attribuito<br />

all’osservanza del <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 2087 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile, che così recita: «L’impren<strong>di</strong>tore<br />

è tenuto ad adottare<br />

<strong>nel</strong>l’esercizio dell’impresa le misure<br />

che secondo la particolarità<br />

del <strong>lavoro</strong>, l’esperienza e la tecnica,<br />

sono necessarie a tutelare l’integrità<br />

fisica e la personalità morale<br />

dei prestatori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>».<br />

Tale norma si ispira al principio<br />

del <strong>di</strong>ritto alla salute, bene giuri<strong>di</strong>co<br />

primario garantito dall’articolo<br />

32 Cost., e correlato all’articolo<br />

41, comma 2, Cost. (principio<br />

della libertà d’iniziativa economica<br />

privata, <strong>di</strong> cui vieta<br />

l’esercizio con modalità che pregiu<strong>di</strong>cano<br />

la sicurezza e la <strong>di</strong>gnità<br />

umana), ed ai principi <strong>di</strong> correttezza<br />

e buona fede <strong>di</strong> cui agli<br />

articoli 1175 e 1375 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile.<br />

Trattasi <strong>di</strong> una «norma <strong>di</strong> chiusura»<br />

del sistema <strong>di</strong> protezione del<br />

lavoratore, che impone al datore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> non solo l’adozione delle<br />

misure espressamente richieste<br />

dalla legge ma anche l’obbligo<br />

più generale <strong>di</strong> attuare tutte le<br />

misure generiche <strong>di</strong> prudenza e<br />

<strong>di</strong>ligenza necessarie al fine <strong>di</strong> tutelare<br />

l’incolumità e l’integrità<br />

psico-fisica del lavoratore.<br />

Da tale <strong>di</strong>sposizione sorge il <strong>di</strong>vieto<br />

per il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> sia <strong>di</strong><br />

compiere <strong>di</strong>rettamente qualsiasi<br />

comportamento lesivo della integrità<br />

psico-fisica del prestatore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, che l’obbligo <strong>di</strong> prevenire,<br />

scoraggiare e neutralizzare<br />

la realizzazione <strong>di</strong> simili condotte<br />

poste in essere anche attraverso<br />

l’operato dei superiori gerarchici,<br />

preposti e <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>nel</strong> corso e <strong>nel</strong>l’ambito dello<br />

svolgimento dell’attività lavorativa.<br />

L’inadempimento <strong>di</strong> tale obbligo,<br />

se genera un danno <strong>biologico</strong><br />

o alla salute (sent. 184/1986 della<br />

Corte Costituzionale) comporterà<br />

un risarcimento, in conseguenza<br />

della responsabilità contrattuale<br />

del datore <strong>lavoro</strong> (Cass.<br />

n. 1307 del 2000; n. 1217/1998;<br />

n. 12763/1998; n. 8422/1997; n.<br />

8267/1997; n. 7768 del 1995; n.<br />

437/1998), il quale peraltro, proprio<br />

in virtù dell’art. 2087 e della<br />

legge n. 300/1970, (Statuto<br />

dei Lavoratori) è dotato <strong>di</strong> strumenti<br />

per intervenire rigorosamente<br />

anche nei confronti dei <strong>di</strong>pendenti<br />

che hanno vessato altro<br />

<strong>di</strong>pendente (Trib. Milano, 9 maggio<br />

1998, in Ogl, 1, 1998, p. 345,<br />

che ha condannato il datore <strong>di</strong><br />

<strong>lavoro</strong> a risarcire il danno derivante<br />

dall’inadempimento contrattuale<br />

ex art. 2087 c.c. per il<br />

fatto <strong>di</strong> non aver provveduto alla<br />

tutela della <strong>di</strong>pendente molestata<br />

da altro <strong>di</strong>pendente pur essendone<br />

a conoscenza).<br />

Casistica <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong> aziendale<br />

Gli eventi più ricorrenti che possono generare <strong>mobbing</strong> <strong>nel</strong>l’ambiente<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> sono così sintetizzabili:<br />

- Conflitto non risolto tra due o più persone per motivi connessi alla<br />

competizione interna;<br />

- Diversità <strong>di</strong> opinioni ed abitu<strong>di</strong>ni;<br />

- Diffondersi delle mal<strong>di</strong>cenze, delle gelosie e delle invi<strong>di</strong>e;<br />

- Intimorimento, offesa, ingiuria;<br />

- Ripetersi <strong>di</strong> sabotaggi dell’operato svolto;<br />

- Ironia o scherzo a volte molto pesante;<br />

- Accuse demotivanti;<br />

- Per<strong>di</strong>ta d’immagine nei confronti della clientela aziendale;<br />

- Critica <strong>di</strong> avere utilizzato per sé materiale dell’azienda;<br />

- Rifiuto <strong>di</strong> adeguarsi ad accettare tangenti, falsificazione dei bilanci<br />

aziendali, evasione delle tasse;<br />

- Boicottaggio nei confronti del soggetto e della sua competenza;<br />

- Demansionamento e dequalificazione professionale;<br />

- Sanzioni <strong>di</strong>sciplinari;<br />

- Trasferimento;<br />

- Stress e usura psicofisica per i carichi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>;<br />

- Visite fiscali a raffica;<br />

- Cassa integrazione;<br />

- Licenziamento;<br />

- Dimissioni<br />

I SUPPLEMENTI<br />

n. 2 - maggio 2003 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!