28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

una lesione psichica, cioè <strong>di</strong> una<br />

ingiusta turbativa del suo equilibrio<br />

psichico (W. Brondolo e A.<br />

Marigliano, Il danno psichico,<br />

Milano 1995, 95; R. Castiglioni,<br />

<strong>Danno</strong> psichico: una rassegna<br />

statistica in Atti del Convegno<br />

Le nuove frontiere del danno risarcibile,<br />

Montecatini Terme,<br />

4-6 maggio 1995, Acomep, Pisa,<br />

107-156; R. Castiglioni, <strong>Danno</strong><br />

psichico in Tagete Riv. me<strong>di</strong>cogiuri<strong>di</strong>ca<br />

n. 2, maggio 1999; AA.<br />

VV., <strong>Danno</strong> <strong>biologico</strong> e danno<br />

psicologico a cura <strong>di</strong> D. Pajar<strong>di</strong>,<br />

Giuffrè, 1990, Milano).<br />

È concorde la dottrina me<strong>di</strong>co-legale<br />

<strong>nel</strong> ritenere che la suddetta<br />

menomazione, causata dall’atto<br />

illecito, non deve rappresentare<br />

un mero momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio o<br />

sofferenza (D. Pajar<strong>di</strong>, Il concetto<br />

<strong>di</strong> danno alla persona <strong>di</strong> Quadrio<br />

e De Leo, Manuale <strong>di</strong> Psicologia<br />

Giu<strong>di</strong>ziaria, Milano, 1993,<br />

526; così pure F. Borsetto e S.<br />

Bellinoin, Criteri <strong>di</strong>agnostici in<br />

Psichiatria in Tagete cit. p. 45);<br />

M. Catal<strong>di</strong>, Il danno psichico tra<br />

me<strong>di</strong>cina legale e <strong>di</strong>ritto, in<br />

G.M., 1997; Navarretta, Diritti<br />

inviolabili e risarcimento del<br />

danno, Giappichelli, Torino,<br />

1996; Ziviz, Il danno non patrimoniale<br />

in La Responsabilità Civile<br />

a cura <strong>di</strong> P. Cendon, Vol.<br />

VII, Utet, Torino).<br />

Secondo la giurisprudenza<br />

Tutte le volte che è stato chiamato<br />

a definire la nozione <strong>di</strong> danno<br />

<strong>biologico</strong>, il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> legittimità<br />

ha ripetutamente affermato<br />

che si tratta <strong>di</strong> una «lesione dell’integrità<br />

psicofisica dell’in<strong>di</strong>viduo»<br />

(ve<strong>di</strong> Cass. n. 431 del 28<br />

aprile 1999, in Resp. Civ. prev.,<br />

2000, 110; Cass. n. 1285 del 6<br />

febbraio 1998, in Foro it. Rep.<br />

1998, «Danni civili», 154).<br />

Pertanto, se la lesione della salute<br />

psichica costituisce un’ipotesi<br />

<strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong>, ne consegue<br />

che il danno psichico rientra <strong>nel</strong>la<br />

categoria <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> danno,<br />

quale «species», e per intero.<br />

Analogamente, si è pronunciato<br />

il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> merito (ve<strong>di</strong> Trib.<br />

Roma 12.10.2000, in Giurispr.<br />

Romana 2001, 24).<br />

È fuor <strong>di</strong> dubbio che il fondamento<br />

normativo, per la sua risarcibilità<br />

è costituito dagli artt. 2043 e<br />

2059 c.c. (risarcimento per fatto<br />

illecito), oltre agli aspetti penalistici<br />

che ne derivano.<br />

Brevi osservazioni<br />

sugli sviluppi e la previsione<br />

normativa del danno psichico<br />

Innanzitutto, forte impulso alla<br />

figura del danno psichico è stato<br />

dato dalla sentenza n. 184 del 14<br />

luglio 1986 della Corte Costituzionale,<br />

come si è già illustrato<br />

ampiamente, <strong>nel</strong>le pagine precedenti.<br />

È certo che il danno psichico<br />

è ricompreso sia <strong>nel</strong>l’ambito<br />

della norma <strong>di</strong> cui all’art. 2087<br />

c.c. (quanto al <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

subor<strong>di</strong>nato) che <strong>nel</strong>l’art. 2043<br />

del co<strong>di</strong>ce civile, e perciò «soggetto<br />

alla regola dell’ingiustizia<br />

del danno», per cui il risarcimento<br />

presuppone anche un comportamento<br />

«non iure», e per stabilire<br />

l’illiceità <strong>di</strong> un comportamento<br />

lesivo occorre applicare il criterio<br />

«dell’abuso del <strong>di</strong>ritto» (G.<br />

Cricenti, Il danno non patrimoniale,<br />

Cedam - Enciclope<strong>di</strong>a<br />

1999, a cura <strong>di</strong> P. Cendon).<br />

È pure certo che il danno alla<br />

psiche è un danno che impe<strong>di</strong>sce<br />

all’in<strong>di</strong>viduo il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> beni<br />

della vita e l’esercizio delle<br />

facoltà ad essi connesse (M. Castal<strong>di</strong>,<br />

Il danno psichico tra me<strong>di</strong>cina<br />

legale e <strong>di</strong>ritto,inop. cit.,<br />

1997; E. Navarretta, Diritti inviolabili<br />

e risarcimento del danno,<br />

Torino, Giappichelli, 1996; Ziviz<br />

1998, Il danno non patrimoniale<br />

in La Resp. Civ. a cura <strong>di</strong><br />

P. Cendon), e che, del danno <strong>biologico</strong>,<br />

rappresenta l’aspetto più<br />

delicato e sfuggente per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> analizzare le alterazioni<br />

soggettive, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quel che la<br />

vittima denuncia o crede, e <strong>di</strong><br />

quantificare l’entità del danno<br />

stesso. E ciò anche per la mutevolezza,<br />

<strong>nel</strong> tempo, come si è sopra<br />

illustrato, dei <strong>di</strong>sturbi «psichici»,<br />

rendendo a volte <strong>di</strong>fficile<br />

anche al me<strong>di</strong>co legale, sia<br />

l’eziopatogenesi che la <strong>di</strong>stinzione<br />

tra «temporaneità» e «permanenza»,<br />

e, conseguentemente,<br />

pure la loro esatta quantificazione,<br />

non potendosi adottare, similarmente,<br />

le tabelle dell’invali<strong>di</strong>tà<br />

civile, per le <strong>di</strong>verse finalità<br />

delle due valutazioni (invali<strong>di</strong>tà<br />

civile - postumi invalidanti da<br />

fatto illecito), e dovendo tenere<br />

conto:<br />

a) - della vasta area dei <strong>di</strong>sturbi<br />

psichici;<br />

b) - della «preesistenza», ovvero<br />

dello stato anteriore che<br />

«espone» <strong>di</strong> più il soggetto al<br />

«vulnus», e lo «pre<strong>di</strong>spone» al<br />

<strong>di</strong>sturbo.<br />

Insegna la me<strong>di</strong>cina legale che<br />

la psiche non è paragonabile ad<br />

un organo e che la sua maggiore<br />

vulnerabilità è frutto <strong>di</strong> molteplici<br />

fattori.<br />

Proprio tale suo «status» consente<br />

<strong>di</strong> meglio applicare il criterio<br />

<strong>di</strong> liquidazione equitativa del<br />

danno ex artt. 1226 e 2056 c.c.,<br />

in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> quantificazione<br />

del danno psichico in sede<br />

me<strong>di</strong>co-legale.<br />

È il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che l’or<strong>di</strong>namento,<br />

in buona sostanza, soccorre<br />

la scienza me<strong>di</strong>ca.<br />

È in ogni caso pregiu<strong>di</strong>ziale, per<br />

la risarcibilità del danno <strong>biologico</strong><br />

<strong>di</strong> natura psichica (per per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> un congiunto, <strong>mobbing</strong> e<br />

quant’altro) il nesso <strong>di</strong> causalità<br />

tra l’evento (o gli eventi) lesivo<br />

e l’insorgenza della sindrome depressiva,<br />

«nulla precludendo la<br />

preesistenza <strong>di</strong> una causa efficiente<br />

autonoma» (G. Jervis, Manuale<br />

Critico <strong>di</strong> Psichiatria, voce<br />

«Depressione», Feltri<strong>nel</strong>li,<br />

1976, p. 256).<br />

Per quanto concerne il risarci-<br />

I SUPPLEMENTI<br />

n. 2 - maggio 2003 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!