28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

Progetti e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge<br />

presentati <strong>nel</strong>la XIV legislatura<br />

SENATO DELLA REPUBBLICA<br />

1. Disegno <strong>di</strong> legge d’iniziativa del sen. Tapparo ed altri n. 4265,<br />

ripresentato <strong>nel</strong>la XIV legislatura dal sen. Battafarano con il n. 924<br />

del 5 <strong>di</strong>cembre 2001: «Tutela della persona che lavora da violenze<br />

morali e persecuzioni psicologiche».<br />

2. Disegno <strong>di</strong> legge d’iniziativa del sen. Tomassini, n. 4512, ripresentato<br />

dallo stesso <strong>nel</strong>la XIV legislatura con il n. 122 del 6 giugno 2001:<br />

«Disposizioni a tutela dei lavoratori dalla violenza o dalla persecuzione<br />

psicologica».<br />

3. Disegno <strong>di</strong> legge d’iniziativa del sen. Magnalbò n. 4802, ripresentato<br />

dallo stesso <strong>nel</strong>la XIV legislatura con il n. 422 del 9 luglio 2001:<br />

«Norme per contrastare il fenomeno del <strong>mobbing</strong>».<br />

4. Disegno <strong>di</strong> legge n. 266 del 21 giugno 2001 d’iniziativa del sen.<br />

Ripamonti - identico al n. 924/2001:<br />

«Tutela della persona che lavora da violenze morali e persecuzioni<br />

psicologiche <strong>nel</strong>l’ambito dell’attività lavorativa».<br />

5. Disegno <strong>di</strong> legge n. 870 del 21 novembre 2001 d’iniziativa del sen.<br />

Costa:<br />

«Norme per contrastare il fenomeno del <strong>mobbing</strong>».<br />

6. Disegno <strong>di</strong> legge n. 986 del 20 <strong>di</strong>cembre 2001 d’iniziativa del sen.<br />

Tofani ed altri:<br />

«Disposizioni a tutela della persecuzione psicologica negli ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>».<br />

7. Disegno <strong>di</strong> legge n. 1242 del 14 marzo 2002 d’iniziativa del sen.<br />

Montagnino: «Tutela della persona che lavora da violenze morali e<br />

persecuzioni psicologiche <strong>nel</strong>l’ambito dell’attività lavorativa».<br />

8. Disegno <strong>di</strong> legge n. 1280 del 21 marzo 2002 d’iniziativa del sen.<br />

Sodano: «Norme per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori da<br />

molestie sessuali e psicologiche <strong>nel</strong> mondo del <strong>lavoro</strong>».<br />

9. Disegno <strong>di</strong> legge n. 1290 del 27 marzo 2002 d’iniziativa del sen.<br />

Eufemi:<br />

«Norme generali contro la violenza psicologica nei luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>».<br />

CAMERA DEI DEPUTATI<br />

1. Proposta <strong>di</strong> legge n. 581 del 6 giugno 2001 dell’on. Loddo Tonino:<br />

«Disposizioni a tutela dei lavoratori dalla violenza e dalla persecuzione<br />

psicologica».<br />

2. Proposta <strong>di</strong> legge n. 1128 del 28 giugno 2001 dell’on. Benvenuto:<br />

«Disposizioni a tutela dei lavoratori dalla violenza e dalla persecuzione<br />

psicologica».<br />

3. Proposta <strong>di</strong> legge n. 2040 del 28 novembre 2001 dell’on. Fiori:<br />

«Disposizioni a tutela dei lavoratori dalla violenza e dalla persecuzione<br />

psicologica».<br />

4. Proposta <strong>di</strong> legge n. 2143 del 21 <strong>di</strong>cembre 2001 dell’on. Tarantino:<br />

«Disposizioni per la tutela dei lavoratori da molestie morali e violenze<br />

psicologiche».<br />

5. Proposta <strong>di</strong> legge n. 2346 del 14 febbraio 2002 dell’on. Za<strong>nel</strong>la.<br />

che la vittima potrà promuovere<br />

(ricorso alla conciliazione, anche<br />

attraverso le rappresentanze<br />

sindacali e all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria);<br />

h) impongono l’obbligo <strong>di</strong> ripristino<br />

delle situazioni professionali<br />

colpite dalle azioni persecutorie,<br />

il risarcimento dei danni<br />

subiti e la nullità degli atti <strong>di</strong>scriminatori<br />

e <strong>di</strong> eventuali atti <strong>di</strong> ritorsione<br />

in seguito alla promozione<br />

<strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> tutela;<br />

i) prevedono la possibilità <strong>di</strong> pubblicità<br />

del provve<strong>di</strong>mento del<br />

giu<strong>di</strong>ce.<br />

Elemento comune a tutte le proposte<br />

parlamentari è la valutazione<br />

equitativa del danno subito<br />

dal lavoratore da parte del giu<strong>di</strong>ce<br />

ex art. 1226 c.c., ma, per quanto<br />

riguarda la tipologia del danno<br />

risarcibile (danno <strong>biologico</strong>,<br />

morale, esistenziale), sono ancora<br />

accese e contrastanti le tesi<br />

esposte in dottrina ed applicate<br />

in giurisprudenza.<br />

Fra tutti i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge e i<br />

progetti <strong>di</strong> legge, che abbiamo<br />

elencato qui a lato, è interessante<br />

analizzare il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge n.<br />

1290 del 27 marzo 2002, contenente<br />

Norme generali contro la<br />

violenza psicologica nei luoghi<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, ad iniziativa del senatore<br />

Eufemi, in quanto presenta<br />

tre novità: 1) la previsione del<br />

<strong>mobbing</strong> come delitto; tale scelta<br />

risponde ad esigenze <strong>di</strong> giustizia<br />

sostanziale, trasponendo sull’evento<br />

originato <strong>nel</strong>l’ambiente<br />

lavorativo lo schema giuri<strong>di</strong>co<br />

della violenza privata; 2) l’attenzione<br />

ad una forma <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong><br />

perpetrata contro <strong>di</strong>rigenti o funzionari<br />

<strong>di</strong>rettivi; il fenomeno riguarda<br />

vessazioni operate da <strong>di</strong>pendenti<br />

(sindacalisti) nei confronti<br />

<strong>di</strong> autorità gerarchicamente<br />

sopraor<strong>di</strong>nate; 3) la previsione<br />

del <strong>mobbing</strong> esterno; si tratta in<br />

tale caso <strong>di</strong> una pressione operata<br />

da organizzazioni esterne.<br />

Da ultimo si segnala che una<br />

Commissione Tecnico Scientifica<br />

(composta dal Direttore Servizio<br />

Legislativo dell’Aran, dal<br />

Presidente della Federmanagement,<br />

dal Responsabile del Laboratorio<br />

<strong>di</strong> Psicologia del Lavoro<br />

dell’Ispesl, dal Presidente della<br />

Mima e dal Prof. Renato Gilioli)<br />

<strong>di</strong> analisi e stu<strong>di</strong>o sulle politiche<br />

<strong>di</strong> gestione delle risorse<br />

umane e sulle cause e le conseguenze<br />

dei comportamenti vessatori<br />

nei confronti dei lavoratori<br />

ha presentato, <strong>nel</strong> febbraio<br />

2003, alla Presidenza del Consiglio<br />

ed al Ministero della funzione<br />

pubblica una «proposta <strong>di</strong> legge»<br />

contro la violenza morale e<br />

psichica in occasione <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

(Mobbing).<br />

I SUPPLEMENTI<br />

n. 2 - maggio 2003 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!