28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

L’espansione più recente della<br />

figura del danno <strong>biologico</strong><br />

<strong>nel</strong>l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<br />

italiano con riguardo ai rapporti<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e il cosiddetto<br />

sistema tabellare: la riforma<br />

dell’Inail ad opera del Dlgs<br />

23 febbraio 2000, n. 38<br />

Il contributo della Corte Costituzionale,<br />

con le più volte citate<br />

sentenze emesse tra il<br />

1986 e i primi anni novanta, <strong>nel</strong>le<br />

quali viene riba<strong>di</strong>ta la centralità<br />

del danno <strong>biologico</strong> <strong>nel</strong> sistema<br />

del danno alla persona e viene<br />

inoltre confermata l’ampiezza<br />

della relativa accezione, comprensiva<br />

<strong>di</strong> tutte le componenti<br />

del «bene-salute», ha portato ad<br />

un <strong>di</strong>stacco sempre maggiore dalla<br />

concezione dell’homo faber,<br />

che era alla base del sistema risarcitorio<br />

tra<strong>di</strong>zionale, cosicché<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne al <strong>lavoro</strong> costituisce<br />

solo una delle <strong>di</strong>verse componenti<br />

della capacità del soggetto menomato<br />

dalla lesione.<br />

La puntualizzazione del concetto<br />

<strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong> è proseguita<br />

anche <strong>nel</strong>la giurisprudenza sia<br />

<strong>di</strong> merito che <strong>di</strong> legittimità, cosicché<br />

si può affermare che, in ipotesi<br />

<strong>di</strong> danno alla persona, il danno<br />

<strong>biologico</strong> va risarcito in linea<br />

prioritaria rispetto ad ogni altro<br />

danno, a tutela della salute quale<br />

«fondamentale <strong>di</strong>ritto dell’in<strong>di</strong>viduo»<br />

oltreché come interesse della<br />

collettività (articoli 2 e 32 della<br />

Costituzione), pertanto quale<br />

«<strong>di</strong>ritto inviolabile» [44] .<br />

Quin<strong>di</strong>, tutelare la salute del soggetto<br />

significa infatti, tutelarne<br />

anche la famiglia, il <strong>lavoro</strong>, la<br />

comunità sociale.<br />

Inail e danno alla salute<br />

<strong>nel</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

Le «innovazioni»<br />

del Dlgs n. 38/2000<br />

1) Introduzione della nozione<br />

<strong>di</strong> «danno <strong>biologico</strong>» e Inail<br />

(Artt. 2, 32, 37, 38, 41, c. 2, Cost.)<br />

Della violazione della norma primaria<br />

sancita dalla Costituzione<br />

e della lesione del «bene-giuri<strong>di</strong>co<br />

salute», che costituiscono il<br />

fondamento del <strong>di</strong>ritto al risarcimento<br />

del danno <strong>biologico</strong>, si ha<br />

una previsione normativa <strong>nel</strong> Dlgs<br />

n. 38/2000 [45] , ove, all’articolo<br />

13, comma 1, in attesa della<br />

definizione <strong>di</strong> carattere generale<br />

del danno <strong>biologico</strong> e dei criteri<br />

per la determinazione del relativo<br />

risarcimento, si definisce in<br />

via sperimentale il danno <strong>biologico</strong><br />

come «la lesione all’integrità<br />

psico-fisica, suscettibile <strong>di</strong> valutazione<br />

me<strong>di</strong>co-legale, della persona».<br />

2) Indennizzo per infortunio sul<br />

<strong>lavoro</strong> e malattie professionali<br />

Si prevede l’indennizzo del danno<br />

<strong>biologico</strong> da infortunio sul <strong>lavoro</strong><br />

e malattie professionali a<br />

carico dello Stato (articolo 13), e<br />

si qualificano come malattie professionali<br />

anche «quelle non tabellate»<br />

(articolo 10, comma 4).<br />

La «specifica tabella delle menomazioni»<br />

del Dm 12 luglio 2000<br />

si integra <strong>nel</strong> complesso <strong>di</strong>spositivo<br />

normativo del Testo unico<br />

n. 1124/1965 ed è pre<strong>di</strong>sposta<br />

per finalità «indennitarie» secondo<br />

le regole da esso previste.<br />

3) Categorie dei «beneficiari»<br />

A decorrere dall’entrata in vigore<br />

del Dlgs n. 38/2000 è previsto<br />

un ampliamento delle categorie<br />

<strong>di</strong> beneficiari. Fermo restando<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dagli artt. 1 e 4<br />

del Testo unico del 1965, sono<br />

soggetti all’obbligo assicurativo<br />

contro gli infortuni sul <strong>lavoro</strong> e<br />

le malattie professionali:<br />

a) <strong>di</strong>pendenti dai soggetti <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 9 del Tu in relazione all’art.<br />

2 del Dlgs 38/2000 (classificazione<br />

dei datori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>) ed<br />

appartenenti all’area <strong>di</strong>rigenziale,<br />

pur in presenza <strong>di</strong> tutela con<br />

polizze privatistiche;<br />

b) i lavoratori parasubor<strong>di</strong>nati<br />

(come in<strong>di</strong>cati dall’art. 49, comma<br />

2, lettera a del Dpr n.<br />

917/1986, e successive mo<strong>di</strong>fiche<br />

e integrazioni), anche <strong>nel</strong> caso<br />

<strong>di</strong> uso <strong>di</strong> veicoli a motore condotti<br />

personalmente (rapporti <strong>di</strong><br />

«collaborazione coor<strong>di</strong>nata e<br />

continuativa»);<br />

c) gli sportivi professionisti;<br />

d) i lavoratori italiani operanti<br />

nei paesi extra-comunitari.<br />

4) Infortunio «in itinere»<br />

L’infortunio in itinere non era regolamentato<br />

<strong>nel</strong> nostro or<strong>di</strong>namento,<br />

e la sua risarcibilità riguardo<br />

alle modalità dell’evento<br />

è stata frutto <strong>di</strong> copiosa e, a volte,<br />

controversa elaborazione giurisprudenziale<br />

e dottrinaria per<br />

un ventennio, salvo la fattispecie<br />

<strong>di</strong> cui agli artt. 2 e 210 del Testo<br />

unico del 1965.<br />

In particolare l’articolo 2 così recitava:<br />

«L’assicurazione comprende<br />

tutti i casi <strong>di</strong> infortunio<br />

avvenuti per causa violenta in occasione<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, da cui sia derivata<br />

o un’inabilità permanente al<br />

<strong>lavoro</strong>, assoluta o parziale, ovvero<br />

un’inabilità temporanea assoluta<br />

che importi l’astensione dal<br />

<strong>lavoro</strong> per più <strong>di</strong> tre giorni».<br />

I SUPPLEMENTI<br />

[44] Cass. sent. 9772 del 16.9.1995.<br />

[45] Gazzetta Ufficiale 1˚ marzo 2000 n. 50; F. Giovenco: I contenuti del decreto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no in Guida al Lavoro - Il<br />

Sole 24 Ore, n. 10 del 14.3.2000.<br />

n. 2 - maggio 2003 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!